realme 12 Pro e 12 Pro+: Design e Materiali da Top di Gamma
Ciao a tutti! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento la famiglia di smartphone realme, partendo dai modelli che hanno già conquistato il mercato: il realme 12 Pro e il suo fratello maggiore, il realme 12 Pro+. La prima cosa che salta all'occhio è senza dubbio il design. realme ha deciso di alzare l'asticella, proponendo una scocca posteriore in pelle vegana che non solo è piacevole al tatto, ma offre anche un grip eccellente, rendendo i telefoni comodi e sicuri da impugnare. Questa scelta conferisce ai dispositivi un'aria decisamente premium, quasi da far invidia a modelli ben più costosi.
Un altro dettaglio che non passa inosservato è il grande modulo fotografico circolare, impreziosito da una ghiera che ricorda quella degli orologi di lusso. È una scelta stilistica audace, che può piacere o non piacere, ma che sicuramente dona grande personalità a entrambi gli smartphone. A livello di costruzione, i due modelli sono praticamente identici, con dimensioni generose ma ben bilanciate e un peso di 190 grammi per il Pro e 196 grammi per il Pro+. Importante novità rispetto al passato è la certificazione IP65, che li protegge da polvere e schizzi d'acqua, una caratteristica sempre più richiesta e apprezzata.
Display e Multimedia: un'Esperienza Coinvolgente
Sia il realme 12 Pro che il 12 Pro+ montano lo stesso, ottimo pannello: un display AMOLED da 6.7 pollici con risoluzione FullHD+ (1080 x 2412 pixel) e una frequenza di aggiornamento a 120Hz. Questo si traduce in immagini fluide, colori vivaci e neri profondi, perfetti per godersi video, giochi e la navigazione quotidiana. La luminosità di picco si attesta sui 950 nits, un valore buono che garantisce una discreta visibilità anche sotto la luce del sole, sebbene non raggiunga i livelli dei top di gamma.
Il comparto audio non è da meno. Entrambi i modelli sono dotati di speaker stereo con supporto Dolby Atmos, che offrono un suono potente e ben definito, con una sorprendente presenza dei bassi. L'esperienza multimediale è quindi di alto livello, sia che si guardi un film su Netflix o si ascolti musica. Unica pecca, per alcuni, potrebbe essere l'assenza del jack audio da 3.5mm, una tendenza ormai consolidata nel settore.
Hardware e Prestazioni: le Differenze Chiave
È qui che troviamo le differenze più significative tra i due modelli. Il realme 12 Pro è equipaggiato con il processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, mentre il realme 12 Pro+ monta il più performante Snapdragon 7s Gen 2. Entrambi i chipset sono realizzati con un processo produttivo a 4 nanometri, che assicura una buona efficienza energetica.
Nell'uso di tutti i giorni, entrambi gli smartphone si comportano egregiamente, risultando fluidi e reattivi. Il Pro+ ha ovviamente una marcia in più, soprattutto nel gaming e nelle operazioni più complesse, ma anche il modello base non delude. La vera differenza, più che sulla potenza bruta, si nota nella gestione della batteria: il processore meno potente del 12 Pro tende a consumare e scaldare leggermente di più sotto sforzo. Entrambi i modelli sono disponibili in varie configurazioni di RAM (da 8 a 12 GB) e memoria interna (da 128 a 512 GB), che purtroppo non è espandibile.
Il Comparto Fotografico: il Vero Punto di Forza
realme ha puntato fortissimo sul comparto fotografico, soprattutto sul modello Pro+. Il realme 12 Pro+ si distingue per essere uno dei pochi, se non l'unico, nella sua fascia di mercato a offrire un teleobiettivo periscopico da 64 MP con zoom ottico 3x. Questo sensore permette di realizzare scatti a distanza di ottima qualità , un vero lusso per la categoria. La fotocamera principale è da 50 MP, affiancata da un ultra-grandangolare da 8 MP.
Il realme 12 Pro, pur rinunciando al periscopio, offre comunque un teleobiettivo standard con zoom ottico 2x, che rappresenta già un passo avanti rispetto a molti concorrenti che si affidano solo allo zoom digitale. In generale, entrambi gli smartphone scattano foto di ottima qualità in condizioni di buona luce, con colori realistici e un buon livello di dettaglio. Qualche limite emerge con la fotocamera grandangolare e nei video, che non sono all'altezza del resto del comparto. La fotocamera frontale da 32 MP, invece, è la stessa per entrambi e garantisce selfie di buona qualità .
Software e Autonomia
A bordo troviamo Android 14 con l'interfaccia personalizzata realme UI 5.0. Il software è maturo, ricco di personalizzazioni e generalmente affidabile. L'unico neo è la presenza di un numero un po' eccessivo di app preinstallate, che fortunatamente possono essere disinstallate.
La batteria è un altro punto in comune: entrambi montano un'unità da 5000 mAh che garantisce un'ottima autonomia, permettendo di arrivare a fine giornata senza problemi. Supportano inoltre la ricarica rapida a 67W, che consente di passare da 0 a 100% in tempi molto brevi. Manca, purtroppo, la ricarica wireless.
Uno Sguardo al Futuro: realme 14 Pro e 14 Pro+
E i modelli 14 Pro e 14 Pro+? Annunciati per l'Italia a inizio 2025 e lanciati ufficialmente il 3 marzo, promettono di alzare ulteriormente il livello. Le novità più interessanti riguardano una batteria ancora più capiente da 6000 mAh e certificazioni di impermeabilità superiori (fino a IP69). Sotto la scocca del 14 Pro+ troveremo il nuovo processore Snapdragon 7s Gen 3. Promettono inoltre un software aggiornato ad Android 15 con 5 anni di aggiornamenti garantiti. Non vediamo l'ora di poterli testare a fondo!
Conclusione: Verdetto Finale
In conclusione, la serie realme 12 Pro rappresenta un'ottima scelta per chi cerca uno smartphone di fascia media con caratteristiche da top di gamma, in particolare per quanto riguarda il design e il comparto fotografico. Il realme 12 Pro+ è il re indiscusso della fotografia in questa fascia, grazie al suo teleobiettivo periscopico. Il realme 12 Pro è un'alternativa più che valida per chi vuole risparmiare qualcosa senza rinunciare a un'esperienza d'uso completa e a un design ricercato. La scelta tra i due dipende essenzialmente da quanto peso date alla fotografia con zoom. Entrambi sono prodotti equilibrati, ben costruiti e con un'ottima autonomia. L'arrivo della serie 14 Pro alzerà ulteriormente la competizione, ma per ora, i modelli della serie 12 restano un punto di riferimento.

Amazon
eBay