Panoramica del NAFYRE N11 PRO: il drone per tutti?
Il mercato dei droni è più affollato che mai e distinguersi è difficile. Il NAFYRE N11 PRO ci prova puntando su una combinazione di caratteristiche che, sulla carta, sembrano quasi troppo belle per essere vere, soprattutto in relazione alla fascia di mercato in cui si posiziona. Parliamo di una fotocamera 4K UHD, un'autonomia di volo dichiarata di ben 90 minuti, motori brushless e una serie di funzioni smart basate sul GPS, come il ritorno automatico a casa e la modalità "seguimi".
Il design è moderno e funzionale: è un quadricottero pieghevole e leggero (sotto i 250 grammi, un dettaglio non da poco per le normative di volo), pensato per essere trasportato facilmente nello zaino grazie anche alla comoda custodia inclusa. L'obiettivo di NAFYRE è chiaro: offrire un'esperienza di volo completa e soddisfacente sia ai neofiti che si avvicinano per la prima volta a questo mondo, sia agli utenti più esperti che cercano un secondo drone divertente e senza troppe pretese. Ma saranno riusciti nel loro intento?
Analisi delle prestazioni di volo
Una volta acceso e calibrato, il NAFYRE N11 PRO si dimostra un drone sorprendentemente stabile, soprattutto in condizioni di vento assente o leggero. Il merito è del doppio sistema di posizionamento: all'aperto si affida al GPS per mantenere la posizione con precisione, mentre al chiuso utilizza un sensore di flusso ottico. Questa combinazione garantisce un hovering (volo stazionario) solido, permettendo anche ai piloti meno esperti di sentirsi subito a proprio agio.
I motori brushless in lega sono un altro punto a favore. Rispetto ai tradizionali motori a spazzole, offrono una maggiore efficienza, una durata superiore e una rumorosità ridotta, contribuendo a un'esperienza di volo più piacevole e a una migliore resistenza al vento. Tuttavia, è importante essere realistici: con brezze più sostenute, la leggerezza del drone diventa un limite e il controllo può farsi più impegnativo.
Le funzioni smart basate sul GPS, come il Ritorno Automatico (RTH), si sono rivelate generalmente affidabili durante i nostri test. Il drone è in grado di tornare al punto di decollo in caso di batteria scarica o perdita di segnale, una vera e propria rete di sicurezza per i principianti. Anche la funzione "Follow Me" (Seguimi) funziona, sebbene a volte possa risultare un po' imprecisa e faticare a tenere il passo con soggetti in rapido movimento.
La grande domanda: autonomia e fotocamera
Arriviamo ai due punti che probabilmente attirano di più l'attenzione: i 90 minuti di volo e la fotocamera 4K. Partiamo dall'autonomia. I 90 minuti dichiarati sono reali, ma con un asterisco importante: sono la somma dell'autonomia delle tre batterie incluse nella confezione. Ogni singola batteria, in condizioni di utilizzo reale (con un po' di vento e l'uso intensivo della registrazione video), garantisce circa 20-25 minuti di volo. Si tratta comunque di un risultato eccellente per questa categoria, che permette di organizzare sessioni di volo prolungate senza l'ansia di dover atterrare dopo pochi minuti.
Passiamo ora al comparto video. Il drone è equipaggiato con una fotocamera che registra in 4K UHD. Le foto scattate hanno una buona risoluzione e, in condizioni di luce ottimale, i colori sono vividi e i dettagli apprezzabili. Tuttavia, la qualità video, pur essendo buona, non è paragonabile a quella di droni di fascia alta. Il problema principale è la mancanza di una stabilizzazione meccanica (gimbal). Il drone si affida a un sistema di stabilizzazione elettronico che, pur aiutando, non riesce a eliminare completamente le vibrazioni e i movimenti bruschi, specialmente in giornate ventose. I filmati possono quindi risultare a tratti un po' "mossi" o "granulosi", un compromesso da accettare in questa fascia di prodotto.
Controller, App e Usabilità
Il radiocomando ha un design ergonomico e offre un buon feeling. La portata del segnale dichiarata è notevole, ma nei test sul campo abbiamo notato che il feed video FPV a 5 GHz inizia a mostrare qualche incertezza ben prima della distanza massima, specialmente in aree con interferenze. L'applicazione per smartphone, necessaria per visualizzare le immagini in tempo reale e accedere alle funzioni smart, è funzionale ma potrebbe risultare un po' confusionaria per i principianti. Alcuni utenti hanno segnalato bug occasionali e una certa macchinosità nell'interfaccia.
Conclusione: Verdetto Finale
Il NAFYRE N11 PRO è un drone che mantiene in parte le sue ambiziose promesse. È un ottimo punto di partenza per chi vuole entrare nel mondo del volo FPV senza spendere una fortuna. I suoi punti di forza sono innegabili: l'eccellente autonomia complessiva garantita dalle tre batterie, la presenza di motori brushless affidabili e un set di funzionalità GPS che aumentano la sicurezza e il divertimento. È facile da pilotare e il suo design pieghevole lo rende un compagno di viaggio ideale.
D'altro canto, bisogna essere consapevoli dei suoi limiti. La qualità video, pur etichettata come 4K, risente della mancanza di una stabilizzazione gimbal, e le prestazioni con vento moderato non sono impeccabili. Se il tuo obiettivo principale è realizzare video di qualità cinematografica, probabilmente dovrai guardare altrove. Se invece cerchi un drone per divertirti, imparare a pilotare e scattare qualche bella foto aerea senza troppe pretese, il NAFYRE N11 PRO offre un pacchetto completo e un rapporto qualità-caratteristiche molto interessante.

Amazon
eBay