Ciao a tutti amici e benvenuti alla nostra recensione approfondita del Motorola Edge 50 Neo. In un mercato affollato di proposte, Motorola cerca di ritagliarsi uno spazio importante nella fascia media con un prodotto che, ve lo anticipo, ha davvero tante carte da giocare. Non è un top di gamma, ma si comporta come tale in molti ambiti, offrendo un'esperienza d'uso quotidiana davvero piacevole e completa. Analizziamolo nel dettaglio.
Design e Materiali: leggero, compatto e resistente!
La prima cosa che colpisce del Motorola Edge 50 Neo sono le sue dimensioni e il suo peso. Con soli 171 grammi e uno spessore di 8.1 mm, si tiene in mano che è un piacere, soprattutto in un'epoca dominata da "padelloni" sempre più ingombranti. La scelta di Motorola di utilizzare una back cover in similpelle e un frame in plastica contribuisce a questa leggerezza, senza però dare una sensazione di fragilità . Anzi, lo smartphone è solido e ben costruito, e a dimostrarlo ci sono due certificazioni importanti: la IP68 contro acqua e polvere, una rarità in questa fascia di mercato, e persino la certificazione di resistenza "militare" MIL-STD 810H. Insomma, bello, leggero e anche robusto.
Display: un piacere per gli occhi
Il pannello frontale è un altro dei grandi protagonisti di questo smartphone. Parliamo di un display P-OLED da 6.36 pollici con risoluzione SuperHD (1220 x 2670 pixel) e una frequenza di aggiornamento a 120Hz. La qualità è davvero alta: i colori sono vividi, i neri assoluti e la luminosità di picco, che arriva fino a 3.000 nits, garantisce una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. A differenza del predecessore, Motorola ha optato per un display piatto, seguendo il trend attuale e migliorando l'ergonomia, eliminando i tocchi involontari. A proteggere il tutto troviamo un vetro Corning Gorilla Glass 3, non l'ultimissima versione, ma comunque una garanzia di resistenza.
Performance e Uso Quotidiano: equilibrio è la parola d'ordine
Sotto la scocca batte un cuore MediaTek, il Dimensity 7300, un processore a 4nm che, abbinato a 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, garantisce un'esperienza d'uso fluida e reattiva nella maggior parte delle situazioni. Certo, non è un chip da top di gamma e sotto stress o con giochi molto pesanti potrebbe mostrare qualche piccolo rallentamento, ma nell'uso di tutti i giorni – social, navigazione, messaggistica, video – si comporta egregiamente. L'ottimizzazione software di Motorola, come sempre, fa la differenza, offrendo un'esperienza Android quasi stock, pulita e con poche, ma utili, personalizzazioni (le famose "Moto Actions").
Anche sul fronte della connettività non manca nulla: 5G, Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.3, NFC e supporto per le eSIM. Ottima anche la ricezione del segnale, un marchio di fabbrica per Motorola.
Comparto Fotografico: la vera sorpresa
È qui che l'Edge 50 Neo stupisce davvero. In una fascia di prezzo dove spesso si trovano compromessi, Motorola ha inserito un comparto fotografico completo e di qualità .
- Il sensore principale è un Sony LYTIA 700C da 50MP con stabilizzazione ottica (OIS), capace di scattare foto di alta qualità , paragonabili in alcuni contesti a quelle di smartphone ben più costosi.
- A fargli compagnia troviamo un obiettivo ultra-grandangolare da 13MP che funge anche da macro.
- La vera chicca, però, è la presenza di un teleobiettivo da 10MP con zoom ottico 3x, perfetto per i ritratti e non scontato su un dispositivo "Neo".
Batteria e Ricarica: autonomia e velocitÃ
La batteria è un'unità da 4310 mAh che, grazie all'ottimizzazione del processore e del software, riesce a portare a sera senza troppi problemi con un utilizzo standard. Ma il vero punto di forza è la ricarica: la tecnologia TurboPower da 68W permette di avere ore di autonomia con pochi minuti di carica. E, cosa ancora più rara in questa categoria, troviamo anche il supporto alla ricarica wireless a 15W, una comodità solitamente riservata ai modelli premium.
Conclusione: il verdetto finale
Il Motorola Edge 50 Neo è, senza mezzi termini, uno degli smartphone più riusciti e completi del 2024 nella sua fascia di mercato. È un dispositivo incredibilmente equilibrato che eccelle in aree fondamentali come il display e la fotocamera, senza trascurare design, autonomia e funzionalità premium come la certificazione IP68 e la ricarica wireless. Certo, il processore non è il più potente in circolazione, ma per la stragrande maggioranza degli utenti questo non rappresenterà un limite. Se cercate uno smartphone compatto, affidabile, con un ottimo comparto fotografico e un'esperienza d'uso pulita e piacevole, il Motorola Edge 50 Neo è una scelta caldamente consigliata.

Amazon
eBay