LG QNED: Un passo avanti nel mondo LED
Ciao a tutti amici appassionati di tecnologia! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento uno dei televisori più chiacchierati del momento: il nuovo LG QNED80 2024. Per capire davvero il suo valore, lo confronteremo con il modello che va a sostituire, l'LG QNED756 del 2023. Entrambi sfruttano la tecnologia QNED di LG, un interessante ibrido che unisce i puntini quantici (Quantum Dot) e la tecnologia NanoCell per offrire colori più ricchi e puri rispetto ai tradizionali TV LED. Ma la vera domanda è: le migliorie del modello 2024 valgono la spesa o il modello 2023 resta un affare da non perdere?
L'idea di LG con la tecnologia QNED è quella di offrire una via di mezzo tra i classici TV LED e i più blasonati (e costosi) OLED. L'obiettivo è migliorare la purezza dei colori e il contrasto, due punti deboli storici della tecnologia LCD. Entrambi i modelli che analizziamo oggi utilizzano una retroilluminazione di tipo Edge LED con Local Dimming, una tecnologia che, pur non raggiungendo i livelli di nero assoluto degli OLED, cerca di ottimizzare il contrasto gestendo l'illuminazione a zone.
Design e Costruzione: Eleganza che si affina
Dal punto di vista estetico, LG continua sulla strada del minimalismo. Il QNED80 2024 presenta un design "Slim", con uno spessore ulteriormente ridotto rispetto al predecessore, arrivando a soli 29 millimetri. Questo lo rende ancora più elegante e adatto a un'installazione a parete, dove farà sicuramente la sua figura. Le cornici sono sottili su tre lati, massimizzando l'effetto immersivo. Anche il QNED75 2023 non sfigura, con un design pulito e moderno, ma il modello 2024 fa un piccolo passo in avanti in termini di raffinatezza.
Entrambi i modelli sono dotati di due piedini laterali per l'appoggio su un mobile. Una soluzione stabile, ma che richiede una superficie d'appoggio piuttosto larga, specialmente per i formati più grandi. La qualità costruttiva è solida per entrambi, come da tradizione LG, anche se i materiali sono prevalentemente plastici.
Qualità dell'Immagine: Il cuore del confronto
Qui le cose si fanno interessanti. La differenza principale tra i due modelli risiede nel "cervello" che elabora le immagini. Il QNED80 2024 è equipaggiato con il nuovo processore α5 Gen7 AI, mentre il QNED75 2023 si affida al suo predecessore, l'α5 Gen6. Cosa significa questo nell'uso pratico? Il nuovo processore promette un'elaborazione delle immagini e del suono più accurata e veloce, grazie a un'intelligenza artificiale migliorata. Questo si traduce in un upscaling (il processo che adatta i contenuti a risoluzione più bassa allo schermo 4K) più efficace e una migliore gestione del contrasto e dei colori in tempo reale.
La tecnologia Local Dimming, presente su entrambi, aiuta a migliorare i neri spegnendo i LED nelle aree scure dell'immagine. Tuttavia, essendo una tecnologia Edge LED, non può fare miracoli: su scene molto complesse, con piccole luci in un fondo nero, si può notare un po' di blooming (aloni luminosi). Il QNED80 2024, grazie al processore più evoluto e a un'ottimizzazione chiamata "Advanced Local Dimming", gestisce questo aspetto leggermente meglio del modello 2023, offrendo un contrasto percepito superiore.
Per quanto riguarda i colori, la tecnologia QNED fa un ottimo lavoro su entrambi i TV, restituendo immagini vivide e realistiche, con una copertura cromatica molto ampia. Anche la luminosità è buona, rendendo questi televisori adatti anche a stanze ben illuminate, sebbene le prestazioni in HDR non raggiungano i picchi dei modelli di fascia più alta, specialmente quelli con retroilluminazione Mini LED.
