Lenovo VARIANTE L570-T570: Recensione completa e confronto prezzi

Offerte
Amazon
Lenovo VARIANTE L570-T570
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca Lenovo VARIANTE L570-T570 su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Il nostro Voto: 8

Recensione Lenovo VARIANTE L570-T570: Due facce della stessa medaglia business

Sei alla ricerca di un portatile da 15.6 pollici solido, affidabile e pensato per la produttività? I Lenovo ThinkPad L570 e T570 potrebbero essere la risposta. In questa recensione approfondita analizzeremo ogni dettaglio di questi due notebook business, mettendoli a confronto per aiutarti a scegliere quello giusto per te. E alla fine, ti sveleremo come trovare le migliori offerte per portartelo a casa.

Bentornati amici sul nostro sito di recensioni! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento non uno, ma ben due portatili che hanno fatto la storia della produttività in mobilità: il Lenovo ThinkPad L570 e il suo fratello "premium", il Lenovo ThinkPad T570. Sebbene possano sembrare simili a un primo sguardo, nascondono differenze sostanziali che potrebbero far pendere l'ago della bilancia a favore di uno o dell'altro a seconda delle vostre esigenze. Mettetevi comodi, perché stiamo per sviscerare ogni aspetto di questi due cavalli di battaglia del mondo business.

Design e Costruzione: La tradizione ThinkPad non si smentisce

Entrambi i modelli sfoggiano il classico design squadrato e sobrio dei ThinkPad, un marchio di fabbrica che punta più alla sostanza che all'apparenza. Il colore è il tipico nero opaco, elegante e professionale. Tuttavia, già al tatto si percepiscono le prime differenze. Il ThinkPad L570 è costruito principalmente in plastica (policarbonato ABS), che pur essendo robusta, trasmette una sensazione leggermente meno "premium" rispetto al ThinkPad T570. Quest'ultimo, infatti, beneficia di un telaio rinforzato con fibra di carbonio, che gli conferisce una maggiore rigidità e una sensazione di solidità superiore. Questa differenza si riflette anche nelle dimensioni e nel peso: l'L570 è leggermente più ingombrante e pesante (circa 2,38 kg) rispetto al T570, che si ferma a circa 1,97 kg. Una differenza non abissale, ma che si fa sentire se si trasporta il notebook tutto il giorno.

Entrambi i portatili sono stati sottoposti a rigorosi test di resistenza di livello militare (MIL-STD-810G), garantendo una buona durabilità contro urti, cadute e condizioni ambientali avverse. Le cerniere del display sono in metallo su entrambi i modelli e permettono un'apertura a 180 gradi, una caratteristica molto apprezzata in ambito lavorativo per la condivisione dello schermo.

Tastiera e Touchpad: Il punto di riferimento per la scrittura

Se c'è una cosa per cui i ThinkPad sono universalmente acclamati, è la tastiera. E fortunatamente, sia l'L570 che il T570 non deludono le aspettative. Troviamo la leggendaria tastiera AccuType, con i suoi tasti a isola leggermente concavi che offrono una precisione e un comfort di digitazione ineguagliabili. La corsa dei tasti è profonda e il feedback tattile è semplicemente perfetto, rendendo la scrittura prolungata un vero piacere. Entrambi i modelli includono un tastierino numerico completo, essenziale per chi lavora spesso con fogli di calcolo.

Una differenza da notare è che la retroilluminazione della tastiera non è sempre di serie sull'L570, mentre è più comune trovarla sul T570. Al centro della tastiera, immancabile, troviamo il classico TrackPoint rosso, l'iconico sistema di puntamento che permette di muovere il cursore senza staccare le mani dalla tastiera. A corredo, troviamo un touchpad di buone dimensioni, preciso e reattivo, con tre tasti fisici superiori dedicati all'uso con il TrackPoint.

Display: Qualità variabile, attenzione alla scelta

Qui le cose si complicano un po'. Entrambi i portatili sono stati commercializzati con diverse opzioni di display da 15.6 pollici, ed è fondamentale prestare attenzione alla configurazione specifica che si sta acquistando. I modelli base dell'L570 partono da un pannello HD (1366x768) di tipo TN, che sconsigliamo per via degli angoli di visione limitati e della resa cromatica non eccezionale. Fortunatamente, esistono anche versioni con display Full HD (1920x1080), alcune delle quali con tecnologia IPS, che garantisce angoli di visione nettamente superiori e colori più fedeli. Tuttavia, anche nei modelli Full HD, la luminosità e il contrasto dell'L570 non sono sempre eccelsi, risultando a volte appena sufficienti per un uso in ambienti molto illuminati.

Il ThinkPad T570, appartenendo a una fascia superiore, offre generalmente pannelli di qualità migliore. Anche qui si parte da un Full HD (1920x1080) IPS, ma con valori di luminosità e contrasto tendenzialmente più elevati. Per i più esigenti, Lenovo ha previsto anche una spettacolare opzione con risoluzione 4K UHD (3840x2160), che offre una nitidezza e una qualità d'immagine eccezionali, ideale per professionisti della grafica e del video. Alcuni modelli del T570 dispongono anche di schermo touch.

