Un Design Iconico che si Evolve
Appena si prende in mano il Motorola razr 60 ultra, si capisce subito di non avere a che fare con un telefono qualunque. La sensazione è quella di un prodotto premium, solido e curato nei minimi dettagli. Motorola ha affinato ulteriormente il suo design a conchiglia, introducendo materiali ricercati come il legno naturale e una nuova cerniera in titanio che non solo migliora la robustezza, ma rende la piega del display interno ancora meno percettibile. Le dimensioni da chiuso (88.1 x 74 x 15.7 mm) lo rendono incredibilmente tascabile, mentre da aperto offre un'ampia superficie di lavoro. Con un peso di 199 grammi, risulta ben bilanciato e comodo da maneggiare. Importante anche la certificazione IP48, che lo protegge da polvere e immersioni in acqua fino a 1,5 metri per 30 minuti, un dettaglio non scontato per un dispositivo pieghevole.
Display: Esterno e Interno, Due Mondi a Confronto
Il vero protagonista di questo smartphone è, senza dubbio, il doppio display. Quello esterno è un ampio pannello OLED da 4.0 pollici con una risoluzione di 1272x1080 pixel, protetto da Gorilla Glass. La sua fluidità è eccezionale grazie al refresh rate che arriva fino a 165Hz. Questo non è solo un display per le notifiche: Motorola ha lavorato sodo per renderlo un vero e proprio mini-smartphone. È possibile rispondere ai messaggi con una tastiera completa, usare le mappe, e persino avviare qualsiasi applicazione senza dover aprire il telefono. Una comodità impagabile nell'uso di tutti i giorni.
Aprendo il razr 60 ultra, si viene accolti da un magnifico schermo Foldable LTPO AMOLED da 7 pollici con una risoluzione di 1224 x 2912 pixel. La qualità visiva è superba, con supporto a Dolby Vision e HDR10+. La luminosità di picco, che raggiunge i 4500 nits, garantisce una visibilità perfetta anche sotto la luce diretta del sole. Anche qui, il refresh rate a 165Hz rende ogni animazione e scorrimento incredibilmente fluido, un vero piacere per gli occhi. La piega centrale, sebbene ancora presente se la si cerca con attenzione, è quasi invisibile durante l'uso quotidiano, un notevole passo avanti rispetto alle generazioni precedenti.
Prestazioni da Vero Top di Gamma
Sotto la scocca, il Motorola razr 60 ultra nasconde un cuore da vero campione. Il processore è il potente Qualcomm Snapdragon 8 Elite, un chip a 3 nm che garantisce prestazioni fulminee in ogni situazione. Ad affiancarlo ci sono ben 16GB di RAM e 512GB di memoria interna UFS 4.0 non espandibile. Questa combinazione hardware permette di gestire multitasking spinto, applicazioni pesanti e sessioni di gioco intense senza il minimo sforzo.
Tuttavia, come spesso accade con dispositivi così compatti e potenti, durante le sessioni di gaming più lunghe e impegnative si può notare un po' di thermal throttling. Questo significa che il telefono riduce leggermente le prestazioni per mantenere le temperature sotto controllo. Non è un problema invalidante, ma è un compromesso da considerare per i videogiocatori più incalliti. Nell'uso quotidiano, invece, lo smartphone è sempre scattante e reattivo, offrendo un'esperienza utente impeccabile. La connettività è al top con supporto a 5G, Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4.
Software e l'Arrivo di Moto AI
Il software è basato su Android 15, con la classica interfaccia pulita e quasi stock di Motorola, arricchita dalle immancabili Moto Actions. La grande novità di quest'anno è l'introduzione di Moto AI, l'intelligenza artificiale integrata che promette di semplificare la vita dell'utente. Tra le funzioni più interessanti c'è "Aggiornami", che può riassumere le notifiche ricevute senza nemmeno dover aprire il telefono. L'IA interviene anche nel comparto fotografico per ottimizzare gli scatti. Sebbene l'idea sia promettente, al momento alcune funzioni di Moto AI sembrano ancora un po' acerbe e necessitano di ulteriori affinamenti.
Un Comparto Fotografico Sorprendente
I telefoni pieghevoli spesso scendono a compromessi sul fronte fotografico, ma il razr 60 ultra riesce a stupire positivamente. Troviamo un sistema a doppia fotocamera posteriore, entrambe da 50 Megapixel. Il sensore principale, con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica (OIS), cattura immagini di ottima qualità, nitide e con colori ben bilanciati, sia di giorno che in condizioni di scarsa illuminazione. Il secondo sensore è un ultra-grandangolare da 50 MP con un campo visivo di 122°, utile anche per le macro.
Anche la fotocamera interna, incastonata nel display pieghevole, è da 50 MP. La vera magia, però, sta nella possibilità di usare le fotocamere principali per scattarsi selfie di qualità superiore, sfruttando l'ampio display esterno come mirino. I video possono essere registrati fino alla risoluzione 8K, un'altra caratteristica da top di gamma.
Autonomia e Ricarica
Uno dei punti deboli storici dei flip phone è sempre stata la batteria. Motorola ha fatto un grande passo avanti, equipaggiando il razr 60 ultra con una batteria da 4700 mAh. Questo si traduce in un'autonomia che permette di arrivare a fine giornata senza troppe difficoltà con un utilizzo normale. Non è un "battery phone", ma si difende molto bene, superando molti dei suoi diretti concorrenti. Anche la ricarica è stata potenziata: troviamo il supporto alla ricarica rapida via cavo TurboPower a 68W e, finalmente, una solida ricarica wireless a 30W.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Motorola razr 60 ultra si conferma come uno dei migliori, se non il migliore, smartphone pieghevole a conchiglia sul mercato. È un dispositivo che offre un equilibrio quasi perfetto tra design, innovazione e prestazioni. Certo, non è esente da difetti: l'intelligenza artificiale è ancora da perfezionare e sotto stress prolungato le prestazioni possono calare leggermente. Tuttavia, i suoi punti di forza sono innegabili: un display esterno incredibilmente funzionale, un comparto fotografico di alto livello per la categoria, un'autonomia migliorata e una potenza da vero top di gamma. È un telefono che non passa inosservato, pensato per chi cerca stile e praticità senza voler rinunciare alla tecnologia più avanzata.

Amazon
eBay