Unboxing e Prime Impressioni: Minimalismo che Conquista
Appena estratto dalla confezione, il MINISFORUM M1-1295 si presenta con un design sobrio ed elegante. Lo chassis in colorazione argento e bianco mela, con linee morbide e una costruzione che appare solida, trasmette subito una sensazione di qualità. Quello che colpisce immediatamente è la sua dimensione: con i suoi 195 x 193 x 52 mm e un peso di poco superiore al chilogrammo, è incredibilmente compatto, occupando solo il 7% dello spazio di un computer desktop tradizionale. Una scelta di design audace e, a mio avviso, vincente è l'assenza totale di porte sulla parte frontale. Questo conferisce al dispositivo un aspetto pulito e minimalista, perfetto per chi ama le postazioni di lavoro ordinate e senza fronzoli. L'unico elemento presente è il pulsante di accensione, discreto e ben integrato.
Tutta la connettività è relegata sul pannello posteriore, una soluzione che potrebbe non piacere a tutti ma che personalmente apprezzo per la pulizia visiva che ne deriva. La dotazione di porte è comunque completa e pensata per un utilizzo professionale e multitasking. Troviamo infatti tutto il necessario per collegare periferiche e monitor senza alcun problema.
Sotto il Cofano: la Potenza di un Intel Core i9
Il vero cuore pulsante di questo mini PC è il processore Intel Core i9-12950HX, una CPU che non ha bisogno di presentazioni. Con la sua architettura ibrida che conta ben 16 core (8 Performance-core e 8 Efficient-core) e 24 thread, e una frequenza in Turbo Boost che può raggiungere i 5.0GHz, le prestazioni sono semplicemente eccezionali. Questo si traduce in una reattività fulminea del sistema, anche quando si lavora con applicazioni pesanti o in multitasking spinto. Che si tratti di editing video, modellazione 3D o semplicemente di gestire decine di schede del browser e software per l'ufficio, l'M1-1295 non mostra mai il fianco.
Ad affiancare il processore, nella configurazione che abbiamo testato, ci sono 32GB di RAM DDR4 a 3200MHz in dual channel, una quantità più che sufficiente per la stragrande maggioranza degli utenti. È importante sottolineare che la memoria è espandibile, con supporto fino a ben 96GB, garantendo una longevità notevole al dispositivo. Per l'archiviazione, troviamo un veloce SSD NVMe PCIe 4.0 da 1TB, che assicura tempi di avvio e caricamento delle applicazioni quasi istantanei. Anche in questo caso, la possibilità di espansione è garantita dalla presenza di un secondo slot M.2 2280, per un totale supportato fino a 8TB.
Grafica e Connettività: Versatilità per la Produttività
La gestione grafica è affidata alla GPU integrata Intel UHD Graphics (con clock a 1.55GHz). Diciamolo subito: non è una soluzione pensata per il gaming spinto di ultima generazione. Tuttavia, si comporta egregiamente nell'uso quotidiano, nella riproduzione di contenuti multimediali in 4K e anche con software di grafica non eccessivamente esigenti. Il vero punto di forza in ambito lavorativo è il supporto fino a tre display 4K contemporaneamente. Grazie alle uscite video HDMI 2.1, DisplayPort 1.4 e USB-C (con supporto DisplayPort), è possibile creare una postazione di lavoro multi-monitor estremamente produttiva.
Sul fronte della connettività, il MINISFORUM M1-1295 non delude. Troviamo il supporto al Wi-Fi 6E e al Bluetooth 5.2, che garantiscono connessioni wireless veloci e stabili. La porta Ethernet da 2.5GbE è un plus non da poco per chi necessita della massima velocità e stabilità di rete. La dotazione di porte USB è buona, anche se avrei preferito non vedere due porte in standard 2.0: troviamo una USB-C 3.2 Gen2, due USB-A 3.2 Gen2 e due USB-A 2.0. Interessante e rara la presenza di tre jack audio separati per microfono, line-in e line-out, un dettaglio che farà felici i content creator e gli audiofili.
Prestazioni sul Campo e Gestione del Calore
Nell'uso di tutti i giorni, il MINISFORUM M1-1295 è una vera scheggia. L'avvio di Windows 11 Pro (preinstallato) è questione di pochi secondi e ogni operazione, dalla navigazione web all'apertura di file pesanti, è fluida e priva di incertezze. I benchmark confermano le ottime sensazioni, posizionando la CPU i9-12950HX a ridosso di soluzioni concorrenti più recenti, offrendo un eccellente equilibrio tra prestazioni e dimensioni.
Una delle maggiori sfide per i mini PC di questa potenza è la dissipazione del calore. Minisforum ha implementato un sistema di raffreddamento con tre heat pipe in rame e una ventola a turbina che, secondo l'azienda, migliora il flusso d'aria del 25%. Durante i nostri test, anche sotto sforzo prolungato, le temperature sono rimaste sotto controllo, senza fenomeni di thermal throttling evidenti. La ventola diventa udibile quando il processore è a pieno carico, ma nell'uso normale il sistema rimane piacevolmente silenzioso, un aspetto fondamentale per chi lo tiene sulla scrivania.
Conclusione: Verdetto Finale
Il MINISFORUM M1-1295 è un mini PC che mi ha convinto sotto quasi tutti i punti di vista. Offre prestazioni da vera workstation in un formato compatto ed elegante, perfetto per professionisti, creativi e chiunque cerchi un computer potente senza l'ingombro di un case tradizionale. La potenza del Core i9, unita a un'ottima dotazione di RAM e storage (entrambi espandibili), lo rende una macchina versatile e a prova di futuro. Il design minimalista e la connettività completa, incluso il supporto a tre monitor 4K, ne fanno un'eccellente scelta per la produttività. Le uniche piccole pecche sono la grafica integrata, non adatta ai gamer più esigenti, e la presenza di due porte USB 2.0 che stonano un po' in un quadro così performante. Nel complesso, però, è un prodotto eccellente, che bilancia sapientemente potenza, dimensioni e design.

Amazon
eBay