Unboxing e Prime Impressioni: Solido e Facile da Montare
Appena tolto dalla scatola, l'LG UltraGear 27GR75Q-B trasmette una sensazione di solidità e qualità . I materiali costruttivi sono buoni e le finiture, sebbene non da prodotto di lusso, sono decisamente premium per la sua categoria. Il montaggio è un gioco da ragazzi: la base si aggancia al pannello con un semplice "click", senza bisogno di cacciaviti o attrezzi particolari. Il design è quello tipico della linea UltraGear, minimale e con cornici sottili su tre lati, perfetto per non distrarre durante le sessioni di gioco più intense e ideale per configurazioni multi-monitor.
La base a V, caratteristica del brand, è stabile e permette una buona regolazione in altezza e inclinazione (tilt). Purtroppo, una delle poche pecche a livello ergonomico è l'assenza della possibilità di ruotare il monitor lateralmente (swivel), un dettaglio che potrebbe infastidire chi ha l'esigenza di condividere spesso lo schermo con altri.
Qualità dell'Immagine: Il Pannello IPS che Fa la Differenza
Il cuore pulsante di questo monitor è il suo pannello IPS da 27 pollici con risoluzione QHD (2560x1440 pixel). Questa combinazione è, per molti, il punto di equilibrio perfetto per il gaming su PC: offre un dettaglio nettamente superiore al Full HD senza richiedere la potenza di calcolo stratosferica necessaria per il 4K. I testi sono nitidi e le immagini cristalline, rendendolo un ottimo compagno anche per l'uso quotidiano e da ufficio.
La tecnologia IPS garantisce angoli di visione molto ampi e una riproduzione dei colori eccellente. Con una copertura del 99% dello spazio colore sRGB, i colori sono vibranti e precisi, un aspetto fondamentale non solo nei giochi, ma anche per chi si diletta con l'editing di foto e video a livello amatoriale. La luminosità di 300 nit è più che sufficiente per contrastare i riflessi nella maggior parte degli ambienti interni, anche se potrebbe risultare un po' al limite in stanze molto luminose. Il trattamento antiriflesso opaco fa un ottimo lavoro nel minimizzare le distrazioni.
Un punto debole, tipico di molti pannelli IPS, è il rapporto di contrasto non eccezionale. Questo si traduce in neri che, in ambienti bui, possono apparire più come grigi scuri, togliendo un po' di profondità alle scene più cupe. Anche il supporto all'HDR10 è da considerarsi basilare: sebbene presente, la luminosità di picco non è sufficiente per offrire un'esperienza HDR davvero impattante. I contenuti in HDR beneficiano di un leggero aumento della gamma dinamica, ma non aspettatevi miracoli.
Performance di Gioco: 165Hz di Pura FluiditÃ
È qui che l'LG UltraGear 27GR75Q-B mostra i muscoli. Con un refresh rate di 165Hz e un tempo di risposta di 1ms (GtG), questo monitor è nato per il gioco. La fluidità delle immagini è eccezionale, rendendo l'esperienza in giochi frenetici come FPS e MOBA estremamente reattiva e piacevole. Il motion blur è ridotto al minimo e l'effetto ghosting è praticamente assente, grazie all'ottima qualità del pannello IPS.
Per un'esperienza senza compromessi, il monitor supporta sia AMD FreeSync Premium che la compatibilità NVIDIA G-Sync. Queste tecnologie sincronizzano il refresh rate del monitor con i frame prodotti dalla scheda video, eliminando i fastidiosi problemi di screen tearing e stuttering. Il risultato è un gameplay incredibilmente liscio e senza interruzioni, indipendentemente dalla marca della vostra GPU. L'input lag è molto basso, garantendo che i comandi impartiti con mouse e tastiera vengano recepiti istantaneamente a schermo.
Per quanto riguarda il gaming su console, il monitor si comporta bene con PS5 e Xbox Series X|S, supportando la modalità a 120Hz. Tuttavia, è importante notare la mancanza di porte HDMI 2.1. Questo significa che non potrete sfruttare tutte le funzionalità delle console di nuova generazione, come il 4K a 120Hz (anche se il monitor è QHD) o il Variable Refresh Rate (VRR) tramite HDMI. Si tratta di una limitazione da considerare se giocate principalmente su console.
Connettività e Funzionalità Extra
Sul retro, l'LG 27GR75Q-B offre una dotazione di porte essenziale ma funzionale:
- 1 x DisplayPort 1.4 (necessaria per raggiungere i 165Hz in QHD)
- 2 x HDMI 2.0
- 1 x Uscita cuffie da 3.5 mm
Conclusione: Il Verdetto Finale
L'LG UltraGear 27GR75Q-B si è rivelato un monitor da gaming estremamente solido e bilanciato. Offre un pacchetto completo che soddisferà la stragrande maggioranza dei giocatori PC: risoluzione QHD nitida, un pannello IPS con ottimi colori, e soprattutto una fluidità eccezionale grazie ai 165Hz e al supporto G-Sync/FreeSync. È un monitor che eccelle nel suo compito primario, il gaming, ma che si difende benissimo anche nell'uso di tutti i giorni. Certo, non è perfetto: il contrasto è solo mediocre, l'HDR è poco incisivo e l'ergonomia potrebbe essere migliore (manca lo swivel). La mancanza di HDMI 2.1 lo rende meno appetibile per i possessori di console next-gen che vogliono il massimo. Nonostante queste piccole pecche, se il vostro focus è il gaming su PC e cercate il miglior rapporto prestazioni/qualità , l'LG UltraGear 27GR75Q-B è senza dubbio una delle scelte più intelligenti e consigliate sul mercato.

Amazon
eBay