Ciao a tutti amici della tecnologia! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento uno degli smartphone più attesi dell'anno nella sua categoria: il Samsung Galaxy A36 5G. Erede di una famiglia di dispositivi che ha sempre saputo conquistare il grande pubblico con un mix equilibrato di prestazioni, design e affidabilità , questo nuovo modello riuscirà a ripetere il successo dei suoi predecessori? L'abbiamo provato a fondo per voi e siamo pronti a raccontarvi tutto, ma proprio tutto, in questa recensione approfondita.
Design e Materiali: un'eleganza che non ti aspetti
Appena preso in mano, il Galaxy A36 5G trasmette una sensazione di solidità e cura costruttiva che non è sempre scontata in questa fascia di mercato. Samsung ha optato per un design minimalista e moderno, con linee pulite e un layout delle fotocamere posteriori lineare e discreto. La scocca posteriore in vetro di alta qualità e il frame laterale piatto non solo gli conferiscono un aspetto premium, ma garantiscono anche una presa comoda e sicura. Con i suoi 195 grammi e uno spessore di appena 7.4 mm, risulta maneggevole nonostante l'ampio display. Un plauso a Samsung anche per aver mantenuto la certificazione IP67, che protegge il dispositivo da acqua e polvere, una vera tranquillità per l'uso quotidiano.
Display: un Super AMOLED che incanta
Passiamo a uno dei pezzi forti di questo smartphone: il display. Il Samsung Galaxy A36 5G monta un generoso pannello Super AMOLED da 6.7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel). Come da tradizione Samsung, la qualità è semplicemente eccezionale: i colori sono vividi, i neri assoluti e la nitidezza è impeccabile. La vera marcia in più, però, è data dal refresh rate a 120 Hz, che rende ogni animazione, scorrimento e gioco incredibilmente fluido e reattivo, un piacere per gli occhi. Ottima anche la luminosità , che con un picco di 1200 nits (e fino a 1900 in modalità alta luminosità ) garantisce una perfetta leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. Guardare video, navigare sui social o lavorare su questo schermo è un'esperienza davvero appagante.
Prestazioni e Software: Snapdragon è la scelta giusta?
Sotto la scocca, Samsung ha fatto una scelta importante, abbandonando il processore Exynos in favore di un Qualcomm Snapdragon 6 Gen 3 (realizzato a 4 nm). Questa mossa è stata accolta con favore da molti, e nell'uso di tutti i giorni il telefono si dimostra reattivo e scattante. Le app si aprono rapidamente e il multitasking, supportato da 6 GB di RAM nel modello base, è generalmente fluido. Certo, non siamo di fronte a un top di gamma e le memorie UFS 2.2 non sono le più veloci sul mercato, ma per un utilizzo standard che comprende social, messaggistica, navigazione web e qualche gioco non troppo esigente, il Galaxy A36 5G non delude.
Il software è basato su Android 15 con l'interfaccia One UI 7. L'esperienza è quella, ormai consolidata e apprezzata, degli smartphone Samsung: un sistema ricco di funzionalità , personalizzabile e con l'aggiunta di alcune funzioni basate sull'intelligenza artificiale. Un punto di forza notevole è la politica di aggiornamenti di Samsung, che promette ben 6 anni di aggiornamenti del sistema operativo e di sicurezza, una longevità software che pochi altri brand possono vantare.
Fotocamera: 50 MP con OIS per scatti di qualitÃ
Il comparto fotografico è un altro aspetto su cui Samsung punta molto. Il Galaxy A36 5G è equipaggiato con un sensore principale da 50 MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS). A fargli compagnia troviamo un sensore ultra-grandangolare da 8 MP e una lente macro da 5 MP. La fotocamera frontale per i selfie è da 12 MP.
Come si traducono questi numeri nella pratica? In condizioni di buona luce, la fotocamera principale sforna scatti dettagliati, con colori ben bilanciati e una buona gestione della gamma dinamica. La stabilizzazione ottica aiuta molto, riducendo il rischio di foto mosse e migliorando la qualità generale, soprattutto quando la luce cala. L'ultra-grandangolare fa il suo dovere, anche se la qualità è inevitabilmente inferiore al sensore principale. La modalità macro permette di divertirsi con scatti creativi a distanza ravvicinata. I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 30fps con la fotocamera principale, e la qualità è buona grazie anche all'efficace stabilizzazione.
Batteria e Ricarica: autonomia da campione
L'autonomia è spesso un punto critico, ma non per questo Galaxy A36 5G. La batteria integrata è una capiente 5000 mAh, un valore che, unito all'efficienza del processore Snapdragon, permette di arrivare a fine giornata senza alcun problema, anche con un utilizzo intenso. Con un uso più moderato, non è difficile coprire anche i due giorni. Ma la vera novità è il supporto alla ricarica rapida a 45W, un netto passo avanti rispetto ai 25W del modello precedente. Questo significa che per una ricarica completa da 0 a 100% basterà circa un'ora. Peccato solo che, come da prassi Samsung, il caricabatterie non sia incluso nella confezione di vendita.
Conclusione: il verdetto finale
Il Samsung Galaxy A36 5G si è dimostrato uno smartphone estremamente equilibrato e convincente. Non rivoluziona il mercato, ma migliora la già ottima formula dei suoi predecessori in quasi ogni comparto. Il display Super AMOLED a 120 Hz è un vero spettacolo, l'autonomia è eccellente, il comparto fotografico è solido e la scelta del processore Snapdragon garantisce prestazioni affidabili per l'uso quotidiano. Se a questo aggiungiamo un design curato, la certificazione IP67 e la promessa di un supporto software a lungo termine, è difficile non consigliarlo. Si posiziona come uno dei candidati più forti al titolo di miglior smartphone di fascia media del 2025, un dispositivo concreto e affidabile che non deluderà le aspettative.

Amazon
eBay