Prestazioni e Hardware: Un aggiornamento a Kaby Lake

Sia l'L570 che il T570 rappresentano un aggiornamento generazionale rispetto ai loro predecessori, introducendo i processori Intel Core di settima generazione (Kaby Lake). Le configurazioni sono varie e spaziano dai Core i3 ai più potenti Core i5 e i7, garantendo prestazioni adeguate per tutte le attività da ufficio, la navigazione web, la gestione di documenti complessi e il multitasking. L'aggiornamento a Kaby Lake ha portato un leggero miglioramento delle performance e, soprattutto, una migliore efficienza energetica.

Per quanto riguarda la grafica, la maggior parte dei modelli si affida alla scheda integrata Intel HD Graphics 620, più che sufficiente per le attività quotidiane e la riproduzione di contenuti multimediali. Tuttavia, per chi necessita di una spinta in più, il ThinkPad T570 era disponibile anche con una scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce 940MX con 2 GB di memoria VRAM, utile per accelerare applicazioni di fotoritocco o per del gaming leggero.

Sul fronte della memoria, entrambi supportano fino a 32GB di RAM DDR4 e offrono diverse opzioni per lo storage, inclusi veloci SSD in formato M.2 PCIe NVMe che garantiscono tempi di avvio e caricamento delle applicazioni fulminei.

Connettività e Porte: Completi per ogni esigenza

In termini di connettività, entrambi i notebook sono ben attrezzati per il mondo business. Il ThinkPad L570 offre quattro porte USB 3.0, uscite video VGA e Mini DisplayPort, una porta Ethernet RJ45, un lettore di schede 4-in-1 e il connettore per la docking station sul fondo. Alcuni modelli includono anche un lettore di Smart Card.

Il ThinkPad T570 fa un passo avanti, sostituendo una delle porte USB e l'uscita Mini DisplayPort con una moderna porta USB-C con supporto Thunderbolt 3. Questa porta non solo permette il trasferimento dati ad altissima velocità, ma supporta anche l'uscita video e la ricarica del dispositivo, offrendo una versatilità notevolmente superiore. Per il resto, la dotazione di porte è molto simile, includendo HDMI, Ethernet e lettore di schede SD.

Autonomia: Lunga durata per entrambi

L'autonomia è un punto di forza per entrambi i modelli, grazie all'efficienza dei processori Kaby Lake. Il ThinkPad L570, con la sua batteria a 6 celle da 48Wh, può garantire una giornata lavorativa completa con un utilizzo moderato. Il ThinkPad T570 si distingue per la tecnologia Power Bridge, che combina una batteria interna e una esterna rimovibile (disponibile in diverse capacità). Questo sistema permette di sostituire la batteria esterna "a caldo", senza dover spegnere il portatile, estendendo potenzialmente l'autonomia a dismisura. Una caratteristica impagabile per chi viaggia spesso.

Conclusione: Il verdetto finale

Scegliere tra il Lenovo ThinkPad L570 e il T570 dipende essenzialmente dal budget e dalle priorità. Il Lenovo ThinkPad L570 è un eccellente portatile business entry-level, solido, affidabile e con una tastiera fantastica. Rappresenta una scelta pragmatica per chi cerca un cavallo da battaglia senza fronzoli, disposto a scendere a qualche compromesso sulla qualità dei materiali e del display per contenere i costi. D'altra parte, il Lenovo ThinkPad T570 è la scelta per chi non vuole compromessi. Offre materiali più pregiati, un design più sottile e leggero, opzioni per display di qualità superiore (fino al 4K), la versatilità della porta Thunderbolt 3 e l'ingegnoso sistema di doppia batteria Power Bridge. È un investimento maggiore, ma giustificato da caratteristiche che migliorano tangibilmente l'esperienza d'uso quotidiana, specialmente in mobilità. In sintesi, se la sostanza è tutto ciò che conta, l'L570 è un'ottima scelta. Se invece cercate la massima espressione della produttività mobile firmata ThinkPad, il T570 è il portatile che fa per voi.

Pro
  • Tastiera eccezionale, un punto di riferimento per la categoria
  • Costruzione robusta e affidabilità leggendaria (specialmente il T570)
  • Ottima autonomia, con la geniale funzione Power Bridge sul T570
Contro
  • Qualità del display non sempre eccelsa sui modelli base L570
  • Design un po' datato e ingombrante (specialmente l'L570)
  • Mancanza di una porta USB-C/Thunderbolt 3 sul modello L570

Offerte e Miglior Prezzo per Lenovo ThinkPad L570/T570

Sei convinto che uno di questi ThinkPad sia il compagno di lavoro perfetto per te? Ottima scelta! Per aiutarti a fare l'affare migliore, abbiamo scandagliato il web e raccolto qui sotto le offerte più convenienti del momento. Confronta le proposte dei migliori negozi online e trova il prezzo più vantaggioso per il tuo nuovo Lenovo VARIANTE L570-T570. Non perdere tempo: clicca sull'offerta che preferisci e assicurati subito un portatile affidabile e performante. L'occasione che stavi aspettando è a portata di click!

Offerte
Amazon
Lenovo VARIANTE L570-T570
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca Lenovo VARIANTE L570-T570 su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei