Lexibook Animali Radiocomandati: La Sfida è Appena Iniziata
Ciao a tutti, amici lettori! Oggi ci tufferemo nel mondo selvaggio e tecnologico dei Lexibook Animali Radiocomandati. Non stiamo parlando dei soliti modellini radiocomandati, ma di una vera e propria linea di creature robotiche pensate per interagire e, soprattutto, per combattere tra loro. Lexibook, già nota per i suoi giochi educativi e tecnologici, alza la posta in gioco con una serie di insetti e rettili che promettono ore di divertimento grazie a una feature davvero interessante: il combattimento a infrarossi. Abbiamo analizzato da vicino i modelli principali, il Ragno e lo Scorpione, per capire se mantengono le promesse.
Design e Realismo: Un Ragno che Sembra Vero
La prima cosa che colpisce di questi animali radiocomandati è l'attenzione al dettaglio. Il modello a forma di ragno, in particolare, è sorprendentemente realistico. Con le sue otto zampe che si muovono in modo indipendente e un corpo dall'aspetto "peloso", riesce a impressionare e a replicare in modo credibile l'andatura di un vero aracnide. Anche lo scorpione non è da meno, con la sua coda minacciosa e le chele pronte all'attacco. I materiali sono principalmente plastici, come ci si aspetterebbe da un giocattolo di questa categoria. Al tatto, la sensazione è di una robustezza adeguata per il gioco, anche se è sempre consigliabile evitare cadute da altezze importanti o un utilizzo troppo "rude", specialmente durante le battaglie più concitate.
Ogni modello è dotato di effetti sonori e luminosi che ne aumentano il coinvolgimento. Gli occhi si illuminano, creando un effetto scenico notevole, soprattutto in ambienti con poca luce, e i suoni realistici accompagnano ogni movimento e ogni colpo sferrato o ricevuto durante il combattimento, rendendo l'esperienza di gioco molto più immersiva.
Funzionalità di Gioco: Telecomando e Battaglia a Infrarossi
Il cuore pulsante di questi giocattoli è senza dubbio la loro interattività . Ogni animale è controllato da un telecomando a 2.4 GHz, che garantisce una buona portata e, cosa fondamentale, permette di giocare con più modelli contemporaneamente senza fastidiose interferenze. I comandi sono intuitivi e permettono di muovere le creature in tutte le direzioni: avanti, indietro, destra e sinistra.
Ma la vera magia inizia quando due o più di questi animali si incontrano. Grazie a un sistema di trasmettitori e ricevitori a infrarossi, possono sfidarsi in vere e proprie battaglie. Ecco come funziona:
- Ogni giocatore utilizza il proprio telecomando per manovrare il suo animale e "sparare" un raggio infrarosso verso l'avversario.
- Ogni animale ha un indicatore di "vita", solitamente rappresentato da luci LED.
- Quando un animale viene colpito dal raggio dell'avversario, perde un punto vita. Questo viene segnalato da effetti sonori e visivi, come una vibrazione o un barrito di sconfitta.
- Dopo un certo numero di colpi ricevuti (solitamente tre), l'animale viene sconfitto: si disattiva temporaneamente, emettendo suoni di "morte" e segnalando la fine del round.
Questa modalità di gioco trasforma un semplice giocattolo radiocomandato in un'esperienza di gioco strategica e competitiva, perfetta per sfidare amici e familiari. Esiste anche una modalità demo che permette di osservare i movimenti automatici del giocattolo, ideale per mostrarne le capacità senza doverlo pilotare.
Esperienza d'Uso e Target di Riferimento
Nell'uso quotidiano, i Lexibook Animali Radiocomandati si dimostrano divertenti e facili da approcciare. Il target di riferimento è chiaramente quello dei bambini, indicativamente dai 6 anni in su, che troveranno estremamente divertente sia il controllo dei movimenti realistici sia, soprattutto, la modalità combattimento. La curva di apprendimento per padroneggiare i comandi è molto rapida. L'alimentazione è a batterie, sia per i robot che per i telecomandi (solitamente di tipo AA o AAA, non incluse), un aspetto da tenere in considerazione per garantire una buona autonomia di gioco.
La giocabilità è massima su superfici lisce come pavimenti in legno, piastrelle o linoleum. Su tappeti a pelo lungo o superfici molto irregolari, i movimenti, specialmente quelli delle zampe del ragno, potrebbero risultare più impacciati. La vera forza del prodotto emerge quando si possiedono almeno due esemplari, per poter sfruttare appieno la modalità battaglia che è, a tutti gli effetti, il principale punto di vendita di questa linea.
Conclusione: Il Nostro Verdetto Finale
In conclusione, i Lexibook Animali Radiocomandati sono una proposta originale e divertente nel panorama dei giocattoli radiocomandati. L'aspetto realistico, unito alla geniale modalità di combattimento a infrarossi, li rende un prodotto capace di regalare ore di svago e competizione sana. Non sono semplici modellini da pilotare, ma veri e propri robot interattivi che spingono i bambini a giocare insieme. Sebbene la qualità dei materiali sia quella tipica di un giocattolo, la cura nel design e nelle funzionalità è apprezzabile. Se cercate un regalo che vada oltre il classico veicolo telecomandato e che possa coinvolgere più giocatori contemporaneamente, questa linea di Lexibook è sicuramente una scelta azzeccata e consigliata.

Amazon
eBay