Unboxing e Prime Impressioni: Piccolo è Bello (e Funzionale)
Appena aperta la confezione, la prima cosa che colpisce del NiPoGi E1 sono le sue dimensioni incredibilmente compatte. Con i suoi 95 x 95 x 36 mm e un peso di appena 274 grammi, è uno dei Mini PC più piccoli che abbia mai provato. Questo lo rende perfetto non solo per scrivanie affollate, ma anche per essere nascosto dietro un monitor (grazie al supporto VESA incluso) o persino trasportato in borsa senza problemi. Il design è semplice e squadrato, realizzato interamente in plastica nera opaca di buona qualità che non trattiene le impronte. L'assemblaggio è solido e non dà l'impressione di un prodotto "economico". Nella confezione, oltre al PC, troviamo l'alimentatore da 30W, un cavo HDMI, il già citato supporto VESA e la manualistica essenziale.
Caratteristiche Tecniche Sotto la Lente
Il cuore pulsante di questo piccolo computer è il processore Intel Core N150 "Twin Lake", un chip a 10 nm con 4 core e 4 thread che può raggiungere i 3.6 GHz in modalità Turbo. Si tratta di un'evoluzione dei più noti N95 e N100, rispetto ai quali offre un leggero ma apprezzabile incremento prestazionale. Ad affiancarlo troviamo:
- 16 GB di RAM DDR4 a 2666 Mhz in single channel, un quantitativo ottimo per la maggior parte delle attività d'ufficio e il multitasking moderato. Peccato che la RAM sia saldata e quindi non espandibile.
- Un SSD da 512 GB di tipo M.2 SATA. Qui NiPoGi ha fatto una scelta un po' conservativa: un'unità NVMe avrebbe garantito velocità di lettura e scrittura superiori. Tuttavia, l'SSD è facilmente sostituibile e lo spazio di archiviazione può essere espanso fino a 2TB.
- La grafica è affidata alla GPU integrata Intel UHD Graphics con 24 EU, che supporta senza problemi la riproduzione di contenuti in 4K a 60Hz.
Porte e Connettività: C'è Quasi Tutto Quello che Serve
Nonostante le dimensioni ridotte, la dotazione di porte è piuttosto completa. Sul pannello frontale troviamo il pulsante di accensione, due porte USB-A 3.0 e un jack audio da 3.5 mm. Sul retro, invece, sono presenti due porte USB 2.0 (ideali per mouse e tastiera), una porta HDMI 2.0, una DisplayPort 1.4, una porta Gigabit Ethernet (RJ45) e l'ingresso per l'alimentazione. Questa configurazione permette di collegare fino a due monitor contemporaneamente con risoluzione 4K a 60Hz. Le grandi assenti sono una porta USB-C e un lettore di schede SD, mancanze che potrebbero farsi sentire per alcuni utenti. Per quanto riguarda la connettività wireless, abbiamo il WiFi 5 e il Bluetooth 4.2, standard non recentissimi ma comunque funzionali per un uso standard.
Prestazioni nell'Uso Quotidiano: L'Instancabile Lavoratore da Ufficio
Ma come si comporta il NiPoGi E1 nell'uso di tutti i giorni? La risposta è: molto bene, a patto di non chiedergli l'impossibile. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, con licenza attiva e senza bloatware inutili. L'avvio è rapido, circa 20 secondi, e il sistema risulta fluido nella navigazione web (anche con diverse schede aperte), nell'utilizzo del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint) e nella gestione della posta elettronica. È perfetto per lo smart working, lo studio o come media center domestico per la riproduzione di contenuti multimediali in locale o in streaming. Le cose cambiano quando si prova a spingere sul multitasking pesante o ad avviare applicazioni più esigenti come software di fotoritocco o video editing leggero: in questi casi, il processore mostra i suoi limiti e il sistema inizia a rallentare in modo evidente. Assolutamente sconsigliato per il gaming, se non per titoli molto datati o giochi 2D poco esigenti.
Rumorosità e Temperature: Silenzio, si Lavora!
Uno dei punti di forza di questo Mini PC è senza dubbio la sua silenziosità. Grazie all'hardware poco energivoro e a un sistema di raffreddamento ben progettato con ampie griglie di ventilazione, la ventola è praticamente inudibile nel 99% delle situazioni. Anche sotto sforzo, il rumore rimane estremamente contenuto. Le temperature interne si mantengono mediamente tra i 40 e i 71 gradi, valori assolutamente nella norma che non destano alcuna preoccupazione. Questo lo rende un compagno di lavoro ideale per ambienti che richiedono la massima quiete.
Consumi Energetici: Un Campione di Efficienza
Il vero asso nella manica del NiPoGi E1 è il suo consumo energetico irrisorio. Con un TDP (Thermal Design Power) del processore che parte da soli 6W, questo dispositivo consuma quanto una lampadina a LED. In un utilizzo normale si attesta sui 10-12W, raggiungendo un picco di circa 29W solo sotto il massimo sforzo. Questi valori lo rendono perfetto per essere tenuto acceso 24/7, magari come piccolo server domestico, senza pesare sulla bolletta elettrica.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il NiPoGi E1 Mini PC N150 è un prodotto onesto che mantiene ciò che promette. È la soluzione ideale per chi cerca un computer estremamente compatto, silenzioso e dai consumi ridottissimi per le attività quotidiane di base: navigazione, email, pacchetto Office e fruizione di contenuti multimediali. Le sue dimensioni e la sua efficienza energetica lo rendono un'ottima alternativa a soluzioni come il Raspberry Pi per chi desidera un sistema già pronto all'uso con Windows 11 Pro. Certo, non è un mostro di potenza e mostra il fianco nel multitasking spinto e nell'assenza di porte più moderne come la USB-C. Tuttavia, se le vostre esigenze rientrano nel suo raggio d'azione, rappresenta una scelta intelligente e versatile, capace di soddisfare appieno l'utente medio da ufficio o da casa.

Amazon
eBay