Un pezzo da collezione che sfreccia sul pavimento
Appena tolto dalla scatola, il Nintendo Super Mario Radiocomando colpisce subito per la sua fedeltà estetica. Non è un semplice giocattolo, ma una vera e propria riproduzione in scala del kart che vediamo sfrecciare nei videogiochi. La cura per i dettagli è notevole: la figura di Mario è ben realizzata e posizionata saldamente al posto di guida, i colori sono vivaci e le plastiche, al tatto, danno una sensazione di buona robustezza. È evidente che non si tratta di un prodotto economico, ma di un oggetto pensato per durare e per fare bella figura anche quando non è in uso, magari esposto su una mensola.
Le dimensioni sono generose ma non eccessive, un giusto compromesso che lo rende adatto sia per l'uso in casa che all'aperto, su superfici lisce. Il design è studiato per resistere agli urti, un aspetto fondamentale per un'auto radiocomandata destinata a battaglie e corse spericolate. Un dettaglio interessante è la presenza di un cavo "try-me" nella confezione, che permette di testare alcune funzioni direttamente in negozio, ma che va rimosso per l'utilizzo completo.
Pronti, partenza, via! Prestazioni e controllo
Ma come si comporta in pista? Il punto forte di questo radiocomando è senza dubbio la sua doppia modalità di guida. Si può correre in modalità standard, con un controllo classico e intuitivo, oppure passare alla spettacolare modalità antigravitazionale. Premendo un semplice pulsante sul telecomando, le ruote del kart si inclinano orizzontalmente, proprio come nel videogioco Mario Kart 8, permettendo al veicolo di eseguire derapate, testacoda e giri a 360° che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini.
Il telecomando, che funziona con tecnologia a 2.4 GHz, è ergonomico e facile da usare, anche per i bambini più piccoli. I comandi sono reattivi e garantiscono un buon controllo sul veicolo, con una portata che può arrivare fino a 30 metri, offrendo un'ampia libertà di movimento. La velocità è più che adeguata per un giocattolo di questo tipo: non è un fulmine da competizione, ma è abbastanza scattante da garantire gare emozionanti e divertenti. Su superfici lisce come pavimenti in piastrelle o legno, le prestazioni sono ottimali, mentre su tappeti o terreni leggermente sconnessi potrebbe perdere un po' di aderenza e velocità.
Autonomia e alimentazione: il punto debole?
Arriviamo a un tasto spesso dolente per i giocattoli radiocomandati: la batteria. Il Nintendo Super Mario Radiocomando richiede un numero considerevole di batterie: ben 6 pile AA per il veicolo e 2 AA per il telecomando (in alcune versioni le batterie sono ricaricabili tramite USB). Questo si traduce in un consumo non indifferente, un fattore da tenere in considerazione. L'autonomia varia a seconda del modello e dell'intensità di utilizzo, ma in generale si attesta su una durata di gioco soddisfacente prima di dover procedere alla ricarica o alla sostituzione delle pile.
È consigliabile, per un uso frequente, dotarsi di batterie ricaricabili di buona qualità per ammortizzare i costi nel lungo periodo e ridurre l'impatto ambientale. La sostituzione delle batterie è semplice e richiede solo un cacciavite a croce per aprire gli appositi scomparti.
A chi è rivolto?
Questo radiocomando è il regalo perfetto per ogni fan di Super Mario e di Mario Kart, a partire dai 4-6 anni in su (a seconda delle versioni). La facilità di controllo lo rende accessibile anche ai più piccoli, che si divertiranno un mondo a far sfrecciare il loro eroe preferito per casa. Ma non è solo un giocattolo per bambini: anche gli adulti e i collezionisti apprezzeranno la qualità costruttiva, la fedeltà al design originale e, soprattutto, la divertentissima modalità antigravità, che aggiunge quel tocco di magia Nintendo che fa la differenza.
Conclusione: verdetto finale
Il Nintendo Super Mario Radiocomando è un prodotto che mantiene le promesse: è divertente, ben costruito e incredibilmente fedele all'universo di Mario Kart. La modalità antigravità è la vera chicca, capace di trasformare una semplice corsa in uno spettacolo di acrobazie e derapate. Sebbene il consumo di batterie sia un aspetto da non sottovalutare, le ore di divertimento che questo kart è in grado di offrire ripagano ampiamente l'investimento. Un giocattolo che unisce con successo il mondo virtuale dei videogiochi e quello fisico del modellismo dinamico, consigliato a chiunque voglia portare un po' della follia del Regno dei Funghi tra le mura di casa.

Amazon
eBay