Recensione Lenovo Tab M11: il tuttofare economico
Il mercato dei tablet Android è affollato, ma Lenovo è da sempre un marchio che sa dire la sua, soprattutto nella fascia media e bassa. Con il nuovo Lenovo Tab M11, l'azienda cinese cerca di offrire un dispositivo versatile, pensato sia per la produttività leggera e lo studio, sia per l'intrattenimento multimediale. La particolarità ? La Lenovo Tab Pen inclusa nella confezione, un accessorio non scontato in questa categoria che promette di espandere le possibilità di utilizzo. Ma andiamo con ordine e scopriamo insieme come si comporta nell'uso di tutti i giorni.
Design e Qualità Costruttiva: una piacevole sorpresa
Appena preso in mano, il Lenovo Tab M11 sorprende positivamente. Nonostante la sua natura economica, la scocca è realizzata in alluminio, con una finitura a doppia tonalità sul retro che gli conferisce un aspetto elegante e una sensazione di solidità ben superiore alle aspettative. Con un peso di circa 465 grammi e uno spessore di soli 7,15 mm, risulta comodo da tenere in mano e da trasportare. Le cornici attorno al display sono presenti ma non eccessive, un giusto compromesso che facilita l'impugnatura senza causare tocchi involontari. Manca una certificazione ufficiale contro acqua e polvere, quindi è consigliabile un po' di attenzione, ma la qualità costruttiva generale è decisamente un punto a suo favore.
Display: buono per l'intrattenimento al chiuso
Il pannello frontale è dominato da un ampio display IPS da 11 pollici con una risoluzione di 1920x1200 pixel, leggermente superiore al Full HD. La vera novità per questa fascia è il refresh rate a 90Hz, che garantisce una maggiore fluidità nella navigazione e nello scorrimento delle pagine. I colori sono riprodotti con una buona fedeltà e l'esperienza visiva per guardare video, film o semplicemente navigare sul web è più che soddisfacente. Il punto debole, purtroppo, è la luminosità massima di 400 nits: se al chiuso non crea particolari problemi, all'aperto, sotto la luce diretta del sole, la visibilità cala drasticamente, rendendone difficile l'utilizzo.
Prestazioni e Uso Quotidiano: il compromesso necessario
Qui arriviamo al cuore della questione e al compromesso più evidente di questo tablet. Il processore è un MediaTek Helio G88, un chip octa-core che, abbinato a 4 GB di RAM, gestisce le operazioni quotidiane come la navigazione web, la gestione delle email, i social network e la visione di contenuti in streaming senza grossi affanni. Tuttavia, il vero tallone d'Achille è la memoria interna di tipo eMMC 5.1. Questa tecnologia, ormai datata, rallenta notevolmente i tempi di caricamento delle app e si fa sentire quando si prova a spingere un po' di più sul multitasking. Non aspettatevi quindi una reattività fulminea; il tablet a volte mostra qualche lag e incertezza, soprattutto nel passaggio tra un'applicazione e l'altra. Per un uso base e per la multimedialità va bene, ma se cercate un dispositivo per il gaming spinto o per un uso lavorativo intenso, dovrete guardare altrove.
Software, Penna e ProduttivitÃ
Il Lenovo Tab M11 arriva con Android 13 e un'interfaccia software poco personalizzata da Lenovo. L'azienda promette aggiornamenti ad Android 14 e 15 e patch di sicurezza fino al 2028, un impegno lodevole per un dispositivo di questa fascia. Troviamo alcune app preinstallate utili come WPS Office e Nebo, quest'ultima pensata appositamente per sfruttare la Lenovo Tab Pen. La penna, inclusa in confezione, è alimentata da una batteria AAAA e non riconosce pressione o inclinazione, risultando quindi più adatta per prendere appunti e fare schizzi semplici piuttosto che per il disegno artistico professionale. Nonostante ciò, è un valore aggiunto notevole che lo rende un ottimo strumento per gli studenti. Il software permette anche di usare le app in finestra o in modalità split-screen, migliorando l'esperienza multitasking.
Multimedia e Autonomia
Sul fronte multimediale, il Tab M11 si difende bene. L'audio, affidato a quattro speaker con supporto Dolby Atmos, è sorprendentemente buono, con un volume alto e una qualità più che discreta per godersi film e musica. È presente anche il jack audio da 3.5mm, una rarità sempre più apprezzata. Le fotocamere, sia l'anteriore che la posteriore da 8 MP, sono sufficienti per le videochiamate o per scansionare documenti, ma non bisogna aspettarsi scatti di qualità . La batteria da 7040 mAh garantisce una buona autonomia: con un utilizzo moderato si riescono a coprire tranquillamente una o due giornate. La nota dolente è la ricarica a soli 15W, che richiede oltre tre ore per un ciclo completo.
Conclusione: Verdetto Finale
Il Lenovo Tab M11 è un tablet onesto che mantiene ciò che promette. Non è un fulmine di guerra e le sue prestazioni sono il compromesso più grande da accettare, a causa di un processore non recentissimo e di memorie lente. Tuttavia, offre un'ottima qualità costruttiva, un display più che sufficiente per l'intrattenimento, un comparto audio convincente e, soprattutto, la penna inclusa che lo rende un dispositivo versatile per studenti e per chi prende molti appunti. Se il vostro utilizzo principale è la fruizione di contenuti multimediali, la navigazione web e la produttività leggera, e non avete fretta nell'apertura delle app, allora rappresenta una delle scelte più interessanti e complete nella sua fascia di mercato.