Unboxing e Prime Impressioni: Qualità e Portabilità
Appena aperta la confezione del Potensic ATOM 2, la prima cosa che si nota è la cura costruttiva. Nonostante il peso piuma, rigorosamente sotto i 249 grammi per rientrare nella categoria C0 (che non richiede il "patentino" per il volo), il drone trasmette una sensazione di solidità. Il design pieghevole è ormai uno standard per questa categoria, e l'ATOM 2 non fa eccezione: una volta richiusi i bracci, diventa incredibilmente compatto, quasi tascabile, perfetto per chi viaggia leggero. Rispetto al suo predecessore, il design è molto simile, ma è il nuovo radiocomando a segnare un netto passo avanti: più robusto, ergonomico e con un pratico alloggiamento centrale per lo smartphone, abbandona l'aspetto "giocattoloso" del primo modello per un feeling decisamente più professionale.
Il Cuore del Drone: Fotocamera e Gimbal a 3 Assi
Parliamo del pezzo forte: il comparto video e foto. Il Potensic ATOM 2 monta un sensore Sony CMOS da 1/2 pollice, un upgrade significativo rispetto al sensore da 1/3 del modello precedente. Questo si traduce in una migliore gestione della luce e una gamma dinamica più ampia. La capacità di registrare video in 4K fino a 30fps, ora anche con supporto HDR (High Dynamic Range), permette di ottenere filmati con colori più vividi e maggiori dettagli sia nelle zone d'ombra che in quelle molto illuminate. La stabilizzazione è affidata a un gimbal meccanico a 3 assi che fa un lavoro eccellente nel mantenere le riprese fluide e prive di tremolii, anche in condizioni di vento moderato.
Sul fronte fotografico, il drone può scattare foto fino a 48MP (in formato JPEG) e a 12MP in formato RAW (DNG), offrendo maggiore flessibilità in post-produzione. Una chicca interessante è la capacità di realizzare foto a 8K, probabilmente tramite un processo di stitching o interpolazione software. A completare il pacchetto ci sono funzioni software come la Ripresa Verticale, ideale per i social media, e la modalità AI Scatto Notturno, che migliora la resa in condizioni di scarsa illuminazione.
Performance in Volo: Stabilità e Raggio d'Azione
Una volta in aria, il Potensic ATOM 2 si dimostra un drone stabile, affidabile e reattivo. Anche i piloti meno esperti si sentiranno subito a proprio agio grazie a un comportamento prevedibile e a tre modalità di volo (Video, Normale e Sport) che adattano la velocità del drone alle diverse esigenze. La resistenza al vento di livello 5 (fino a 38 km/h) è notevole per un drone di questa stazza e gli permette di operare in sicurezza anche quando la brezza si fa sentire.
La vera rivoluzione, però, è nel sistema di trasmissione video PixSync 4.0, che promette una portata massima di 10 km (in condizioni ideali e secondo lo standard FCC). Questo garantisce un segnale video stabile e un ritorno a 1080p sul proprio smartphone con una latenza minima, offrendo una sensazione di controllo e sicurezza nettamente superiore. Per quanto riguarda l'autonomia, la batteria da 2230 mAh garantisce un tempo di volo dichiarato di 32 minuti. Come sempre, questo è un dato ottimistico: nell'uso reale, è più realistico aspettarsi tra i 20 e i 25 minuti di volo, un valore comunque in linea con la media della categoria.
Funzioni Intelligenti: L'AI che ti segue
Uno dei vantaggi più significativi del Potensic ATOM 2 rispetto a molti concorrenti nella stessa fascia di prezzo è la presenza di un sistema di tracciamento del soggetto (AI Segui) efficace e funzionale. Questa modalità permette al drone di seguire autonomamente una persona o un veicolo, mantenendolo al centro dell'inquadratura. È una funzione che di solito si trova su modelli più costosi e che qui funziona sorprendentemente bene, aprendo un mondo di possibilità creative. A questo si aggiungono i classici QuickShots, manovre di volo automatiche (come cerchio, spirale, ecc.) che consentono di realizzare clip cinematografiche con un semplice tocco, perfette per chi vuole risultati d'impatto senza essere un pilota professionista.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Potensic ATOM 2 è un passo avanti deciso rispetto al suo predecessore e si posiziona come una delle alternative più convincenti e complete nel segmento dei droni sotto i 250 grammi. Offre un pacchetto incredibilmente ricco: un'ottima qualità video in 4K HDR, una stabilizzazione impeccabile grazie al gimbal a 3 assi, un raggio d'azione esteso e, soprattutto, funzioni intelligenti come il tracciamento del soggetto che lo distinguono dalla concorrenza diretta. Non è esente da piccoli difetti, come una gamma dinamica non sempre perfetta in condizioni di luce difficili e un'autonomia reale inferiore a quella dichiarata, ma sono compromessi più che accettabili. Se sei un principiante alla ricerca del tuo primo drone, un creatore di contenuti per i social o semplicemente un hobbista che desidera un dispositivo potente, portatile e dal rapporto qualità-prezzo eccezionale, il Potensic ATOM 2 è una scelta caldamente consigliata.

Amazon
eBay