Esperienza Gaming: Un campo di battaglia equilibrato
Se siete videogiocatori, entrambi i TV hanno delle frecce al loro arco. La buona notizia è che la serie QNED80 2024, così come alcuni modelli della serie QNED80/81 del 2023, offre un pannello con frequenza di aggiornamento nativa a 120Hz (attenzione, i tagli più piccoli potrebbero essere a 60Hz, è sempre bene verificare la scheda tecnica specifica del polliciaggio desiderato). Questo, unito a due porte HDMI 2.1, sblocca funzionalità avanzate per le console di nuova generazione come PS5 e Xbox Series X.
Troviamo infatti il supporto a VRR (Variable Refresh Rate) e AMD FreeSync, che sincronizzano il refresh rate del TV con quello della console per eliminare fastidiosi difetti grafici come il tearing. L'ALLM (Auto Low Latency Mode), invece, imposta automaticamente il TV in modalità gioco quando rileva una console, riducendo al minimo l'input lag. L'interfaccia Game Optimizer di LG, presente su entrambi, permette di accedere rapidamente a tutte le impostazioni di gioco in un unico posto, un vero plus per i gamer più esigenti.
Smart TV: WebOS 24 fa la differenza?
Il QNED80 2024 arriva con a bordo il nuovo sistema operativo webOS 24, mentre il QNED75 2023 nasce con webOS 23. La nuova versione porta con sé un'interfaccia leggermente più pulita e la possibilità di creare fino a 10 profili utente, ognuno con le proprie raccomandazioni personalizzate. Una delle novità più interessanti di webOS 24 è l'integrazione nativa di Chromecast, che si aggiunge al già presente AirPlay 2, rendendo lo streaming da dispositivi mobili ancora più semplice e universale.
LG ha anche promesso, con il programma "webOS Re:New", di aggiornare i suoi TV per diversi anni, quindi anche i modelli 2022 e 2023 riceveranno l'aggiornamento a webOS 24. Questo significa che, sul fronte software, le differenze tra i due modelli si assottiglieranno nel tempo. L'esperienza d'uso rimane comunque eccellente su entrambi: webOS è un sistema operativo maturo, veloce, intuitivo e con un parco app completissimo, che include tutti i principali servizi di streaming.
Audio: Buono, ma non da cinema
L'impianto audio integrato su entrambi i modelli è un classico sistema a 2 canali da 20W di potenza. Grazie all'intelligenza artificiale del processore, la funzione AI Sound Pro crea un surround virtuale (5.1 sul QNED80 2024) che cerca di dare maggiore spazialità al suono. La qualità è più che sufficiente per la visione di programmi TV e telegiornali, con dialoghi chiari. Tuttavia, per godersi al meglio film e videogiochi, il nostro consiglio è sempre quello di abbinare una soundbar esterna, che può trasformare radicalmente l'esperienza acustica.
Conclusione: Il verdetto finale
Siamo giunti al termine di questo confronto. L'LG QNED80 2024 rappresenta una solida evoluzione del già valido QNED75 2023. Le migliorie, seppur non rivoluzionarie, ci sono e si sentono: il processore α5 Gen7 offre un'elaborazione d'immagine leggermente più raffinata, un miglior controllo del contrasto e un sistema operativo nativamente più aggiornato. Per chi cerca le ultime novità e vuole la migliore performance possibile in questa fascia di mercato, il modello 2024 è la scelta giusta.
D'altro canto, l'LG QNED756 2023 rimane un televisore estremamente competitivo. Offre gran parte delle funzionalità chiave del fratello maggiore, inclusa un'ottima qualità dei colori e buone prestazioni in ambito gaming. Se doveste trovarlo in offerta, potrebbe rappresentare un acquisto dall'incredibile rapporto qualità -prezzo, soprattutto considerando che riceverà l'aggiornamento a webOS 24. La scelta, quindi, dipenderà molto dalle offerte disponibili al momento dell'acquisto: la differenza di prestazioni tra i due è presente, ma non così abissale da giustificare una spesa molto più elevata per il nuovo modello.

Amazon
eBay