Lenovo LOQ: l'erede "budget-friendly" della famiglia Legion
Quando si pensa ai portatili da gaming di Lenovo, il primo nome che salta alla mente è quasi sempre "Legion". Una linea che si è guadagnata sul campo la fama di offrire prestazioni senza compromessi. Tuttavia, non tutti i gamer hanno bisogno o possono permettersi le configurazioni top di gamma. Ed è proprio qui che entra in gioco la serie Lenovo LOQ, pensata per chi cerca un'esperienza di gioco solida e appagante con un occhio di riguardo al portafoglio. L'idea di Lenovo è semplice ma brillante: prendere il DNA della serie Legion e adattarlo a un segmento di mercato più accessibile, creando un punto d'ingresso ideale per i nuovi giocatori o per chi ha un budget più contenuto.
Design e costruzione: sobrio ma non banale
A prima vista, il Lenovo LOQ non urla "gaming" come altri suoi concorrenti. Il design è piuttosto sobrio e minimalista, con una colorazione grigia (Luna Grey) che lo rende adatto anche a contesti lavorativi o di studio. Questa scelta stilistica è un punto a favore per chi cerca un dispositivo versatile. La scocca è realizzata in plastica (principalmente ABS e policarbonato), una scelta comprensibile per contenere i costi, ma la costruzione generale risulta solida e ben assemblata. Nonostante qualche flessione sulla parte superiore del coperchio se si applica una certa pressione, il portatile non dà mai una sensazione di fragilità nell'uso quotidiano. Un dettaglio che apprezzo è la disposizione di gran parte delle porte sul retro, una soluzione ereditata dai fratelli maggiori Legion che permette di mantenere la scrivania più ordinata.
La tastiera è un altro punto di forza. I tasti hanno una corsa di 1.5mm che garantisce comfort sia durante le lunghe sessioni di gioco che nella digitazione di testi. È presente la retroilluminazione (in alcune versioni bianca, in altre RGB a 4 zone) e la tecnologia anti-ghosting al 100%, fondamentale per non perdere nemmeno un comando nelle azioni più concitate. Il touchpad, pur essendo funzionale, non è particolarmente ampio e la sua posizione decentrata potrebbe richiedere un po' di abitudine.
Display: il giusto compromesso per giocare
Il Lenovo LOQ monta tipicamente un display da 15.6 pollici. Le configurazioni più comuni prevedono pannelli IPS con risoluzione Full HD (1920x1080) o, nei modelli più recenti, anche WQHD (2560x1440). La caratteristica più importante per i gamer è senza dubbio il refresh rate, che si attesta sui 144Hz o 165Hz, garantendo un'ottima fluidità delle immagini. La luminosità si aggira intorno ai 300-350 nits, sufficiente per un utilizzo indoor confortevole. La presenza del supporto a tecnologie come NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium in alcune varianti aiuta a eliminare fastidiosi problemi di tearing, rendendo l'esperienza di gioco ancora più immersiva.
Prestazioni sotto il cofano: il cuore pulsante del LOQ
È qui che il Lenovo LOQ mostra i muscoli. Lenovo offre una vasta gamma di configurazioni, sia con processori Intel Core (fino agli i7 di 13ª e 14ª generazione) che con CPU AMD Ryzen (fino alla serie 8000). Questi processori, abbinati a memorie RAM DDR5 veloci (solitamente 16GB espandibili) e a SSD NVMe PCIe Gen4, garantiscono una reattività eccellente non solo nei giochi, ma anche nel multitasking e nelle applicazioni di produttività.
Il vero protagonista, però, è il comparto grafico. Le opzioni includono le schede video NVIDIA GeForce RTX, come la RTX 3050, la RTX 4050 e la più performante RTX 4060. Queste GPU permettono di giocare alla maggior parte dei titoli moderni in Full HD con impostazioni alte o ultra, mantenendo un frame rate fluido e stabile. Un aspetto cruciale è il Lenovo AI Engine+, un sistema basato su intelligenza artificiale che, tramite il chip LA1, ottimizza dinamicamente le prestazioni del sistema in base al gioco o all'applicazione in uso, garantendo sempre il miglior equilibrio tra potenza e temperature.
Sistema di raffreddamento e rumorosità
Uno degli aspetti più sorprendenti del Lenovo LOQ è l'efficienza del suo sistema di raffreddamento. Anche sotto sforzo prolungato, le temperature della CPU e della GPU rimangono sotto controllo, evitando il fastidioso fenomeno del thermal throttling che affligge molti portatili da gaming. Questo si traduce in prestazioni costanti nel tempo. La rumorosità delle ventole è un altro punto a favore: in modalità performance, il rumore è presente ma non eccessivo, rimanendo su livelli più che accettabili rispetto a molti concorrenti.
Connettività e batteria
La dotazione di porte è completa e ben distribuita:
- Diverse porte USB-A 3.2
- Una porta USB-C 3.2 Gen 2 (che supporta DisplayPort e in alcuni casi Power Delivery)
- Una porta HDMI 2.1
- Una porta Ethernet RJ45
- Un jack audio combinato
La batteria, solitamente da 60Wh, offre un'autonomia nella media per un portatile da gaming. Non aspettatevi di poter giocare per ore lontani dalla presa di corrente, ma per un uso "da ufficio" o navigazione web si possono raggiungere le 3-4 ore. È presente la tecnologia Super Rapid Charge che permette di ricaricare la batteria molto velocemente.
Conclusione: il verdetto finale
Il Lenovo LOQ Legion Notebook si è rivelato una piacevolissima sorpresa. Non è un portatile che cerca di stupire con effetti speciali o materiali pregiati, ma punta dritto alla sostanza. Offre un pacchetto incredibilmente equilibrato, con prestazioni da gaming solide, un sistema di raffreddamento efficace e un design sobrio che lo rende estremamente versatile. È la scelta ideale per chi vuole entrare nel mondo del PC gaming senza spendere una fortuna, o per il giocatore più esperto che cerca un secondo portatile potente ma accessibile. Eredita molte delle qualità della blasonata serie Legion, riuscendo a offrire un rapporto prestazioni/prezzo davvero difficile da battere. Un acquisto assolutamente consigliato.

Amazon
eBay