KINSAM IT: la saldatrice inverter che promette grandi cose in un piccolo corpo
Ciao a tutti! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento un prodotto che sta incuriosendo molti appassionati di fai-da-te e non solo: la saldatrice inverter KINSAM IT. Appena tirata fuori dalla scatola, la prima cosa che colpisce sono le sue dimensioni incredibilmente compatte e il peso ridotto. Questo la rende, almeno sulla carta, una compagna ideale per chi ha bisogno di mobilità o ha poco spazio in laboratorio. Ma sarà riuscita a convincerci anche all'atto pratico? Andiamo a scoprirlo insieme.
Caratteristiche tecniche e prime impressioni
La KINSAM IT si presenta come una saldatrice ad elettrodo (MMA) con tecnologia inverter. Questa tecnologia, ormai uno standard per le saldatrici moderne, offre numerosi vantaggi: maggiore efficienza energetica, un arco di saldatura più stabile e una notevole riduzione di peso e dimensioni rispetto alle vecchie saldatrici a trasformatore. Il modello che abbiamo testato promette una corrente di saldatura regolabile, adatta a lavorare con diversi diametri di elettrodi e su vari tipi di materiali come acciaio e acciaio inox. Nella confezione, solitamente, si trovano i cavi con la pinza porta elettrodo e la pinza di massa. La qualità percepita dei materiali è nella media per questa fascia di prodotto: plastiche robuste ma senza particolari pretese e cavi di sezione adeguata per l'amperaggio dichiarato.
Un aspetto interessante è la presenza di sistemi automatici che dovrebbero facilitare il lavoro del saldatore, anche per i meno esperti. Funzioni come l'Hot Start, che fornisce uno spunto di corrente iniziale per facilitare l'innesco dell'arco, l'Anti-Sticking, che evita che l'elettrodo si incolli al pezzo, e l'Arc Force, che aumenta l'amperaggio quando l'arco si accorcia, sono aiuti preziosi che possono fare la differenza tra una saldatura ben riuscita e una frustrante serie di tentativi.
La prova sul campo: come si comporta la KINSAM IT?
Basta con le chiacchiere, è ora di vedere come si comporta questa saldatrice. Per il nostro test, abbiamo utilizzato elettrodi rutilici di diverso diametro (dal 1.6 mm al 2.5 mm) su lamiere di acciaio di spessore variabile. Ecco cosa abbiamo riscontrato:
- Innesco dell'arco: Grazie alla funzione Hot Start, l'innesco è risultato abbastanza semplice e immediato, anche per chi non ha grande esperienza. Non abbiamo riscontrato particolari difficoltà nel far partire la saldatura.
- Stabilità dell'arco: Durante la saldatura, l'arco si è dimostrato sufficientemente stabile, soprattutto con elettrodi di diametro più piccolo. Regolando correttamente l'amperaggio in base all'elettrodo e allo spessore del materiale, si riesce ad ottenere un cordone di saldatura omogeneo.
- Potenza effettiva: Qui arriva una nota dolente. Come spesso accade con prodotti di questa categoria, i valori di amperaggio massimi dichiarati sembrano essere un po' ottimistici. Sebbene la macchina si comporti bene con elettrodi fino a 2.5 mm, abbiamo notato che spingendola verso il limite massimo di potenza tende a surriscaldarsi e ad andare in protezione termica. Questo significa che, sebbene possa occasionalmente gestire lavori più impegnativi, non è pensata per un uso intensivo e continuativo ad alti amperaggi.
- Uso quotidiano e maneggevolezza: La sua leggerezza e compattezza sono i suoi veri punti di forza. Spostarla in garage, portarla in giardino per una piccola riparazione o semplicemente riporla su uno scaffale è un gioco da ragazzi. Per piccoli lavori di carpenteria, riparazioni di cancelli, o per hobbistica, si rivela uno strumento davvero pratico.
A chi è consigliata (e a chi no)
Dopo averla provata a fondo, possiamo delineare un profilo dell'utente ideale per questa KINSAM IT. È la saldatrice perfetta per l'hobbista evoluto, per chi si avvicina al mondo della saldatura e cerca uno strumento facile da usare e non troppo impegnativo, o per chi ha bisogno di una seconda saldatrice "da battaglia", leggera e facile da trasportare per interventi rapidi. Se i tuoi progetti si limitano a piccoli lavori di manutenzione, creazioni artistiche in metallo o riparazioni occasionali, questa saldatrice potrebbe fare al caso tuo.
A chi invece non la consigliamo? Se sei un professionista che necessita di uno strumento da cantiere da usare per 8 ore al giorno, o se prevedi di saldare costantemente spessori elevati con elettrodi di grande diametro, faresti meglio a rivolgerti a prodotti di fascia superiore, più robusti e con un ciclo di lavoro (duty cycle) più elevato. La KINSAM IT, sotto stress prolungato, mostra i suoi limiti.
Conclusione: il nostro verdetto finale
In conclusione, la recensione della KINSAM IT ci lascia con un giudizio complessivamente positivo, ma con delle importanti precisazioni. Non è una saldatrice professionale miracolosa, ma un onesto strumento per hobbistica e lavori leggeri. I suoi punti di forza sono innegabilmente la portabilità, la facilità d'uso grazie agli aiuti elettronici e la sua versatilità per i piccoli lavori domestici. Di contro, la potenza reale è inferiore a quella dichiarata e non è adatta a lavori pesanti e continuativi. Se usata per lo scopo per cui è stata progettata, ovvero il fai-da-te e le piccole riparazioni, offre un buon rapporto qualità-prezzo e può dare grandi soddisfazioni. Se invece cercate una macchina da produzione, dovrete necessariamente guardare altrove.

Amazon
eBay