Un All In One che strizza l'occhio ai videogiocatori
Il concetto di PC All In One (AIO) è sempre stato sinonimo di eleganza, ordine e semplicità . Un unico blocco che contiene schermo e componenti, eliminando il disordine di cavi e case esterni. Tuttavia, questa compattezza ha spesso significato compromessi in termini di potenza, soprattutto per quanto riguarda il gaming. L'Outlet Computer Outsider All In One da 27 pollici si propone di sfidare questo preconcetto, presentandosi come una soluzione ibrida pensata per chi desidera una postazione pulita senza rinunciare del tutto al divertimento videoludico.
A prima vista, il design è quello classico di un AIO: un ampio schermo da 27 pollici sorretto da una base stabile, con un look moderno che si adatta bene a qualsiasi scrivania, sia a casa che in ufficio. La vera domanda, però, è cosa si nasconde dietro al display. È abbastanza potente da giustificare l'etichetta "GAMING"?
Analisi delle componenti: cuore pulsante e muscoli
Per capire le reali capacità di questo computer, dobbiamo analizzare le sue componenti interne. Outlet Computer, come altri assemblatori, offre diverse configurazioni, ma il modello che abbiamo esaminato punta su un equilibrio tra prestazioni e accessibilità . Solitamente, queste macchine sono equipaggiate con processori che vanno dall'Intel Core i5 fino all'i7, o equivalenti AMD Ryzen, affiancati da una quantità di RAM che può variare dai 16 GB fino a 32 GB. Questo garantisce un'ottima reattività nell'uso quotidiano, nel multitasking e anche con software di produttività più esigenti.
Il vero banco di prova per un PC "gaming" è, ovviamente, la scheda video (GPU). A differenza delle soluzioni con grafica integrata, che si trovano in molti AIO standard e sono insufficienti per giocare seriamente, l'Outsider include una scheda video dedicata. Le configurazioni possono variare, ma spesso si trovano GPU di fascia medio-bassa come le NVIDIA GeForce GT o GTX. È fondamentale essere chiari su questo punto: non stiamo parlando di una macchina in grado di far girare gli ultimi titoli tripla A con dettagli al massimo e ray tracing attivo. Sarebbe irrealistico per un AIO. Tuttavia, queste GPU sono più che capaci di gestire titoli eSport come Fortnite, League of Legends, Valorant o Rocket League a risoluzione 1080p con un frame rate fluido, e permettono di giocare a molti altri titoli, anche più datati, con impostazioni grafiche medie.
Per quanto riguarda l'archiviazione, la presenza di un SSD (Solid State Drive) è ormai uno standard irrinunciabile. Questo garantisce tempi di avvio del sistema operativo e di caricamento dei giochi estremamente rapidi, contribuendo a una sensazione generale di velocità e reattività del sistema.
Il Display: la finestra sul mondo (virtuale e non)
Il protagonista indiscusso di un All In One è il suo schermo. In questo caso, abbiamo un pannello da 27 pollici, una dimensione generosa che offre un'esperienza immersiva sia nel gioco che nella visione di contenuti multimediali. La risoluzione è tipicamente Full HD (1920x1080), un buon compromesso che permette alla scheda video di mantenere un numero di fotogrammi al secondo (FPS) adeguato senza affaticarsi troppo.
La qualità del pannello è buona per un uso generalista e per il gaming non competitivo. I colori sono vivaci e gli angoli di visione sufficientemente ampi. Certo, i giocatori professionisti o i creatori di contenuti potrebbero desiderare una maggiore fedeltà cromatica o frequenze di aggiornamento (refresh rate) più elevate, ma per il target di questo prodotto, il display si comporta in modo più che onorevole.
Esperienza d'uso: tra lavoro e svago
Nell'utilizzo di tutti i giorni, l'Outsider All In One si dimostra un compagno affidabile e scattante. Navigare sul web, gestire email, utilizzare il pacchetto Office o partecipare a videochiamate sono tutte operazioni che vengono eseguite senza il minimo sforzo. La combinazione di un processore competente, una buona dose di RAM e un SSD veloce rende l'esperienza fluida e piacevole.
Quando si passa al gaming, i risultati dipendono molto dalle aspettative. Come accennato, questo non è un PC per l'hardcore gamer che cerca prestazioni estreme. È piuttosto una macchina per il giocatore occasionale o per chi ama i titoli meno esigenti dal punto di vista grafico. Il vantaggio è avere una postazione pronta all'uso, senza doversi preoccupare di assemblare componenti o gestire ingombranti case. Si attacca la spina e si è pronti a giocare.
Un aspetto da considerare è la gestione del calore. Gli AIO, per loro natura compatta, possono avere più difficoltà a dissipare il calore rispetto a un PC desktop tradizionale. Durante le sessioni di gioco prolungate, è possibile che le ventole diventino più rumorose per mantenere le temperature sotto controllo. Questo è un compromesso fisico inevitabile in questo form factor.
Connettività e Porte
Un buon computer deve offrire anche una dotazione di porte adeguata. L'Outsider All In One include generalmente diverse porte USB (sia 2.0 che 3.0) per collegare periferiche, un'uscita HDMI per un eventuale secondo monitor, porte audio per cuffie e microfono e una porta Ethernet per la connessione di rete cablata. Non manca ovviamente la connettività wireless con Wi-Fi e Bluetooth integrati, per collegarsi a internet e a dispositivi senza fili in tutta comodità .
Conclusione: il verdetto finale
L'Outlet Computer Outsider All In One 27" GAMING è una macchina interessante che riesce a ritagliarsi una sua nicchia specifica di mercato. Non è il PC da gaming più potente in assoluto, e non vuole esserlo. È, piuttosto, una soluzione eccellente per chi cerca un compromesso intelligente: un computer elegante e compatto per l'uso quotidiano, che all'occorrenza sa trasformarsi in una console da gioco per titoli eSport e produzioni meno recenti. Se lo spazio sulla scrivania è una priorità e siete giocatori occasionali che non rincorrono l'ultimo grido della tecnologia grafica, questo prodotto rappresenta una scelta valida e sensata, unendo il meglio di due mondi in un unico, pratico dispositivo.

Amazon
eBay