Un design iconico che non cambia (e fa bene)
Appena tolto dalla scatola, il MacBook Air 13" con chip M3 è praticamente indistinguibile dal suo predecessore con M2. E onestamente, questa è un'ottima notizia. Apple ha trovato una formula vincente: un design unibody in alluminio riciclato al 100%, incredibilmente sottile (poco più di un centimetro) e leggero (circa 1,24 kg), che trasmette una sensazione di solidità e qualità costruttiva eccellente. Le colorazioni disponibili sono quattro: Mezzanotte, Galassia, Grigio Siderale e Argento. Un piccolo ma apprezzato miglioramento riguarda la finitura Mezzanotte, che ora ha un trattamento di anodizzazione per ridurre la visibilità delle impronte digitali, un "problema" noto del modello precedente.
La tastiera è la solita, ottima Magic Keyboard retroilluminata, con un'esperienza di digitazione confortevole e un click dei tasti preciso. Il trackpad in vetro, ampio e reattivo, rimane semplicemente il migliore sul mercato, tanto da far quasi dimenticare l'esistenza del mouse. Le porte a disposizione sono le stesse del modello M2: due porte Thunderbolt / USB 4, un jack per le cuffie da 3,5 mm e il comodissimo connettore di ricarica MagSafe 3, che si aggancia magneticamente e si stacca facilmente in caso di strattoni, evitando rovinose cadute.
Il cuore pulsante: il nuovo chip M3
La vera novità di questo MacBook Air è, ovviamente, il chip M3. Realizzato con un processo produttivo a 3 nanometri, questo processore porta con sé un significativo balzo in avanti in termini di prestazioni ed efficienza energetica. La CPU a 8 core e la GPU (disponibile in versione da 8 o 10 core) rendono ogni operazione fluida e scattante. Apple dichiara che è fino al 60% più veloce del modello con M1, e la differenza si sente, soprattutto nelle operazioni più complesse.
Nell'uso quotidiano – navigazione web con decine di tab aperti, gestione di documenti, videochiamate, streaming di contenuti in alta definizione – il MacBook Air M3 è semplicemente impeccabile. Non mostra mai il fianco a rallentamenti o incertezze. Ma è quando si alza l'asticella che l'M3 mostra i muscoli. Montaggio video in 4K, fotoritocco su file RAW pesanti, e persino un po' di programmazione: tutto viene gestito con una disinvoltura sorprendente per un portatile così sottile e, soprattutto, privo di ventole. Il design fanless garantisce una silenziosità assoluta in qualsiasi condizione, un vantaggio non da poco.
Display e Multimedia: una gioia per occhi e orecchie
Il display è un pannello Liquid Retina da 13,6 pollici con tecnologia IPS, una risoluzione nativa di 2560x1664 pixel e una luminosità di 500 nit. I colori sono vividi e brillanti grazie all'ampia gamma cromatica (P3) e la tecnologia True Tone adatta automaticamente il bilanciamento del bianco alla luce ambientale per un'esperienza visiva più naturale. La qualità dell'immagine è soggettivamente impressionante, con testi nitidi e immagini dettagliate. L'unica nota "dolente" per alcuni potrebbe essere la presenza del notch che ospita la webcam, ma nell'uso quotidiano ci si dimentica presto della sua esistenza.
A proposito di webcam, troviamo una videocamera FaceTime HD a 1080p che garantisce un'ottima qualità durante le videochiamate. L'audio è affidato a un sistema a quattro altoparlanti con supporto all'Audio Spaziale e Dolby Atmos, che offre un suono sorprendentemente ricco e immersivo per un portatile di queste dimensioni. Completano il quadro tre microfoni in array che catturano la voce in modo chiaro e pulito.
Autonomia e connettività : le novità che contano
L'autonomia è da sempre uno dei punti di forza del MacBook Air e questo modello M3 non fa eccezione. Apple dichiara fino a 18 ore di riproduzione video e fino a 15 ore di navigazione web in wireless, dati che si traducono in una giornata lavorativa (e anche di più) lontani dalla presa di corrente senza alcuna preoccupazione. Anche sotto stress, la batteria da 52,6 wattora si dimostra eccezionale, grazie all'efficienza del nuovo chip.
Sul fronte della connettività , oltre alle già citate porte Thunderbolt, abbiamo il Wi-Fi 6E, che garantisce velocità di download fino a due volte superiori rispetto alla generazione precedente, e il Bluetooth 5.3. Ma la novità più interessante, e a lungo attesa, è il supporto nativo a due monitor esterni. A differenza dei modelli precedenti, ora è possibile collegare due display contemporaneamente, a patto di tenere chiuso il coperchio del portatile. Una funzione che farà la felicità di professionisti e utenti multitasking.
Gaming sul MacBook Air M3: si può fare?
Parliamoci chiaro: il MacBook Air non nasce come una macchina da gaming. Tuttavia, grazie alla nuova architettura della GPU del chip M3, che include tecnologie come il Dynamic Caching, il mesh shading e il ray tracing con accelerazione hardware, le prestazioni in ambito videoludico sono notevolmente migliorate. Titoli ottimizzati per Apple Silicon girano in modo sorprendentemente fluido. Per i giochi più esigenti, potrebbe essere necessario scendere a compromessi con risoluzione e dettagli per mantenere un frame rate stabile, ma l'esperienza è decisamente superiore rispetto al passato. Non sostituirà una console o un PC da gaming dedicato, ma per qualche sessione di gioco occasionale, l'Air M3 si difende più che bene.
Conclusione: il verdetto finale
Il MacBook Air 13" con chip M3 non è una rivoluzione, ma una solida e intelligente evoluzione di un prodotto già eccellente. Mantiene tutto ciò che abbiamo amato dei suoi predecessori – design, portabilità , qualità costruttiva, autonomia stellare – e lo migliora dove conta davvero: le prestazioni. L'incremento di potenza garantito dal chip M3, il Wi-Fi più veloce e, soprattutto, il supporto al doppio monitor esterno sono upgrade concreti che migliorano l'esperienza d'uso quotidiana. È il portatile perfetto per studenti, professionisti e per la stragrande maggioranza degli utenti che cercano un dispositivo affidabile, veloce, silenzioso e che duri nel tempo. Se venite da un modello Intel o anche da un M1, il salto generazionale è notevole e giustifica pienamente il passaggio. Per chi possiede già un M2, l'upgrade è meno essenziale, a meno che le nuove funzionalità come il supporto a due monitor non siano per voi fondamentali. In definitiva, il MacBook Air 13" M3 si conferma, senza troppi dubbi, il re dei portatili ultraleggeri e il miglior computer che la maggior parte delle persone possa acquistare oggi.

Amazon
eBay