Amici appassionati di LEGO e della Terra di Mezzo, tenetevi forte. Il nuovo set LEGO Icons 10333 Il Signore degli Anelli: Barad-dûr non è un semplice set di costruzioni, ma un vero e proprio portale per Mordor. Con i suoi 5.471 pezzi, questa mastodontica torre nera promette un'esperienza di costruzione tanto impegnativa quanto gratificante, culminando in un modello da esposizione che dominerà qualsiasi stanza con la sua oscura maestosità . Ma sarà all'altezza delle aspettative generate dal suo predecessore, l'acclamato set di Rivendell? Scopriamolo insieme in questa analisi approfondita.
Unboxing e Prime Impressioni: Un Viaggio nelle Tenebre
Fin dall'apertura della confezione, si capisce di avere tra le mani qualcosa di speciale. I sacchetti numerati sono organizzati in modo logico, guidando il costruttore attraverso le diverse sezioni della torre. Le istruzioni, divise in tre manuali, sono chiare e dettagliate, arricchite da aneddoti e curiosità sul design del set e sul suo legame con la saga cinematografica. La prima sensazione è quella di un progetto ambizioso: la predominanza di mattoncini neri e grigio scuro potrebbe far temere un'esperienza monotona, ma come vedremo, i designer LEGO hanno saputo giocare con texture e angolazioni per creare un modello visivamente dinamico e tutt'altro che noioso.
L'Esperienza di Costruzione: Mattone dopo Mattone verso la Cima
La costruzione di Barad-dûr è un'avventura in sé, suddivisa in quattro sezioni modulari principali che permettono di apprezzare ogni singolo dettaglio. Si parte dalle fondamenta rocciose, dove si nasconde l'antro di Gollum e una forgia per le armi degli orchi, completa di una prigione con una gabbia sollevabile. Salendo, si assemblano i vari piani della fortezza, ognuno con le sue sorprese:
- Piano Terra e Primo Piano: Qui troviamo il cancello principale, dotato di un ingegnoso meccanismo di apertura automatizzato, la già citata fucina e la prigione. La cura per i dettagli è maniacale, con armi, elmi e attrezzi sparsi ovunque.
 - Secondo e Terzo Piano: Si prosegue con una sala da pranzo per gli orchi, ricca di dettagli macabri e divertenti, e la sala del trono di Sauron. Quest'ultima nasconde al suo interno una mappa della Terra di Mezzo, un easter egg che farà la gioia dei fan più attenti.
 - Quarto e Quinto Piano: Gli ultimi piani ospitano lo studio della Bocca di Sauron e una biblioteca con una scala girevole. Anche qui, i piccoli particolari, come i libri e le pergamene, contribuiscono a creare un'atmosfera unica.
 - La Cima della Torre e l'Occhio di Sauron: Il culmine della costruzione è senza dubbio l'iconico Occhio di Sauron. Grazie a un mattoncino luminoso (Light Brick) e a un meccanismo che ne permette il movimento, l'Occhio sembra scrutare minacciosamente l'ambiente circostante, aggiungendo un tocco di dinamismo al modello.
 
L'assemblaggio, pur essendo lungo (richiede circa 10-12 ore), non risulta mai frustrante. Le tecniche costruttive sono varie e intelligenti, soprattutto nella realizzazione delle pareti angolate e delle texture rocciose. Certo, la grande quantità di pezzi neri richiede una buona illuminazione e un po' di pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo.
Analisi delle Minifigure: Gli Abitanti di Mordor
Il set include 10 minifigure, alcune delle quali attesissime dai collezionisti. La star indiscussa è ovviamente Sauron, alla sua prima apparizione in formato minifigure. Il design è eccezionale, con un nuovo stampo per l'elmo e le spalline che cattura perfettamente la sua imponenza. Al suo fianco troviamo la Bocca di Sauron, un altro personaggio iconico riprodotto con grande fedeltà . Il set comprende anche Gothmog, quattro Orchi con design diversi, Frodo, Sam e Gollum. Sebbene Frodo e Sam siano identici a quelli presenti nel set di Rivendell, una scelta un po' deludente considerando il contesto, la varietà degli orchi e le figure esclusive di Sauron e del suo luogotenente aggiungono un valore inestimabile al set. Gollum, pur essendo una gradita inclusione, presenta una stampa del volto meno dettagliata rispetto alle versioni precedenti.
Il Modello Finito: Un Capolavoro da Esposizione
Una volta completato, il LEGO Barad-dûr è semplicemente mozzafiato. Con i suoi 83 cm di altezza, 45 cm di larghezza e 30 cm di profondità , è un modello che richiede uno spazio espositivo adeguato. La sua imponenza è innegabile, e l'aspetto quasi interamente nero, lungi dall'essere un difetto, gli conferisce un'aura sinistra e potente. La struttura modulare non solo facilita la costruzione, ma permette anche di esporre la torre in configurazioni più compatte o di apprezzarne gli interni dettagliati. Le funzioni interattive, come il cancello automatico e l'Occhio illuminato, non sono semplici espedienti, ma elementi che danno vita al modello, rendendolo un pezzo da esposizione dinamico e coinvolgente.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il set LEGO Icons 10333 Il Signore degli Anelli: Barad-dûr è un trionfo. È un set pensato per i fan adulti, che offre un'esperienza di costruzione profonda, complessa e immensamente soddisfacente. La fedeltà alla fonte originale è eccezionale, e ogni dettaglio, dalla forgia degli orchi alla biblioteca di Sauron, trasuda passione per l'universo di Tolkien. Sebbene la ripetizione delle minifigure di Frodo e Sam e l'enorme ingombro possano rappresentare dei piccoli nei, questi vengono ampiamente superati dalla magnificenza del modello finale, dalla qualità delle minifigure esclusive e dal puro piacere della costruzione. È un set che non solo si affianca degnamente al suo predecessore Rivendell, ma che riesce a imporsi con una personalità unica e oscura. Un acquisto obbligato per ogni fan de "Il Signore degli Anelli" e un pezzo da novanta per qualsiasi collezionista LEGO alla ricerca di una sfida epica e di un modello da esposizione senza compromessi.
                            
                        Amazon                    
                        eBay