Un Nome, Un Grande Equivoco
Partiamo subito dal punto più critico e importante di questa recensione: il nome del prodotto, "Lenovo I5 - N4500". Questa dicitura è estremamente fuorviante e potrebbe trarre in inganno chi non è molto esperto di componenti hardware. Facciamo chiarezza: questo notebook non è equipaggiato con un processore Intel Core i5. Al suo interno batte un cuore molto, molto diverso: un Intel Celeron N4500. Tra i due processori c'è un abisso in termini di prestazioni. Un Core i5 è un processore di fascia media, capace di gestire multitasking, fotoritocco leggero e persino qualche gioco, mentre un Celeron N4500 è una CPU di fascia bassa, progettata per compiti basilari e a basso consumo energetico. È fondamentale che tu tenga a mente questa distinzione per tutto il resto della recensione, perché ogni valutazione dipende da questa cruciale differenza.
Design e Qualità Costruttiva
Esteticamente, il portatile si presenta con il classico design Lenovo: sobrio, minimale e professionale. La scocca è interamente in plastica di colore nero o grigio scuro, una scelta prevedibile per questa categoria di prodotti. La costruzione è onesta, non si avvertono scricchiolii preoccupanti, ma è chiaro che non siamo di fronte a un prodotto premium. Con un peso che si aggira intorno a 1,7 kg e uno spessore di circa 2 cm, la portabilità è buona. È un dispositivo che si può trasportare senza troppi problemi in uno zaino per l'università o per il lavoro d'ufficio leggero.
Display: Senza Infamia e Senza Lode
Il pannello è un'unità da 15.6 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel). Questa è una buona notizia, perché garantisce una discreta definizione per la visione di testi e contenuti multimediali. La tecnologia del pannello è però di tipo TN (Twisted Nematic), una soluzione economica che comporta angoli di visione piuttosto ridotti e una riproduzione dei colori non eccezionale. La luminosità massima è sufficiente per l'uso in interni, ma all'aperto o in ambienti molto illuminati si fa fatica a vedere bene i contenuti a schermo. Per un uso da ufficio e per la navigazione web va più che bene, ma se cerchi un display per guardare film con colori vibranti o per fare fotoritocco, dovresti guardare altrove.
Prestazioni: A Chi Si Rivolge Davvero?
Eccoci al nocciolo della questione. Come si comporta il processore Intel Celeron N4500 nell'uso di tutti i giorni? Si tratta di una CPU dual-core con una frequenza base di 1.1 GHz. Affiancato solitamente da 8 GB di RAM DDR4 e un SSD da 256 GB, il sistema offre un'esperienza d'uso appena sufficiente per compiti basilari.
Ecco per cosa è adatto questo computer:
- Navigazione web con poche schede aperte contemporaneamente.
- Utilizzo del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint) per documenti semplici.
- Scrivere email e gestire la posta elettronica.
- Guardare video in streaming su piattaforme come YouTube o Netflix in Full HD.
- Videochiamate e didattica a distanza.
Ecco invece per cosa non è assolutamente adatto:
- Gaming (anche titoli leggeri o datati faticheranno a girare).
- Video editing o fotoritocco (se non per operazioni elementari e occasionali).
- Multitasking spinto (aprire molti programmi o decine di schede del browser manderà il sistema in crisi).
- Programmazione o utilizzo di software professionali che richiedono potenza di calcolo.
In sintesi, le prestazioni sono da netbook di base. L'SSD aiuta molto a velocizzare l'avvio del sistema operativo e l'apertura dei programmi, ma i limiti del processore si sentono tutti non appena si prova a chiedergli qualcosa in più del minimo indispensabile.
Tastiera, Connettività e Batteria
La tastiera è un punto a favore dei portatili Lenovo, anche in questa fascia. La corsa dei tasti è solitamente piacevole e la digitazione risulta confortevole anche per periodi prolungati. La dotazione di porte è essenziale ma completa: troviamo porte USB di tipo A e di tipo C, un'uscita HDMI per collegare un monitor esterno, un lettore di schede SD e il jack combinato per cuffie e microfono. Presenti anche Wi-Fi 5 e Bluetooth per la connettività wireless.
La batteria, grazie al processore a bassissimo consumo, dovrebbe garantire una buona autonomia, permettendo di coprire diverse ore di lavoro leggero lontano dalla presa di corrente, un aspetto positivo per chi lo usa in mobilità.
Conclusione: Un Acquisto Consapevole
Il Lenovo con processore Celeron N4500 (impropriamente chiamato "I5 - N4500") è un notebook che va acquistato con estrema consapevolezza. Il suo più grande difetto è un nome che genera false aspettative. Se lo si valuta per quello che è, ovvero un portatile di fascia ultra-economica, ha i suoi perché: è leggero, ha un'autonomia discreta e uno schermo Full HD che permette di lavorare e fruire di contenuti multimediali in modo dignitoso. Tuttavia, le sue prestazioni sono estremamente limitate e adatte solo a un'utenza con esigenze basilari. Il nostro verdetto finale è un "NI": può essere una scelta valida solo se le tue necessità rientrano perfettamente nei pochi compiti che è in grado di svolgere e se lo trovi a un prezzo estremamente competitivo. Per chiunque altro, consigliamo di investire un piccolo extra per un modello con un processore più performante (come un vero Core i3 o un Ryzen 3) che garantirà un'esperienza d'uso molto più fluida e longeva.

Amazon
eBay