Ciao a tutti, appassionati di riprese aeree e non solo! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento un drone che sta facendo molto parlare di sé: il NAFYRE N11 PRO. Sulla carta, le specifiche sono da capogiro: fotocamera 4K UHD, un'autonomia di volo dichiarata di ben 90 minuti grazie a tre batterie incluse, motori brushless e una valanga di funzioni intelligenti come il ritorno automatico a casa e il "seguimi". Ma la domanda che ci siamo posti, e a cui risponderemo, è: tutte queste promesse si traducono in prestazioni reali e soddisfacenti nell'uso di tutti i giorni? Andiamo a scoprirlo insieme.
Prime Impressioni e Qualità Costruttiva
Appena aperta la confezione, troviamo il drone ripiegato all'interno di una comoda e robusta valigetta per il trasporto, un dettaglio sempre molto apprezzato. Il design è moderno e, una volta aperto, il NAFYRE N11 PRO si presenta come un drone di medie dimensioni. Una delle sue caratteristiche principali è il peso, che rimane sotto la soglia dei 250 grammi. Questo è un vantaggio non da poco, perché in molti paesi, Italia inclusa, elimina la necessità di patentini e registrazioni complesse per il pilota. Al tatto, però, la qualità delle plastiche non convince fino in fondo; alcuni recensori hanno notato una certa "leggerezza" che potrebbe tradursi in fragilità in caso di urti o atterraggi poco felici. È un compromesso, a quanto pare, per mantenerlo così leggero.
Motori, Stabilità e Prestazioni di Volo
Il cuore pulsante di questo quadricottero sono i suoi motori brushless (senza spazzole). Questa tecnologia garantisce diversi vantaggi: sono più silenziosi, più potenti e molto più resistenti al vento rispetto ai motori tradizionali. E in effetti, durante i nostri test all'aperto, il NAFYRE N11 PRO ha dimostrato una buona stabilità, anche in presenza di una leggera brezza. Il merito va anche al doppio sistema di posizionamento: GPS per gli spazi aperti e flusso ottico per i voli indoor o a bassa quota, che aiuta il drone a mantenere la posizione in modo preciso.
Le funzioni di volo intelligenti assistite dal GPS, come il Follow Me (seguimi), il Tap Fly (vola toccando un punto sulla mappa) e il Point of Interest (orbita attorno a un punto), funzionano, ma con qualche incertezza. Alcuni utenti hanno segnalato che il GPS può essere a volte inaffidabile, portando a comportamenti imprevisti. Anche la funzione di ritorno automatico a casa (RTH), fondamentale per la sicurezza in caso di batteria scarica o perdita di segnale, si attiva correttamente, ma è sempre bene tenere il drone a vista.
Il Comparto Fotografico: La Fotocamera 4K è davvero 4K?
Qui tocchiamo un punto dolente. Il drone è pubblicizzato con una fotocamera 4K UHD, ma la realtà dei fatti è un po' diversa. Sebbene la risoluzione tecnica possa essere 4K, la qualità finale dei video e delle foto non è paragonabile a quella di droni di fascia più alta. Diversi test hanno evidenziato una certa granulosità nelle immagini e una mancanza di nitidezza, specialmente in condizioni di luce non ottimali. Inoltre, un grande assente è la stabilizzazione meccanica (gimbal); il drone si affida a una stabilizzazione elettronica che non sempre riesce a compensare le vibrazioni, rendendo i video un po' "mossi". La fotocamera può essere inclinata di 90° tramite il radiocomando, il che permette di ampliare le possibilità di inquadratura.
Autonomia e Raggio d'Azione: 90 Minuti di Sogno?
Il produttore dichiara un tempo di volo totale di 90 minuti, ottenuto sommando la durata delle tre batterie incluse nella confezione. Questo significa circa 30 minuti per singola batteria. Nei nostri test, in condizioni reali (con un po' di vento e l'utilizzo delle varie funzioni smart), l'autonomia per batteria si è attestata intorno ai 20-25 minuti. È comunque un risultato di tutto rispetto per un drone in questa categoria, ma è importante avere le aspettative giuste. Fattori come il vento e uno stile di volo aggressivo possono ridurre ulteriormente la durata. Il raggio di controllo dichiarato è di circa 1000 metri (3328 piedi), ma anche in questo caso, diversi utenti hanno riscontrato perdite di segnale a distanze ben inferiori, consigliando di non allontanare troppo il drone.
Esperienza Utente e App
Il NAFYRE N11 PRO è pensato anche per i principianti, ma l'esperienza utente potrebbe non essere delle più semplici. L'applicazione per smartphone, necessaria per visualizzare il video in tempo reale (FPV a 5G) e per accedere a molte funzioni, è stata descritta da alcuni come poco intuitiva e a volte soggetta a bug o crash improvvisi. Questo può essere frustrante, soprattutto per chi è alle prime armi e sta cercando di imparare a pilotare.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Allora, vale la pena acquistare il NAFYRE N11 PRO? La risposta è: dipende. Se sei un principiante alla ricerca del tuo primo drone per divertirti e fare un po' di pratica senza spendere una fortuna, potrebbe essere una scelta interessante. I motori brushless, la buona autonomia complessiva data dalle tre batterie e il fatto che non richieda patentino sono dei pro innegabili. Tuttavia, se il tuo obiettivo principale è realizzare video e foto di alta qualità, rimarrai deluso. La fotocamera "4K" non mantiene le promesse e l'assenza di un gimbal si fa sentire. Anche l'affidabilità del GPS e dell'app lascia qualche perplessità. È un drone con un ottimo potenziale sulla carta, ma che nell'uso pratico rivela diversi compromessi, tipici dei prodotti che cercano di offrire tanto a un prezzo contenuto.

Amazon
eBay