QNAP TBS-h574TX: Il NAS per chi non ha tempo da perdere
Diciamocelo, nel mondo della creatività digitale, il tempo è tutto. Ore passate a trasferire file, a fare il backup di girato o a collaborare su progetti pesanti sono ore sottratte alla creatività . QNAP sembra aver colto questa esigenza con il suo TBS-h574TX, un dispositivo che si discosta parecchio dall'idea tradizionale di NAS (Network Attached Storage). Non più un grosso scatolone da relegare in un angolo, ma un dispositivo elegante e compatto, tanto da essere definito "NASbook". Le sue dimensioni, inferiori a quelle di un foglio A4, e il suo chassis in alluminio lo rendono non solo bello da vedere sulla scrivania ma anche incredibilmente portatile.
Ma non lasciatevi ingannare dalle dimensioni ridotte: sotto il cofano, questo piccolo gioiello nasconde una potenza notevole, pensata appositamente per chi lavora con file di grandi dimensioni, come i video in 4K. L'obiettivo è chiaro: offrire una soluzione di storage all-flash (quindi solo con SSD) velocissima, versatile e pronta a seguirti ovunque.
Caratteristiche tecniche da primo della classe
Il cuore pulsante del TBS-h574TX è un processore Intel Core di 13a generazione, disponibile in due configurazioni: i3-1320PE (8 core) o il più potente i5-1340PE (12 core). Questa scelta garantisce una potenza di calcolo più che sufficiente per gestire flussi di lavoro complessi e multitasking senza incertezze. Ad affiancare il processore troviamo 12GB (nel modello i3) o 16GB (nel modello i5) di RAM DDR4. Attenzione però: la RAM è saldata sulla scheda madre e non è espandibile, un dettaglio da considerare attentamente prima dell'acquisto.
Ma il vero punto di forza è il comparto storage. Il NAS ospita cinque alloggiamenti per SSD, ma non i soliti SATA. Qui parliamo di slot pronti per il futuro, in grado di accogliere sia i più comuni SSD M.2 NVMe (tramite adattatori inclusi) sia i nuovi e performanti drive E1.S (Enterprise and Datacenter Standard Form Factor). Questa è una caratteristica che proietta il dispositivo nel futuro dello storage professionale. Unica nota da segnalare: le interfacce dei drive sono PCIe Gen3 x2, il che significa che non si potrà sfruttare la massima velocità dei più recenti SSD PCIe Gen4, anche se le prestazioni rimangono comunque elevatissime per la maggior parte degli scenari.
La connettività è un altro fiore all'occhiello:
- 2 porte Thunderbolt 4: perfette per collegare direttamente Mac o PC e lavorare sui file come se fossero su un disco locale, con velocità di trasferimento impressionanti.
- 1 porta 10GbE e 1 porta 2.5GbE: per una connessione di rete ultraveloce, ideale per la collaborazione in team.
- Porte USB 3.2 Gen 2: per collegare rapidamente altre periferiche di archiviazione.
- Uscita HDMI 1.4b: per collegare un monitor direttamente al NAS.
Prova sul campo: velocità e sistema operativo
Nei nostri test, il QNAP TBS-h574TX ha dimostrato di essere una vera scheggia. Saturare una connessione a 10GbE è un gioco da ragazzi, con velocità di lettura e scrittura che si attestano stabilmente intorno a 1 GB/s. Ma è tramite Thunderbolt 4 che il NAS dà il meglio di sé, raggiungendo e superando i 1.8 GB/s in lettura e 1.9 GB/s in scrittura, numeri che fanno la differenza quando si lavora con montaggi video multi-traccia o file RAW pesantissimi. QNAP stessa dichiara che, con due client connessi, si possono raggiungere velocità aggregate superiori.
A gestire il tutto c'è il sistema operativo QuTS hero, la versione basata su ZFS di QNAP. Questo OS non è solo ricco di funzionalità , ma offre anche una protezione dei dati superiore grazie a funzioni come snapshot, compressione e deduplica in linea, e soprattutto la capacità di auto-riparare i dati corrotti. Per chi lavora con materiale insostituibile, questa è una garanzia impagabile. In alternativa, è comunque possibile installare il più tradizionale sistema QTS.
A chi si rivolge (e a chi no)?
Il TBS-h574TX è un prodotto di nicchia, pensato esplicitamente per professionisti del settore video e creativo. Digital Imaging Technician (DIT), videomaker, studi di piccole dimensioni e team che necessitano di una soluzione di storage condivisa, veloce e portatile troveranno in questo NASbook un alleato prezioso. La possibilità di portarlo sul set, fare il backup del girato su SSD veloci e poi tornare in studio e collegarlo direttamente alla rete 10GbE per la post-produzione è un flusso di lavoro che può davvero ottimizzare i tempi.
Chi invece cerca un semplice NAS domestico per il backup di foto di famiglia o per lo streaming multimediale, probabilmente troverà questo prodotto eccessivo e complesso. Esistono soluzioni molto più adatte ed economiche per queste esigenze.
Conclusione: un verdetto finale
Il QNAP TBS-h574TX è un dispositivo impressionante che ridefinisce il concetto di NAS portatile. È un concentrato di potenza e connettività racchiuso in un design compatto ed elegante. Le prestazioni all-flash, unite alla versatilità delle porte Thunderbolt 4 e 10GbE, lo rendono uno strumento di lavoro eccezionale per i professionisti della creatività . Certo, ci sono dei compromessi da accettare, come la RAM non espandibile e un sistema di raffreddamento che sotto sforzo si fa sentire. Tuttavia, per il target a cui si rivolge, i vantaggi in termini di efficienza e portabilità superano di gran lunga questi aspetti. Se la velocità e la flessibilità sono le vostre priorità assolute, il TBS-h574TX è, senza dubbio, uno dei migliori investimenti che possiate fare per il vostro flusso di lavoro.

Amazon
eBay