Design e Materiali: Eleganza Inaspettata
Appena si prende in mano il Motorola Moto G05, la prima sensazione è di sorpresa. Abituati a dispositivi economici realizzati interamente in plastica dall'aspetto "cheap", il G05 si distingue per una scelta di materiali più ricercata. La parte posteriore, in particolare, è disponibile in una finitura che simula la pelle vegana, piacevole al tatto e che offre un ottimo grip, oltre a non trattenere le impronte. Una scelta stilistica che lo eleva rispetto a molti concorrenti diretti. Le dimensioni sono generose, con un display da 6.67 pollici, ma lo spessore di 8.2mm e il peso di circa 189 grammi lo rendono comunque maneggevole. La costruzione generale è solida e il dispositivo è protetto da Corning Gorilla Glass 3 sulla parte frontale e ha una certificazione IP54 che lo rende resistente a polvere e schizzi d'acqua. Un dettaglio non scontato in questa categoria.
Display: Luminoso ma con qualche compromesso
Il pannello del Moto G05 è un'unità LCD IPS da 6.67 pollici con risoluzione HD+ (720 x 1604 pixel). Se da un lato la risoluzione non è da primato e i pixel si possono notare guardando lo schermo da molto vicino, dall'altro ci sono due caratteristiche che lo rendono molto interessante. La prima è la frequenza di aggiornamento a 90Hz, che garantisce una fluidità maggiore nello scrolling e nell'utilizzo quotidiano rispetto ai classici 60Hz. La seconda è la luminosità: Motorola dichiara una modalità ad alta luminosità che può raggiungere i 1000 nits, un valore notevole che assicura una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole. I colori sono abbastanza naturali, anche se non hanno la vivacità di un pannello OLED. Nel complesso, per la fascia di appartenenza, è uno schermo più che godibile per la navigazione web, i social e la visione di video.
Prestazioni e Software: L'essenziale senza fronzoli
Sotto la scocca del Motorola Moto G05 troviamo il processore MediaTek Helio G85, un chip octa-core che, pur non essendo un fulmine di guerra, si comporta dignitosamente nelle operazioni di tutti i giorni. La versione in nostro possesso ha 4GB di RAM e 128GB di memoria interna, espandibile tramite microSD. Nell'uso quotidiano, fatto di social, messaggistica, navigazione e qualche gioco leggero, il G05 non mostra particolari incertezze. Certo, non bisogna aspettarsi la reattività di un top di gamma e qualche sporadico rallentamento può capitare, specialmente con molte app aperte in background. Motorola include anche una funzione di Estensione RAM per migliorare il multitasking. Il software è uno dei punti di forza di Motorola: una versione quasi stock di Android 15, con poche e utili personalizzazioni della casa alata (le famose Moto Actions). Questo garantisce un'esperienza pulita, fluida e senza bloatware inutili.
Fotocamera: 50MP per scatti dignitosi
Il comparto fotografico è spesso il tallone d'Achille degli smartphone economici. Il Moto G05 si difende con un sensore principale da 50MP con apertura f/1.8 e PDAF. Di giorno e con buone condizioni di luce, le foto scattate sono sorprendentemente buone: dettagliate, con colori abbastanza fedeli e una buona gestione della gamma dinamica. La modalità Ritratto, basata sull'intelligenza artificiale, riesce a creare un effetto bokeh piacevole e abbastanza preciso. Quando la luce cala, la qualità inevitabilmente diminuisce, con un aumento del rumore digitale e una perdita di dettaglio, ma i risultati restano accettabili per un uso social. Interessante la presenza di un sensore anti-sfarfallio (Anti-Flicker). La fotocamera frontale da 8MP è sufficiente per selfie e videochiamate senza troppe pretese. La registrazione video si ferma al 1080p a 30fps sia per la camera posteriore che per quella anteriore.
Autonomia e Audio: Il vero punto di forza
Se c'è un campo in cui il Motorola Moto G05 eccelle, è senza dubbio l'autonomia. La batteria da ben 5200mAh, unita a un processore poco energivoro e a uno schermo a risoluzione HD+, garantisce una durata eccezionale. Con un utilizzo medio-intenso si arriva tranquillamente a coprire due giorni interi senza bisogno di ricaricare. Anche con un uso stress, arrivare a sera è un gioco da ragazzi. La ricarica supportata è da 18W, non velocissima, ma in linea con la categoria. Un altro aspetto positivo è il comparto audio: il G05 è dotato di altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos, una rarità in questa fascia. Il suono è potente, con bassi sorprendentemente presenti, rendendo piacevole la visione di video o l'ascolto di musica anche senza cuffie. Presente anche il jack audio da 3.5mm.
Connettività
A livello di connettività, il Moto G05 offre il supporto Dual SIM 4G, Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.0 e GPS. Una delle mancanze più significative, purtroppo, è il sensore NFC, che impedisce l'utilizzo dello smartphone per i pagamenti contactless tramite Google Pay. Una scelta che potrebbe far storcere il naso a molti utenti abituati a questa comodità. Il sensore di impronte digitali è posizionato lateralmente, sul tasto di accensione, ed è risultato abbastanza preciso e veloce durante i nostri test.
Conclusione: Il verdetto finale
Il Motorola Moto G05 è uno smartphone che sa il fatto suo. Non è un dispositivo pensato per chi cerca prestazioni estreme o un comparto fotografico da primo della classe, ma si rivolge a un pubblico che necessita di un telefono affidabile, con un'autonomia eccellente e un'esperienza d'uso quotidiana piacevole e senza fronzoli. Il design curato, il display a 90Hz, l'audio stereo e un software pulito sono i suoi assi nella manica. La mancanza dell'NFC e una risoluzione dello schermo solo HD+ sono i compromessi da accettare. Se per voi l'autonomia è la priorità assoluta e potete fare a meno dei pagamenti con lo smartphone, il Moto G05 è una delle scelte più solide e convincenti nella sua categoria.