Un Design Moderno che Arreda
Il primo impatto con il Pure Evoke Home è decisamente positivo. Abbandonato il classico look in legno che ha caratterizzato per anni i prodotti del brand, questo nuovo modello sfoggia un design più moderno e minimale, di chiara ispirazione scandinava. Disponibile in due colorazioni, "Cotton White" (bianco) e "Coffee Black" (caffè/nero), si integra con eleganza in qualsiasi ambiente domestico, dalla cucina al salotto. La parte frontale è rivestita in un tessuto di lana ecologica che, oltre a essere piacevole al tatto, contribuisce a dare un tocco di calore all'insieme.
Una delle caratteristiche estetiche più distintive è senza dubbio il display a colori da 2,8 pollici a scomparsa. Questa soluzione permette di mantenere una linea pulita quando il dispositivo non è in uso, nascondendo lo schermo all'interno dello chassis. Quando è aperto, il display risulta chiaro e fornisce tutte le informazioni necessarie sulla sorgente in uso, la traccia in riproduzione o la stazione radio sintonizzata. Sulla parte superiore troviamo i comandi principali, tra cui una rotella retroilluminata per il volume, i pulsanti di controllo e sei tasti per le preselezioni rapide, oltre alla fessura per l'inserimento dei CD (slot-in).
Un Cuore "All-In-One": Cosa Sa Fare?
La vera forza del Pure Evoke Home risiede nella sua straordinaria versatilità. È un dispositivo pensato per chi non vuole scegliere e desidera avere tutto a portata di mano. Le sorgenti audio disponibili sono davvero tante e coprono praticamente ogni esigenza di ascolto, sia tradizionale che moderna.
Ecco un riepilogo delle sue funzionalità:
- Radio FM, DAB+ e Internet Radio: Per gli amanti della radio, c'è l'imbarazzo della scelta. Oltre alla classica radio FM, il sintonizzatore DAB+ garantisce una ricezione digitale di qualità superiore. Se ciò non bastasse, tramite la connessione Wi-Fi si può accedere a migliaia di stazioni radio e podcast da tutto il mondo.
- Lettore CD: In un'epoca dominata dalla musica liquida, la presenza di un lettore CD potrebbe sembrare anacronistica, ma è una vera manna dal cielo per chi possiede ancora una collezione di dischi. Il sistema di caricamento slot-in è comodo e funzionale.
- Spotify Connect: Gli abbonati a Spotify possono godere di un'integrazione nativa. Selezionando l'Evoke Home dall'app di Spotify, la musica viene riprodotta direttamente dal dispositivo, liberando lo smartphone che funge solo da telecomando.
- Bluetooth 4.2: Per tutte le altre app di streaming (come Apple Music, Amazon Music, Tidal) o per riprodurre l'audio da qualsiasi dispositivo compatibile, c'è la connessione Bluetooth. Sebbene non sia la versione più recente, la qualità dello streaming si è dimostrata comunque buona durante i nostri test.
- Ingresso AUX: Sul retro è presente anche un ingresso ausiliario da 3,5 mm per collegare via cavo sorgenti esterne, come un giradischi preamplificato o un lettore MP3.
La Prova d'Ascolto: Come Suona il Pure Evoke Home?
Arriviamo al punto cruciale: la qualità audio. Con una potenza dichiarata di 100 Watt, erogata da due tweeter a cupola morbida da 20 mm e due woofer da 3,5 pollici, le aspettative sono alte. E, in gran parte, non vengono deluse. Il suono prodotto dall'Evoke Home è pieno, caldo e potente, capace di riempire senza problemi una stanza di medie dimensioni.
Abbiamo notato un'ottima resa sulle voci, sia nel parlato radiofonico che nel cantato. Le trasmissioni di news o i podcast risultano chiari e autorevoli. Anche generi musicali come jazz, soul o acustico vengono riprodotti con calore e un buon dettaglio, con bassi presenti ma mai eccessivamente invadenti. La potenza è più che sufficiente per un ascolto domestico e anche a volumi sostenuti non abbiamo riscontrato distorsioni fastidiose.
Tuttavia, non è un sistema perfetto. Con generi più "spinti" come il rock o la musica elettronica, il suono può risultare a tratti un po' "inscatolato" e i bassi tendono a diventare leggermente rimbombanti. Inoltre, sebbene la configurazione sia stereo, l'immagine sonora non è particolarmente ampia, un limite fisico comune a molti sistemi "one-box". L'ascolto è decisamente migliore posizionandosi di fronte al dispositivo. Sono presenti alcuni preset di equalizzazione e la possibilità di regolare bassi e alti, ma le differenze non sono drastiche.
Uso Quotidiano: Facilità e Qualche Compromesso
L'installazione iniziale è piuttosto semplice, grazie a una procedura guidata che aiuta a connettere il dispositivo alla rete Wi-Fi e a sintonizzare le stazioni radio. La navigazione tra i menu tramite il display e i comandi fisici è abbastanza intuitiva. L'apparecchio può essere controllato anche tramite l'app UNDOK, che, nonostante alcune critiche iniziali, nelle versioni più recenti sembra funzionare in modo affidabile.
Ci sono però alcuni aspetti che ci hanno convinto meno. La mancanza di supporto nativo per AirPlay o Chromecast è una pecca non da poco per un dispositivo di questa fascia, costringendo gli utenti non-Spotify a ripiegare sul Bluetooth. Anche la connettività fisica è ridotta all'osso: oltre all'ingresso AUX, troviamo solo un'uscita per le cuffie. Avremmo gradito almeno un'uscita ottica o una porta USB per la riproduzione di file multimediali. Infine, i numerosi pulsanti sulla parte superiore sono piccoli e le etichette non sempre facili da leggere, il che potrebbe creare qualche difficoltà iniziale.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Pure Evoke Home è un sistema musicale estremamente versatile e completo, che riesce nell'intento di unire il meglio del mondo analogico e digitale in un unico, elegante dispositivo. La qualità costruttiva è buona, il design è moderno e la resa sonora è potente e piacevole, soprattutto con le voci e la musica acustica. La presenza del lettore CD è un plus inestimabile per chi ha una libreria di dischi da riscoprire.
Tuttavia, non è esente da difetti. La mancanza di AirPlay e Chromecast è un'assenza importante nel 2025, e il suono, sebbene ottimo in molti contesti, mostra qualche limite con i generi musicali più complessi. Nel complesso, è un prodotto fortemente consigliato a chi cerca una soluzione "tutto in uno" semplice da usare, potente e capace di gestire praticamente ogni sorgente audio immaginabile, dal vinile (con pre-amplificatore) a Spotify, passando per l'intramontabile CD. Se invece siete puristi dell'audio o dipendenti da servizi di streaming diversi da Spotify, potreste voler valutare delle alternative.

Amazon
eBay