Design e Display: Eleganza e Fluidità al Top
Appena preso in mano, il Samsung Galaxy A26 5G trasmette una sensazione di qualità superiore rispetto al suo predecessore. Con un design più rifinito, uno spessore ridotto a soli 7.7mm e un retro in vetro, l'eleganza non manca di certo. La parte frontale è dominata da un magnifico display Super AMOLED Infinity-U da 6.7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel). La qualità del pannello è, come da tradizione Samsung, eccellente: i colori sono vibranti, i neri assoluti e la luminosità è più che sufficiente per una buona leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. La vera marcia in più è data dal refresh rate a 120 Hz, che garantisce una fluidità e una reattività davvero notevoli durante la navigazione, lo scrolling e anche nelle sessioni di gioco. Peccato solo per il notch a goccia e per la cornice inferiore, che risulta ancora un po' spessa e stona leggermente con l'eleganza generale del dispositivo.
Un'altra novità importante è la certificazione IP67, che garantisce la resistenza ad acqua e polvere, una caratteristica non sempre scontata in questa fascia di mercato e che aggiunge una notevole tranquillità nell'uso quotidiano.
Performance e Software: l'Exynos 1380 tra Luci e Ombre
Sotto la scocca del Galaxy A26 5G troviamo il processore Exynos 1380 a 5 nm, affiancato da 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna, fortunatamente espandibile tramite microSD fino a 1 TB. Si tratta di un chip già visto su altri modelli della casa coreana, come il Galaxy A35 e A54. Come si comporta nell'uso di tutti i giorni? Diciamo bene, ma non benissimo. Le operazioni quotidiane come la navigazione web, l'uso dei social e delle app di messaggistica sono fluide e prive di incertezze. Tuttavia, quando si alza l'asticella con giochi più pesanti o multitasking spinto, il processore mostra qualche rallentamento e un po' di affanno. Non è un fulmine di guerra, ma per un utente medio le prestazioni sono più che sufficienti.
Il vero punto di forza di questo smartphone è senza dubbio il software. Arriva con a bordo Android 15 e l'interfaccia personalizzata One UI 7. Ma la notizia bomba è la promessa di Samsung: ben 6 anni di aggiornamenti, sia per le nuove versioni di Android che per le patch di sicurezza. Questo rende il Galaxy A26 5G uno degli smartphone più longevi della sua categoria, un valore aggiunto enorme per chi non cambia telefono ogni anno. L'interfaccia One UI è completa e ricca di funzionalità , inclusa qualche chicca basata sull'intelligenza artificiale come "Cerchia e cerca" e la Gomma oggetto per le foto.
Comparto Fotografico: 50 MP con OIS per scatti di qualitÃ
Il comparto fotografico del Samsung Galaxy A26 5G è composto da tre sensori posteriori:
- Un sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS)
- Un sensore ultra-grandangolare da 8 MP
- Un sensore macro da 2 MP
La fotocamera frontale per i selfie è invece da 13 MP. In condizioni di buona luminosità , il sensore principale da 50 MP si comporta molto bene, restituendo scatti nitidi, dettagliati e con colori vivaci. La stabilizzazione ottica aiuta molto a ridurre il rischio di foto mosse, soprattutto con poca luce. L'ultra-grandangolare fa il suo dovere, anche se la qualità cala un po' ai bordi dell'immagine. Come spesso accade in questa fascia, il sensore macro da 2 MP è più un riempitivo che un'aggiunta di reale valore. Buoni anche i selfie di giorno, mentre in condizioni di scarsa illuminazione la qualità tende a diminuire. Per quanto riguarda i video, è possibile registrare fino alla risoluzione 4K a 30fps.
Autonomia e ConnettivitÃ
La batteria è un'unità da 5000 mAh, un valore che è ormai uno standard per la categoria. L'autonomia è solida e permette di arrivare a fine giornata senza particolari problemi anche con un utilizzo intenso. Peccato per la ricarica, che si ferma a 25W e non è particolarmente rapida rispetto ad alcuni competitor. Un altro dettaglio importante è che, come da recente tradizione Samsung, il caricabatterie non è incluso nella confezione di vendita.
Sul fronte della connettività , non manca nulla di essenziale: troviamo il supporto al 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC per i pagamenti e una porta USB Type-C. Nota dolente per alcuni: sparisce il jack audio da 3.5mm, una perdita rispetto al modello precedente. Il sensore di impronte digitali è posizionato lateralmente, integrato nel tasto di accensione, e si è dimostrato abbastanza reattivo.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Samsung Galaxy A26 5G è uno smartphone estremamente equilibrato che eccelle in aree fondamentali. Il display Super AMOLED a 120 Hz è un vero piacere per gli occhi, l'autonomia è solida e la fotocamera principale da 50 MP con OIS regala ottime soddisfazioni. Il vero asso nella manica, però, è la politica di aggiornamenti software a lungo termine, che lo rende un investimento intelligente e duraturo. Certo, non è perfetto: le prestazioni del processore Exynos sono solo sufficienti per chi cerca la massima reattività e l'assenza del caricabatterie e del jack audio potrebbero far storcere il naso a qualcuno. Nel complesso, però, il Galaxy A26 5G si candida prepotentemente a diventare uno dei migliori acquisti nella sua fascia di mercato, offrendo un'esperienza utente completa e affidabile, tipica di Samsung.