Un primo sguardo: design e materiali
Appena tolto dalla scatola, il KOORUI Monitor si presenta con un design moderno e minimalista. Le cornici su tre lati sono ultrasottili, un dettaglio che non solo lo rende esteticamente piacevole, ma favorisce anche configurazioni multi-monitor senza fastidiose interruzioni. Il corpo è realizzato principalmente in plastica, ma la sensazione generale è di una discreta solidità . Il montaggio del supporto è rapido e non richiede attrezzi particolari. La base, sebbene non occupi troppo spazio sulla scrivania, potrebbe risultare un po' leggera, causando qualche oscillazione se si urta la scrivania. Fortunatamente, è presente l'attacco VESA 75x75mm, che permette di montarlo su un braccio esterno per una maggiore stabilità e flessibilità ergonomica.
Qualità del pannello: colori e risoluzione sotto la lente
Il cuore di questo monitor è il suo pannello VA da 27 pollici con risoluzione QHD (2560 x 1440 pixel). Questo si traduce in immagini notevolmente più nitide e dettagliate rispetto a un classico Full HD, specialmente su una diagonale così ampia. La tecnologia VA è nota per i suoi ottimi rapporti di contrasto, e questo modello non fa eccezione, offrendo neri profondi e un'immagine d'impatto. KOORUI dichiara una copertura del 90% dello spazio colore DCI-P3, il che garantisce colori vividi e realistici, adatti non solo al gaming ma anche alla visione di film e contenuti multimediali. La luminosità tipica si attesta sui 300 cd/m², un valore adeguato per la maggior parte degli ambienti interni, anche se potrebbe soffrire un po' in stanze molto luminose. L'angolo di visione, pur essendo buono, potrebbe mostrare qualche leggera variazione cromatica se ci si sposta molto lateralmente, un compromesso tipico dei pannelli VA rispetto agli IPS.
Performance nel gaming: 144Hz e 1ms sono la vera svolta?
È qui che il KOORUI Monitor vuole brillare. Con una frequenza di aggiornamento di 144Hz, l'esperienza di gioco è incredibilmente fluida, un salto di qualità netto rispetto ai tradizionali 60Hz. I movimenti sono più fluidi, il che si traduce in una maggiore reattività nei giochi competitivi. Il tempo di risposta di 1ms (MPRT) aiuta a ridurre l'effetto scia (ghosting) nelle scene più concitate. Tuttavia, essendo un pannello VA, un leggero ghosting potrebbe essere ancora percepibile dagli occhi più allenati, soprattutto nelle transizioni da scuro a chiaro. Il supporto per AMD FreeSync (e la compatibilità con G-Sync) è un'aggiunta fondamentale: sincronizza il refresh rate del monitor con i frame prodotti dalla scheda video, eliminando tearing e stuttering per un'esperienza di gioco senza interruzioni. Sono presenti anche modalità di gioco preimpostate e la possibilità di visualizzare un mirino a schermo (crosshair), funzioni utili per i gamer.
Uso quotidiano e produttivitÃ
Oltre al gaming, come si comporta questo monitor nell'uso di tutti i giorni? La risoluzione QHD su 27 pollici offre un'ampia area di lavoro, perfetta per affiancare più finestre e migliorare la produttività . I testi sono nitidi e ben definiti, rendendo la lettura e la scrittura confortevoli per periodi prolungati. La copertura cromatica lo rende utilizzabile anche per fotoritocco e video editing a livello amatoriale. L'ergonomia, però, è limitata: il supporto di serie permette solo l'inclinazione (-5°/15°) e non la regolazione in altezza o la rotazione. Per chi passa molte ore alla scrivania, l'uso di un braccio VESA è quasi d'obbligo per trovare la posizione corretta.
Connettività e funzioni extra
Sul retro del monitor troviamo un parco porte essenziale ma funzionale. Dispone di due porte HDMI (una 2.0 e una 1.4) e una DisplayPort 1.2, permettendo di collegare contemporaneamente un PC e una o due console. È presente anche un'uscita audio per collegare cuffie o altoparlanti esterni, dato che il monitor non dispone di speaker integrati. Il menu OSD (On-Screen Display) si controlla tramite dei pulsanti fisici posti sotto la cornice, che potrebbero risultare un po' scomodi da utilizzare rispetto a un più moderno joystick.
Conclusione: il verdetto finale
Il KOORUI Monitor 27E1QA si è rivelato una sorpresa interessante. Offre un pacchetto di funzionalità da gaming di fascia superiore – risoluzione QHD, 144Hz e FreeSync – a un pubblico molto più vasto. La qualità dell'immagine è solida, con colori vibranti e un ottimo contrasto grazie al pannello VA. Certo, non è esente da compromessi: l'ergonomia del supporto è limitata, i materiali sono principalmente plastici e i puristi potrebbero notare un leggero ghosting. Tuttavia, considerando l'insieme delle caratteristiche, si tratta di un prodotto con un rapporto qualità -specifiche davvero notevole, ideale per chi vuole fare il salto al gaming in 1440p senza spendere una fortuna.

Amazon
eBay