Ciao a tutti amici lettori! Oggi abbiamo sul nostro banco di prova un prodotto che ha subito catturato la nostra attenzione per la sua scheda tecnica a dir poco sorprendente: il LEVIRTU Tablet 11 Pollici. In un mercato affollato di alternative, questo dispositivo cerca di distinguersi con numeri da capogiro, come i fantomatici 36GB di RAM e l'ultimissima versione di Android 15. Ma come spesso accade, non è tutto oro quello che luccica. Andiamo a scoprire insieme, punto per punto, se questo tablet è davvero l'affare che sembra o se nasconde qualche compromesso.
Design, Materiali e Display
A un primo sguardo, il tablet LEVIRTU si presenta con un design sobrio e moderno. Il corpo macchina, descritto come metallico, offre una sensazione di robustezza inaspettata per questa fascia di mercato, pur mantenendo un peso contenuto che lo rende comodo da trasportare. Lo schermo è il vero protagonista: un pannello da 11 pollici con risoluzione Full HD che, nei nostri test, si è rivelato più che adeguato per la fruizione di contenuti multimediali, la navigazione web e la produttività leggera. I colori sono abbastanza vivaci e la luminosità sufficiente per un uso in interni. Un punto a favore, spesso assente in dispositivi economici, è la certificazione Widevine L1, che permette lo streaming in alta definizione da piattaforme come Netflix e Prime Video. Un dettaglio non da poco per gli amanti di film e serie TV.
Prestazioni: Il grande mistero di Android 15 e dei 36GB di RAM
Ed eccoci al punto più controverso e interessante di questo tablet. Parliamo subito della RAM: 36GB. È importante fare chiarezza: non si tratta di 36GB di RAM fisica. Questa cifra è raggiunta tramite una tecnologia di espansione della memoria, che "prende in prestito" una parte della memoria di archiviazione (ROM) per usarla come RAM virtuale. La RAM fisica effettiva è probabilmente di 8GB o 12GB, a cui si aggiungono i restanti 24GB o più di memoria virtuale. Questo aiuta nel multitasking, permettendo di tenere aperte più app contemporaneamente, ma non aspettatevi le prestazioni di un dispositivo con 36GB di RAM fisica reale, come quelli che si trovano su workstation professionali.
Il cuore del sistema è un processore Octa-Core da 2.0 GHz. Sebbene il produttore non specifichi il modello esatto, durante la nostra prova il tablet si è comportato bene nelle operazioni quotidiane: navigazione fluida, gestione delle email, social network e giochi non troppo esigenti. Certo, non è un tablet da gaming spinto, ma per un uso generalista si è dimostrato reattivo e scattante.
Un altro grande punto di domanda è Android 15. Al momento della nostra recensione, questa versione del sistema operativo di Google è ancora recentissima. È plausibile che si tratti di una versione di Android con un'interfaccia personalizzata dal produttore, ma la presenza delle funzionalità più recenti e delle ultime patch di sicurezza è sicuramente un vantaggio. L'integrazione con "Gemini AI" sembra al momento limitata alle funzionalità standard offerte da Google, ma è un'aggiunta interessante che potrebbe evolversi con futuri aggiornamenti.
Connettività, Batteria e Fotocamere
Sul fronte della connettività, è fondamentale chiarire un altro aspetto: il "5G WiFi". Questo termine si riferisce al supporto per le reti Wi-Fi a 5 GHz (note anche come Wi-Fi 5 o Wi-Fi 6 a seconda dello standard), che garantiscono una connessione più veloce e stabile rispetto alle vecchie reti a 2.4 GHz. Non si tratta, quindi, di connettività dati mobile 5G. Detto questo, il Wi-Fi si è dimostrato affidabile e veloce. A completare il pacchetto troviamo il Bluetooth 5.0, il GPS e una porta USB-C per la ricarica.
La batteria da 8000mAh è un altro punto di forza. Con un utilizzo misto fatto di navigazione, video su YouTube e un po' di scrittura, siamo riusciti a coprire abbondantemente un'intera giornata lavorativa, arrivando a sera con ancora un po' di carica residua. Un risultato decisamente buono.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, troviamo una fotocamera posteriore da 13MP e una anteriore da 8MP. Come per la maggior parte dei tablet, la qualità è sufficiente per videochiamate nitide e per scattare qualche foto senza troppe pretese, ma non può competere con quella degli smartphone moderni. Fanno il loro dovere, senza infamia e senza lode.
Il Valore Aggiunto: Tastiera, Mouse e Accessori
Uno dei principali motivi per cui questo LEVIRTU Tablet è così allettante è il pacchetto di accessori incluso. Nella confezione troviamo infatti una tastiera Bluetooth, un mouse wireless, una custodia protettiva e persino una penna touch. Questo trasforma immediatamente il tablet in una sorta di piccolo laptop, pronto per la produttività. La tastiera ha una digitazione discreta e il mouse, seppur basilare, è funzionale. Avere tutto incluso nel prezzo è un vantaggio enorme che lo rende una soluzione "chiavi in mano" ideale per studenti o per chi cerca un secondo dispositivo per lavorare in mobilità senza spendere una fortuna.
Conclusione: Per chi è questo tablet?
Tirando le somme, il LEVIRTU Tablet 11 Pollici è un dispositivo che punta tutto su un rapporto tra specifiche e dotazione quasi imbattibile. È importante essere consapevoli che alcune caratteristiche, come i 36GB di RAM, sono frutto di un marketing un po' "aggressivo" e vanno interpretate correttamente. Tuttavia, al netto di queste precisazioni, ci troviamo di fronte a un prodotto onesto. Offre un bello schermo, una batteria duratura, prestazioni adeguate per l'uso quotidiano e, soprattutto, un pacchetto di accessori completissimo che ne aumenta a dismisura la versatilità. Lo consigliamo a chi cerca un tablet per l'intrattenimento, lo studio o la produttività leggera, e vuole una soluzione completa senza dover acquistare accessori a parte. Se non avete bisogno della potenza di un top di gamma e siete disposti a passare sopra a un marketing un po' esuberante, questo tablet potrebbe essere una piacevolissima sorpresa.

Amazon
eBay