Recensione Lenovo IPS3 (IdeaPad Slim 3): il compagno di tutti i giorni?
Ciao a tutti! Oggi mettiamo sotto la lente d'ingrandimento un portatile che sta facendo molto parlare di sé nella fascia economica del mercato: il Lenovo IPS3, o più correttamente, il Lenovo IdeaPad Slim 3. Si tratta di un notebook pensato per chi ha bisogno di un dispositivo affidabile per le operazioni quotidiane: navigazione web, pacchetto Office, streaming video e un po' di multitasking leggero. Ma come si comporta davvero nell'uso di tutti i giorni? Scopriamolo insieme in questa analisi dettagliata.
Design e materiali: semplice ma funzionale
A prima vista, l'IdeaPad Slim 3 si presenta con un design pulito e minimale, tipico di Lenovo. La scocca è realizzata interamente in plastica, una scelta comprensibile per contenere i costi. Nonostante questo, il portatile non dà una sensazione di eccessiva fragilità, anche se è innegabile una certa flessibilità dello chassis. Con uno spessore di circa 17,9 mm e un peso che si aggira intorno a 1,6 kg, è abbastanza sottile e leggero da essere trasportato senza troppi problemi in uno zaino. La cerniera permette un'apertura dello schermo fino a quasi 180 gradi, una caratteristica comoda in diverse situazioni.
Tastiera e touchpad: l'esperienza d'uso Lenovo
Lenovo è spesso apprezzata per le sue tastiere e l'IdeaPad Slim 3 non fa eccezione, almeno in parte. La digitazione risulta confortevole grazie a una buona corsa dei tasti, anche se alcuni utenti la descrivono come un po' "molle". La presenza di un tastierino numerico è sicuramente un punto a favore per chi lavora spesso con i numeri. Una pecca importante, però, è la mancanza della retroilluminazione in molte configurazioni, un dettaglio che può rendere difficile l'utilizzo in condizioni di scarsa illuminazione.
Il touchpad è funzionale, ma le sue dimensioni sono un po' ridotte rispetto agli standard attuali, ricordando i portatili di qualche anno fa. Nonostante questo, risulta abbastanza preciso per la navigazione quotidiana. Un plus interessante è il lettore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione, che rende l'accesso a Windows rapido e sicuro.
Display: il vero punto debole?
Arriviamo a quello che è forse l'aspetto più controverso di questo portatile: il display. L'IdeaPad Slim 3 monta un pannello da 15.6 pollici, disponibile sia in versione TN che IPS con risoluzione Full HD (1920x1080). Sebbene la risoluzione sia adeguata, la qualità generale lascia a desiderare. Molti utenti lamentano una scarsa luminosità e una riproduzione dei colori spenta e poco vivida. Questo si traduce in un'esperienza visiva non ottimale, soprattutto se si lavora con foto o si guardano film. Gli angoli di visuale, in particolare sui modelli con pannello TN, sono piuttosto limitati. In sintesi, lo schermo è sufficiente per la produttività di base, ma non è assolutamente adatto a chi cerca una resa cromatica fedele o un'esperienza multimediale immersiva.
Prestazioni e configurazioni: c'è l'imbarazzo della scelta
Uno dei vantaggi dell'IdeaPad Slim 3 è la vasta gamma di configurazioni disponibili, che permettono di scegliere il livello di potenza più adatto alle proprie esigenze. Si possono trovare versioni con processori Intel (fino ai Core i7 di 13a generazione) o AMD (fino ai Ryzen 7). La RAM può arrivare fino a 16 GB LPDDR5 e l'archiviazione è affidata a veloci SSD NVMe fino a 1TB.
Nell'uso quotidiano, il portatile si dimostra reattivo e scattante per le operazioni di base. La navigazione web con più schede aperte, la gestione di documenti e la visione di contenuti in streaming non sono un problema. Chiaramente, non è una macchina pensata per il gaming spinto o per l'editing video professionale. La grafica integrata (Intel UHD o AMD Radeon) è sufficiente per compiti leggeri e qualche gioco poco esigente a dettagli bassi, ma mostra i suoi limiti con applicazioni graficamente intensive.
Connettività e audio
La dotazione di porte è piuttosto completa per un portatile di questa fascia. Troviamo diverse porte USB (inclusa una Type-C), un'uscita HDMI, un lettore di schede SD e il jack per le cuffie. Questo lo rende versatile e pronto a connettersi con la maggior parte delle periferiche. Il supporto al Wi-Fi 6 garantisce connessioni wireless veloci e stabili.
Il comparto audio, invece, è senza infamia e senza lode. Gli altoparlanti integrati fanno il loro lavoro per videochiamate o per ascoltare musica in sottofondo, ma la qualità è solo sufficiente, con bassi quasi inesistenti.
Conclusione: il verdetto finale sul Lenovo IPS3 (IdeaPad Slim 3)
Il Lenovo IdeaPad Slim 3 è un portatile che definirei "onesto". Non cerca di stupire con effetti speciali, ma punta a offrire un'esperienza d'uso solida e affidabile per le attività di tutti i giorni a un prezzo competitivo. Le sue prestazioni sono adeguate per studenti e lavoratori che non hanno esigenze particolari, la tastiera è comoda e la connettività è buona. Tuttavia, è impossibile ignorare i suoi difetti, primo tra tutti un display mediocre che ne limita fortemente l'appeal per l'intrattenimento multimediale. Anche la costruzione interamente in plastica e la mancanza della retroilluminazione della tastiera sono compromessi da tenere in considerazione. In definitiva, se cercate un notebook da battaglia per navigare, scrivere e poco altro, e riuscite a trovarlo in offerta, l'IdeaPad Slim 3 può essere un buon acquisto. Se invece la qualità dello schermo e i materiali sono per voi una priorità, probabilmente fareste meglio a guardare altrove.

Amazon
eBay