Design e Display: Eleganza e Fluidità
Appena preso in mano, il Samsung Galaxy A26 5G trasmette una sensazione di familiarità e qualità. Il design, pur non stravolgendo le linee del predecessore, si affina ulteriormente con una scocca posteriore in vetro lucido e un layout delle fotocamere pulito ed essenziale. Disponibile in diverse colorazioni come Mint, Black e White, si adatta a tutti gli stili. Il profilo è in plastica, ma la costruzione generale è solida e per la prima volta in questa fascia di prezzo, troviamo la certificazione IP67 contro acqua e polvere, un plus non da poco per l'uso quotidiano senza troppe preoccupazioni. Il lettore di impronte digitali è integrato nel tasto di accensione laterale: una scelta comoda e reattiva, anche se alcuni avrebbero preferito una soluzione sotto il display.
Il vero protagonista, però, è il display. Parliamo di un pannello Super AMOLED Infinity-U da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel). La qualità è quella a cui Samsung ci ha abituati: colori vividi, neri assoluti e una luminosità di picco che arriva a 1000 nits, rendendolo perfettamente leggibile anche sotto la luce diretta del sole. La vera chicca è il refresh rate a 120 Hz, che garantisce una fluidità eccezionale nella navigazione, nello scrolling e nei giochi. Le cornici sono state ulteriormente ridotte, anche se quella inferiore rimane leggermente più pronunciata. Peccato per la presenza di un notch a goccia, un dettaglio che nel 2025 inizia a sentirsi un po' datato rispetto a soluzioni con foro centrale.
Hardware e Prestazioni: Un Motore Affidabile ma non da Corsa
Sotto la scocca del Galaxy A26 5G batte il cuore del processore Exynos 1380, un SoC octa-core a 5 nanometri che abbiamo già visto su altri modelli Samsung. Ad affiancarlo troviamo 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna, fortunatamente espandibile tramite microSD fino a 1 TB. Come si traduce tutto questo nell'uso di tutti i giorni? Lo smartphone è affidabile e gestisce senza problemi le operazioni quotidiane: social, navigazione web, app di messaggistica e multitasking leggero scorrono via lisci, complice anche l'ottima ottimizzazione software.
Tuttavia, non è uno smartphone pensato per il gaming spinto. Con giochi più esigenti, come Genshin Impact, si notano dei cali di frame rate e un certo surriscaldamento. Anche l'uso di memorie UFS 2.2, più lente rispetto alle UFS 3.1 supportate dal chipset, si fa sentire nei caricamenti più pesanti. In sintesi, le prestazioni sono adeguate per l'utente medio, ma chi cerca un "mostro" di potenza per giocare dovrà guardare altrove. La connettività è completa, con supporto a 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3 e NFC. Un piccolo neo è la presenza di un sensore di prossimità virtuale, che a volte può creare qualche incertezza durante l'ascolto dei messaggi vocali.
Fotocamera: 50 MP di Qualità (con qualche compromesso)
Il comparto fotografico del Samsung Galaxy A26 5G è composto da tre sensori posteriori:
- Un sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica (OIS)
- Un sensore ultra-grandangolare da 8 MP
- Un sensore macro da 2 MP
Il sensore principale è senza dubbio il punto di forza. Di giorno, le foto sono eccellenti: ricche di dettagli, con colori brillanti e una buona gestione della gamma dinamica. La presenza della stabilizzazione ottica aiuta moltissimo a ridurre il rischio di foto mosse, soprattutto in condizioni di luce non ottimali. Anche i video, che possono essere girati fino a 4K a 30fps, beneficiano della stabilizzazione, risultando fluidi e godibili.
Le note dolenti arrivano dai sensori secondari. La fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP è sufficiente per scatti diurni, ma la qualità cala visibilmente ai bordi dell'immagine e in condizioni di scarsa illuminazione, dove il rumore digitale diventa evidente. Il sensore macro da 2 MP, come spesso accade in questa fascia di prezzo, è più un riempitivo che un vero strumento utile, con una risoluzione troppo bassa per produrre scatti di qualità. La fotocamera frontale da 13 MP, invece, si comporta bene, restituendo selfie nitidi e ben bilanciati, perfetti per i social.
Software e Autonomia: I Veri Punti di Forza
Il software è uno dei motivi principali per scegliere questo smartphone. A bordo troviamo Android 15 con l'interfaccia One UI 7. L'esperienza d'uso è pulita, intuitiva e ricca di funzionalità. Ma il vero asso nella manica di Samsung è la politica di aggiornamenti: l'azienda garantisce ben 6 anni di aggiornamenti, incluse le nuove versioni di Android e le patch di sicurezza. Questo significa acquistare uno smartphone destinato a durare nel tempo, rimanendo sicuro e aggiornato per un periodo lunghissimo, un vantaggio che quasi nessun concorrente può offrire in questa fascia.
L'altro grande punto di forza è l'autonomia. La batteria da 5000 mAh è una garanzia. Con un utilizzo medio, si arriva tranquillamente a coprire due giorni interi, mentre con un uso intenso si chiude la giornata con ancora una buona percentuale di carica residua. L'unico aspetto meno entusiasmante è la velocità di ricarica, ferma a 25W. Non è lentissima, ma molti concorrenti offrono soluzioni ben più rapide. Da notare che, come da tradizione Samsung, il caricabatterie non è incluso nella confezione.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Samsung Galaxy A26 5G si conferma un campione di equilibrio. Non eccelle in un singolo campo, ma offre un pacchetto incredibilmente solido e affidabile. I suoi punti di forza sono innegabili: un display Super AMOLED a 120Hz magnifico, un'autonomia da record e una politica di aggiornamenti software che lo rende un investimento a lungo termine. La fotocamera principale da 50 MP con OIS regala grandi soddisfazioni e la certificazione IP67 è una gradita aggiunta. Certo, non è perfetto: le prestazioni non sono da top di gamma, i sensori fotografici secondari sono mediocri e dettagli come il notch a goccia e la ricarica a 25W lo fanno sembrare un po' indietro rispetto ad alcuni rivali. Tuttavia, per l'utente che cerca uno smartphone concreto, duraturo e senza grosse debolezze per l'uso quotidiano, il Galaxy A26 5G è una delle scelte più intelligenti e complete che si possano fare nella sua categoria.

Amazon
eBay