Unboxing e Prime Impressioni: Piccolo è Bello (e Funzionale)
Appena aperta la confezione del Lenovo ThinkCentre Neo 50q Gen 4, la prima cosa che salta all'occhio sono le sue dimensioni incredibilmente ridotte. Con un volume di appena 1 litro e un peso di poco più di un chilogrammo, questo mini PC è una vera piuma. Il design è quello classico e sobrio della linea ThinkCentre, con uno chassis metallico robusto e un pannello frontale in plastica che aggiunge un tocco di modernità con piccoli inserti colorati. Lenovo non si è risparmiata sulla dotazione iniziale: all'interno della scatola troviamo, oltre al PC e all'alimentatore, una staffa VESA per montarlo dietro a un monitor (compatibile con standard da 75mm e 100mm), un'antenna Wi-Fi esterna, e persino un mouse e una tastiera. Una dotazione davvero completa che permette di essere operativi fin da subito.
Configurazioni per Tutte le Esigenze: Dal Lavoro d'Ufficio al Rendering Video
Uno dei punti di forza di questo mini PC è la sua versatilità, testimoniata dalle diverse configurazioni disponibili. Si parte da modelli con processore Intel Core i3-1215U, perfetti per le attività da ufficio più comuni come la navigazione web, la gestione delle email e le riunioni online. Per chi invece necessita di una marcia in più, le versioni con il più potente Intel Core i5-13420H a 8 core (4 Performance-core e 4 Efficient-core) trasformano il Neo 50q in una piccola workstation capace di gestire carichi di lavoro più intensivi, come il rendering video e l'editing di immagini. La memoria RAM DDR4 può arrivare fino a 32GB (grazie a due slot SO-DIMM), mentre per l'archiviazione si può contare su veloci SSD NVMe fino a 1TB, con la possibilità di aggiungere un secondo disco da 2.5 pollici. Questa flessibilità lo rende una scelta ideale sia per le startup e le piccole-medie imprese che per l'uso domestico.
Performance sul Campo: Come si Comporta nell'Uso Quotidiano?
Ma come si traducono queste specifiche nell'uso di tutti i giorni? Abbiamo messo alla prova la versione con Core i5 e 16GB di RAM e i risultati sono stati sorprendenti. Il sistema si avvia in una manciata di secondi e le applicazioni, anche quelle più esigenti del pacchetto Office come Excel e PowerPoint, si aprono istantaneamente. La navigazione con decine di tab aperti non ha mai mostrato incertezze e la gestione di più monitor (supporta fino a tre display indipendenti) è fluida e senza lag.
Nei test benchmark come Cinebench R23, il processore Core i5-13420H ha mostrato ottime performance single-core, avvicinandosi a CPU di fascia ben più alta, sebbene le prestazioni multi-core siano leggermente limitate dalle dimensioni compatte e dal sistema di raffreddamento. Questo significa che per compiti che sfruttano un singolo core, il Neo 50q è una scheggia, mentre per carichi di lavoro prolungati che mettono sotto stress tutti i core, le prestazioni potrebbero essere inferiori rispetto a un desktop tradizionale con un sistema di dissipazione più generoso. La grafica integrata Intel UHD è più che sufficiente per le attività lavorative e la riproduzione di contenuti multimediali in alta definizione, ma non è pensata per il gaming spinto.
Connettività e Porte: Non Manca Proprio Nulla
Nonostante le dimensioni compatte, la dotazione di porte è eccellente. Sul pannello frontale troviamo una porta USB-C 3.2 Gen 2, una porta USB-A 3.2 Gen 2 (Always On, per ricaricare i dispositivi anche a PC spento) e il jack audio combinato. Sul retro, invece, l'abbondanza continua con due porte USB 3.2 Gen 2, due USB 2.0, una porta HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4 e la porta Ethernet LAN. È presente anche uno slot "punch-out" che, a seconda della configurazione, può ospitare una porta VGA, una seconda DisplayPort o una porta COM. La connettività wireless è garantita dal Wi-Fi 6 e dal Bluetooth 5.1. In pratica, c'è tutto il necessario per collegare qualsiasi periferica senza bisogno di hub o adattatori.
Sicurezza e Sostenibilità: Due Aspetti Fondamentali
Lenovo ha posto grande attenzione anche alla sicurezza, integrando la suite ThinkShield che offre protezione a livello di BIOS e chipset. Non mancano soluzioni fisiche come il Kensington Lock e un sistema di crittografia dei dati (dTPM). Anche la sostenibilità è un elemento chiave: lo chassis è realizzato con materiali riciclati post-consumo e il PC ha ottenuto numerose certificazioni ambientali come Energy Star 8.0 e EPEAT Gold, garantendo un basso impatto ambientale e consumi energetici ridotti.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Lenovo ThinkCentre Neo 50q Gen 4 è un mini PC che riesce a stupire. È la dimostrazione che non serve avere un case ingombrante sulla scrivania per ottenere prestazioni solide e affidabili. La sua forza risiede nell'incredibile equilibrio tra dimensioni compatte, potenza scalabile e una connettività completa. È una soluzione perfetta per l'ufficio moderno, per chi lavora in modalità ibrida e per l'utente domestico che cerca un PC performante ma discreto. Sebbene la grafica integrata ponga dei limiti per il gaming avanzato e le prestazioni multi-core non possano competere con workstation dedicate, per la stragrande maggioranza degli utilizzi professionali e quotidiani si rivela un compagno di lavoro eccezionale, silenzioso ed efficiente.

Amazon
eBay