Una prima impressione solida e funzionale
Appena tolta dalla scatola, la Philips Airfryer Serie 2000 NA231/00 si presenta con un design moderno ma non eccessivamente ingombrante, nonostante la sua generosa capacità. Le plastiche sono di buona qualità e l'assemblaggio generale trasmette una sensazione di robustezza. Il cestello da 6,2 litri è decisamente capiente, ideale per famiglie di 4-6 persone o per quando si hanno ospiti. Può contenere, ad esempio, fino a 800 grammi di patatine fritte o 8 cosce di pollo. La vera chicca, però, è la finestra di controllo frontale, illuminata da una luce interna, che permette di monitorare la cottura senza dover aprire il cassetto e disperdere calore prezioso. Una caratteristica che si rivela incredibilmente comoda nell'uso di tutti i giorni.
Utilizzo quotidiano: semplicità e versatilità
L'approccio alla Philips NA231/00 è estremamente intuitivo. Il pannello di controllo touchscreen, posizionato sulla parte superiore, è reattivo e facile da navigare. Offre 9 programmi preimpostati per le preparazioni più comuni come patatine fritte (fresche o surgelate), pollo, carne, pesce, verdure e persino torte. Oltre a questi, ci sono 13 metodi di cottura in totale, che includono funzioni utili come il riscaldamento, lo scongelamento e il mantenimento in caldo. Questa versatilità la rende un vero e proprio multicooker, capace di andare ben oltre la semplice "frittura".
Nei nostri test, abbiamo messo alla prova diverse tipologie di alimenti. Le patatine fritte, simbolo indiscusso di questi elettrodomestici, risultano croccanti fuori e morbide dentro, con un utilizzo di olio ridotto fino al 90% rispetto a una friggitrice tradizionale, grazie alla tecnologia Rapid Air. Questa tecnologia, con il suo design a "stella marina" sul fondo del cestello, garantisce una circolazione ottimale dell'aria calda per una cottura uniforme. Anche il pollo arrosto è stato un successo: la pelle è risultata dorata e croccante, mentre la carne è rimasta succosa e tenera. La finestra si è rivelata fondamentale per raggiungere il punto di cottura perfetto senza andare a tentativi.
Performance di cottura: cosa dicono i test
Andando più a fondo, abbiamo notato che, come per molte friggitrici ad aria, per ottenere risultati ottimali è consigliabile non riempire eccessivamente il cestello e scuotere gli alimenti a metà cottura, specialmente per le patatine o le verdure a pezzi. Sebbene i programmi preimpostati siano un ottimo punto di partenza, a volte è necessario qualche minuto in più per raggiungere la croccantezza desiderata, a seconda della quantità e del tipo di alimento. Per esempio, alcune verdure potrebbero richiedere un tempo di cottura leggermente superiore a quello predefinito per diventare veramente croccanti.
Un aspetto molto positivo è la silenziosità dell'apparecchio durante il funzionamento, un dettaglio non trascurabile se si passa molto tempo in cucina. La potenza di 1700W assicura un riscaldamento rapido, riducendo i tempi di attesa e i consumi energetici rispetto a un forno tradizionale.
Pulizia e manutenzione: un gioco da ragazzi
Uno dei grandi vantaggi di questo modello è la facilità di pulizia. Il cestello e la piastra antiaderente StarPlate sono completamente removibili e, soprattutto, lavabili in lavastoviglie. Questo semplifica enormemente le operazioni post-cena, eliminando la noia di dover strofinare residui di cibo incrostati. Anche dopo aver cucinato alimenti grassi come il pollo, un ciclo in lavastoviglie è stato sufficiente a riportare il tutto a condizioni perfette.
L'App HomeID: un alleato in cucina
Per chi è a corto di idee, Philips mette a disposizione l'app HomeID (precedentemente conosciuta come NutriU). Si tratta di un ricettario digitale con migliaia di ricette gratuite e impostazioni specifiche per l'Airfryer. Sebbene questo modello non disponga di connettività Wi-Fi per un controllo da remoto, l'app è comunque una fonte preziosa di ispirazione e consigli pratici, considerata un ottimo alleato in cucina dal 93% degli utenti.
Conclusioni: il verdetto finale
La Philips Friggitrice ad aria Airfryer Serie 2000 NA231/00 si è rivelata un elettrodomestico estremamente valido, versatile e ben costruito. La sua capacità la rende perfetta per le famiglie, mentre la finestra di controllo è un plus che, una volta provato, diventa irrinunciabile. Le performance di cottura sono di alto livello, in linea con la reputazione del brand Philips, pioniere di questa tecnologia. La facilità d'uso e di pulizia la rendono un'ottima scelta per chiunque voglia avvicinarsi a una cucina più sana e veloce, senza complicazioni. Pur non avendo funzioni smart avanzate, fa egregiamente tutto ciò che promette, posizionandosi come un prodotto affidabile e performante nel suo segmento di mercato.