Unboxing e Prime Impressioni: Cosa c'è nella scatola?
Appena aperta la confezione dell'iRasptek Raspberry Pi 5 Starter Kit, la prima sensazione è quella di avere tra le mani un pacchetto pensato per essere completo e funzionale fin da subito. Non è solo la scheda Raspberry Pi 5 a fare la sua comparsa, ma un intero ecosistema di accessori selezionati per garantire un'esperienza plug-and-play. All'interno troviamo:
- La scheda Raspberry Pi 5 (nel mio caso, la versione da 8GB di RAM, ma esistono diverse varianti).
- Una scheda MicroSD da 64GB con il sistema operativo Raspberry Pi OS Bookworm a 64-bit preinstallato. Un dettaglio non da poco, che elimina la necessità di scaricare e flashare l'OS manualmente.
- Un alimentatore ufficiale USB-C da 27W (5.1V/5A), fondamentale per fornire l'energia necessaria al Pi 5, soprattutto a pieno carico.
- Un elegante case bicolore rosso e bianco, che non solo protegge la scheda ma le dona anche un look iconico.
- Un sistema di raffreddamento attivo (Active Cooler), indispensabile per gestire le temperature del nuovo e più potente processore.
- Due cavi da Micro HDMI a HDMI, per sfruttare fin da subito il supporto al doppio monitor 4K.
- Un lettore di schede MicroSD USB, sempre utile.
- Un manuale di istruzioni rapido e una scheda di riferimento per i pin GPIO.
L'assemblaggio è risultato piuttosto semplice e intuitivo, anche per chi non ha mai maneggiato un Raspberry Pi prima d'ora. In circa dieci minuti, il piccolo computer è pronto per essere avviato.
Il Cuore del Kit: Il Raspberry Pi 5
Il vero protagonista è ovviamente il Raspberry Pi 5. Questo piccolo mostro di potenza rappresenta un salto generazionale notevole rispetto al suo predecessore. Il processore è un Broadcom BCM2712 quad-core Arm Cortex-A76 a 64-bit da 2.4GHz, che offre prestazioni dalle 2 alle 3 volte superiori rispetto al Raspberry Pi 4. Questo si traduce in una reattività del sistema e una velocità di esecuzione delle applicazioni decisamente superiori, rendendolo un'alternativa credibile a un computer desktop per le attività quotidiane.
Anche il comparto grafico ha ricevuto un upgrade sostanziale con la GPU VideoCore VII, che supporta senza problemi un doppio display 4Kp60 con HDR. La connettività è un altro punto di forza: troviamo Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.0/BLE, Gigabit Ethernet, due porte USB 3.0 (che possono operare simultaneamente a 5Gbps) e due porte USB 2.0. Una delle novità più attese è l'introduzione di un'interfaccia PCI Express 2.0, che apre le porte a periferiche ad alta velocità come gli SSD NVMe (tramite un adattatore non incluso nel kit), superando i limiti di velocità delle schede MicroSD.
L'Esperienza d'Uso con Raspberry Pi OS "Bookworm"
La scelta di includere una MicroSD con Raspberry Pi OS Bookworm a 64-bit preinstallato è vincente. Bookworm, basato sull'ultima versione di Debian, introduce cambiamenti architetturali significativi, il più importante dei quali è il passaggio dal server grafico X11 a Wayland. Questo si traduce in un miglioramento generale delle prestazioni e della reattività dell'interfaccia grafica. L'esperienza desktop è fluida, la navigazione web è piacevole e anche la riproduzione di video in alta definizione non mostra incertezze.
Nell'uso quotidiano, il kit si comporta egregiamente. Ho testato la navigazione web con diverse schede aperte, la riproduzione di video su YouTube a 1080p e 4K, e l'utilizzo di software di produttività come LibreOffice. Il sistema è sempre rimasto scattante, senza i lag che a volte si potevano notare sulle generazioni precedenti. Il raffreddamento attivo incluso nel kit fa un ottimo lavoro: la ventola, controllata in PWM, si attiva solo quando necessario, mantenendo il rumore al minimo e le temperature del processore sotto controllo anche durante i benchmark più intensi.
Analisi degli Accessori: Funzionali e di Qualità?
Un kit vale quanto la somma delle sue parti, e in questo caso iRasptek ha fatto un buon lavoro. Il case non è solo esteticamente piacevole, ma è anche funzionale, con aperture precise per tutte le porte e i connettori, incluso un pulsante di accensione trasparente che permette di vedere i LED di stato. L'alimentatore da 27W è un componente cruciale: il Pi 5 è più esigente in termini energetici, e usare un alimentatore sottodimensionato può causare instabilità e problemi di performance. Quello incluso è robusto e affidabile.
Il sistema di raffreddamento attivo è un altro componente essenziale. Il Pi 5 tende a scaldare parecchio sotto sforzo, e senza un'adeguata dissipazione si rischia il throttling termico, con conseguente calo delle prestazioni. La soluzione di iRasptek è efficace e si integra perfettamente con il case. I due cavi Micro HDMI e il lettore di schede completano una dotazione che permette davvero a chiunque, dal neofita all'esperto, di essere operativo in pochi minuti.
Conclusione: Verdetto Finale
L'iRasptek Raspberry Pi 5 Starter Kit è, senza mezzi termini, un pacchetto eccellente. Offre tutto il necessario per iniziare a esplorare le immense potenzialità del nuovo Raspberry Pi 5, eliminando le incertezze e le difficoltà della scelta dei singoli componenti. Le prestazioni del Pi 5 sono un enorme passo avanti e, grazie al sistema operativo preinstallato e agli accessori di qualità, l'esperienza d'uso è fluida e gratificante fin dal primo avvio. È la soluzione ideale non solo per i principianti che si affacciano al mondo dei single-board computer, ma anche per gli utenti più esperti che cercano una soluzione "tutto compreso" affidabile e performante per i loro progetti, che si tratti di un media center, un server domestico, una console per il retrogaming o un piccolo desktop per la programmazione. Un kit promosso a pieni voti.

Amazon
eBay