Design e Display: Un Primo Impatto Positivo
Appena tolto dalla confezione, il Puqo Smartwatch si presenta con un design moderno e pulito, chiaramente ispirato a modelli ben più noti e costosi. La cassa nera, abbinata al cinturino in silicone, lo rende adatto sia a un pubblico maschile che femminile. Al polso è leggero e comodo, tanto da dimenticarsi di averlo indossato durante la giornata.
Il vero protagonista è senza dubbio il display touchscreen da 1.95 pollici. È grande, luminoso e offre colori vivaci, rendendo la lettura delle notifiche e dei dati un'esperienza piacevole. La reattività al tocco è buona nella maggior parte delle situazioni, anche se ogni tanto si nota qualche piccolo ritardo, soprattutto navigando tra i menu più complessi. Un punto a favore è la possibilità di regolare la luminosità su più livelli, garantendo una visibilità ottimale sia sotto la luce diretta del sole che al buio. Inoltre, tramite l'app dedicata "Gloryfit", è possibile personalizzare il quadrante scegliendo tra oltre 200 opzioni o caricando una propria foto, un tocco di personalizzazione sempre gradito.
Funzionalità Smart: Chiamate, Notifiche e Assistente Vocale
Una delle caratteristiche più pubblicizzate di questo smartwatch è la capacità di effettuare e ricevere chiamate direttamente dal polso, grazie al Bluetooth 5.3, all'altoparlante e al microfono integrati. Nei nostri test, questa funzione si è rivelata sorprendentemente efficace in ambienti non troppo rumorosi. La qualità audio è sufficiente per brevi conversazioni, anche se non può competere con quella di uno smartphone. È una comodità innegabile quando si hanno le mani occupate.
La gestione delle notifiche è un altro aspetto fondamentale. Lo smartwatch sincronizza i messaggi e gli avvisi da app come WhatsApp, Facebook, Instagram e altre, mostrandoli direttamente sullo schermo. Questo permette di dare una rapida occhiata senza dover estrarre il telefono dalla tasca. Tuttavia, non è possibile rispondere direttamente ai messaggi, se non con risposte preimpostate molto basiche.
Fitness e Monitoraggio della Salute: Un Compagno per il Benessere?
Il Puqo Smartwatch si propone anche come un completo fitness tracker. Offre ben 112 modalità sportive, dalla camminata alla corsa, dal ciclismo allo yoga, registrando dati come passi, distanza percorsa e calorie bruciate. La precisione dei dati raccolti è in linea con quella di altri dispositivi di questa fascia: buona per un uso amatoriale, ma forse non sufficiente per gli sportivi più esigenti che necessitano di misurazioni GPS estremamente accurate.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, l'orologio è dotato di un sensore ottico per la misurazione della frequenza cardiaca 24/7 e del livello di ossigeno nel sangue (SpO2). I dati vengono sincronizzati con l'app per un'analisi più approfondita. Utile anche il monitoraggio del sonno, che suddivide il riposo in fasi (leggero, profondo, veglia) per aiutare a comprendere la qualità del proprio sonno. È importante sottolineare che questi dati devono essere considerati come una stima e non sostituiscono in alcun modo un dispositivo medico professionale.
Un'altra caratteristica da menzionare è la certificazione di impermeabilità IP68, che lo protegge da polvere e immersioni temporanee. Questo significa che si può tranquillamente indossare sotto la pioggia, mentre ci si lava le mani o anche per una nuotata in piscina senza preoccupazioni.
Autonomia e App di Supporto
L'autonomia è un aspetto cruciale per uno smartwatch. Il produttore dichiara una durata della batteria che può coprire diversi giorni di utilizzo con una singola carica. Nell'uso quotidiano, con notifiche attive e monitoraggio della salute costante, siamo riusciti a ottenere circa 4-5 giorni di autonomia, un risultato discreto che evita la seccatura di doverlo ricaricare ogni notte. Ovviamente, un uso intenso delle chiamate Bluetooth e del display sempre attivo ridurrà notevolmente la durata.
L'orologio si interfaccia con lo smartphone tramite l'applicazione "Gloryfit". L'app è abbastanza intuitiva e permette di visualizzare tutti i dati raccolti, personalizzare le impostazioni dello smartwatch e scegliere i quadranti. La sincronizzazione è stabile e l'interfaccia è semplice da navigare, anche se la traduzione in italiano in alcuni punti potrebbe essere migliorata.
Conclusione: Il Verdetto Finale
In conclusione, la recensione del Puqo Smartwatch ci porta a un giudizio complessivamente positivo, tenendo sempre a mente la sua natura di dispositivo economico. Offre un pacchetto di funzionalità davvero ricco: un ampio e luminoso display, la possibilità di gestire chiamate e notifiche, un buon numero di modalità sportive e un monitoraggio della salute di base. È un prodotto ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli smartwatch o per chi cerca un dispositivo funzionale senza voler investire cifre importanti. Certo, non bisogna aspettarsi la precisione millimetrica o la fluidità software dei top di gamma, ma nell'uso di tutti i giorni si dimostra un compagno affidabile e versatile.

Amazon
eBay