Unboxing e Prime Impressioni: il DNA Marshall si vede (e si sente)
Appena aperta la confezione, il Marshall Emberton II urla la sua appartenenza al leggendario brand britannico. Il design è inconfondibilmente ispirato ai suoi celebri amplificatori per chitarra: la griglia metallica con il logo dorato in primo piano, il rivestimento in silicone che imita la grana della pelle, tutto contribuisce a un'estetica vintage e decisamente premium. Le dimensioni sono compatte (68 x 160 x 76 mm) e il peso di soli 0,7 kg lo rende perfetto per essere trasportato ovunque, dallo zaino alla borsa da spiaggia. All'interno della confezione, oltre all'altoparlante, troviamo un cavo di ricarica USB-C e il manuale utente, un packaging minimalista e attento all'ambiente.
Al tatto, la sensazione è di grande robustezza. Marshall non ha lesinato sui materiali e ha migliorato la resistenza rispetto al suo predecessore. L'Emberton II vanta infatti una certificazione IP67, che lo rende totalmente protetto dalla polvere e capace di resistere a immersioni in acqua fino a un metro di profondità per 30 minuti. Questo significa che puoi portarlo a una festa in piscina, sotto la pioggia o in spiaggia senza la minima preoccupazione. Un altro aspetto notevole è l'attenzione alla sostenibilità: la sua struttura è composta per il 50% da plastica riciclata post-consumo ed è priva di PVC.
I controlli sono un altro punto a favore in termini di design e usabilità. Sulla parte superiore spicca un unico pulsante di controllo multidirezionale color ottone. Questo piccolo joystick permette di fare tutto: accendere e spegnere il dispositivo, riprodurre o mettere in pausa la musica, saltare le tracce e regolare il volume. È una soluzione elegante, intuitiva e molto più pratica rispetto a una sfilza di piccoli pulsanti. Accanto, troviamo il pulsante per l'accoppiamento Bluetooth e un indicatore LED a barrette rosse per monitorare lo stato della batteria, un tocco di classe che completa il look.
Qualità del Suono: la vera magia del True Stereophonic
Ma veniamo al sodo: come suona questo piccolo gioiello? Il Marshall Emberton II è dotato di due driver full-range da 2 pollici e due radiatori passivi, alimentati da due amplificatori in classe D da 10 Watt ciascuno. La vera star, però, è la tecnologia True Stereophonic, un sistema proprietario di Marshall che offre un suono multidirezionale a 360 gradi. E funziona davvero. Posizionando l'altoparlante al centro di una stanza, il suono si diffonde in modo sorprendentemente uniforme, creando un'esperienza d'ascolto immersiva e spaziosa, indipendentemente da dove ti trovi.
Il profilo sonoro è bilanciato, con una particolare attenzione alla gamma media, che rende le voci e gli strumenti solisti chiari e presenti. I bassi sono caldi e corposi per un altoparlante di queste dimensioni, senza mai diventare invadenti o distorcere, anche a volumi elevati. Certo, non aspettatevi la profondità di un subwoofer, ma per generi come rock, pop ed elettronica, la resa è decisamente soddisfacente e più profonda rispetto al modello precedente. Gli alti sono brillanti e dettagliati, contribuendo a un suono generale ricco e vibrante.
Una delle novità più importanti rispetto alla prima generazione è la compatibilità con l'app Marshall Bluetooth. Tramite l'app, disponibile per iOS e Android, è possibile accedere a tre preset di equalizzazione (Marshall, Push e Voice) per personalizzare leggermente l'esperienza d'ascolto. Manca un equalizzatore grafico completo, ma è comunque un passo avanti che permette di adattare il suono al tipo di contenuto, ad esempio enfatizzando le voci per i podcast.
Funzionalità e Autonomia: pensato per non fermarsi mai
L'Emberton II si connette ai dispositivi tramite Bluetooth 5.1, garantendo un abbinamento rapido e una connessione stabile fino a circa 10 metri di distanza. Supporta il codec SBC standard, ma non codec più avanzati come AAC o aptX. Una funzione molto interessante è la Modalità Stack, che permette di collegare più altoparlanti Emberton II per amplificare il suono, ideale per feste o spazi più ampi.
Ma il vero cavallo di battaglia di questo speaker è l'autonomia. Marshall dichiara oltre 30 ore di riproduzione con una singola carica, un netto miglioramento rispetto alle 20 ore del predecessore. Sebbene i test in condizioni reali mostrino risultati leggermente inferiori (attorno alle 22 ore a volumi medi), si tratta comunque di una durata eccezionale che ti permette di usarlo per giorni senza pensare alla ricarica. E quando la batteria è a terra, la funzione di ricarica rapida è una salvezza: con soli 20 minuti di carica si ottengono circa 4 ore di ascolto, mentre una ricarica completa richiede circa 3 ore.
Analisi dell'Uso Quotidiano: Pro e Contro
Nell'uso di tutti i giorni, il Marshall Emberton II si rivela un compagno quasi perfetto. La sua portabilità e robustezza lo rendono ideale per qualsiasi avventura all'aperto. La qualità del suono a 360 gradi è perfetta per piccole riunioni con amici, dove tutti possono godere della stessa esperienza audio. La semplicità del controllo a joystick è un piacere da usare.
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare. La mancanza di un microfono integrato significa che non è possibile utilizzarlo come vivavoce per le chiamate, una funzionalità presente in molti concorrenti. Inoltre, a volumi massimi, il processore di segnale digitale (DSP) interviene in modo piuttosto aggressivo per evitare distorsioni, comprimendo la dinamica del suono, specialmente sui bassi. Infine, l'assenza di un ingresso AUX da 3.5mm limita la connettività ai soli dispositivi Bluetooth.
Conclusione: Verdetto Finale
Il Marshall Emberton II è un altoparlante Bluetooth che riesce a migliorare una formula già vincente. Combina un design iconico e materiali di alta qualità con una qualità sonora eccellente per le sue dimensioni, una robustezza a prova di avventura e un'autonomia da record. È il dispositivo ideale per chi cerca uno speaker portatile che non sacrifichi lo stile per la sostanza, offrendo un suono potente e coinvolgente ovunque. Nonostante alcune piccole mancanze come la funzione vivavoce e l'ingresso AUX, i suoi punti di forza lo rendono una delle migliori scelte nella sua categoria. Un piccolo amplificatore di emozioni, pronto a seguirti in ogni tua avventura.

Amazon
eBay