Un design familiare che non passa di moda (o quasi)
Appena tolto dalla scatola, l'iPad 2021 di nona generazione ci accoglie con un'aria decisamente familiare. Se avete già avuto un iPad "classico", vi sentirete subito a casa. Ritroviamo infatti il design iconico con i bordi arrotondati, le cornici pronunciate (soprattutto sopra e sotto lo schermo) e l'inconfondibile tasto Home fisico con Touch ID integrato. Certo, a confronto con i fratelli maggiori come l'iPad Air o il Pro, con i loro design a tutto schermo e bordi piatti, potrebbe sembrare un po' "datato". Ma questa scelta conservativa ha i suoi vantaggi: è un dispositivo comodo da impugnare, robusto grazie alla scocca unibody in alluminio riciclato e il Touch ID rimane un sistema di sblocco incredibilmente affidabile e veloce.
Le dimensioni sono di 250,6 x 174,1 x 7,5 mm e il peso si attesta poco sotto i 500 grammi (498g per la versione Wi-Fi + Cellular), rendendolo maneggevole per la maggior parte degli utenti. Una buona notizia per i nostalgici è la presenza del jack audio da 3,5 mm, una rarità di questi tempi, mentre una nota meno positiva è la persistenza della porta Lightning, invece della più moderna e universale USB-C presente sugli altri modelli di iPad. Una scelta che, se da un lato farà comodo a chi ha già un ecosistema di accessori Lightning, dall'altro rappresenta un'occasione mancata per allinearsi al resto del mercato.
Display e multimedialità: una finestra sul mondo digitale
Il cuore dell'esperienza d'uso è il suo display Retina IPS da 10,2 pollici. Con una risoluzione di 2160x1620 pixel e una densità di 264 ppi, le immagini sono nitide, i testi ben definiti e i colori vivaci. La vera novità di questa generazione è l'introduzione della tecnologia True Tone, che regola automaticamente il bilanciamento del bianco in base alla luce ambientale, offrendo un'esperienza visiva più naturale e confortevole per gli occhi. La luminosità di 500 nit garantisce una buona visibilità nella maggior parte delle condizioni di luce, anche se sotto il sole diretto potrebbe mostrare qualche limite.
Un piccolo compromesso di questo pannello è che non è completamente laminato. Questo significa che c'è un piccolo spazio d'aria tra il vetro e il pannello LCD sottostante. Nell'uso quotidiano è un dettaglio quasi impercettibile, ma chi usa la Apple Pencil (di prima generazione, l'unica compatibile) potrebbe notare un leggero "vuoto" sotto la punta. Nulla di drammatico, ma è una differenza rispetto ai modelli più costosi. L'esperienza multimediale è completata da due altoparlanti stereo posizionati sul lato inferiore, che offrono un audio di buona qualità, più che sufficiente per godersi film, video e giochi.
Prestazioni: il cuore A13 Bionic batte ancora forte
Sotto il cofano, Apple ha inserito il potente chip A13 Bionic, lo stesso che alimentava la serie iPhone 11. Questo si traduce in un notevole salto prestazionale, con un aumento di circa il 20% rispetto alla generazione precedente. Nell'uso di tutti i giorni, questo significa che l'iPad 9 è incredibilmente reattivo e fluido. Le app si aprono all'istante, il multitasking con iPadOS è gestito senza incertezze e anche i giochi più impegnativi girano con una fluidità sorprendente.
Il chip A13 Bionic non è solo potenza bruta, ma include anche un evoluto Neural Engine. Questo componente è fondamentale per le funzionalità di apprendimento automatico, come il "Testo attivo" (Live Text) che permette di riconoscere e interagire con il testo presente nelle foto. Che si tratti di navigare sul web, gestire email, prendere appunti con la Apple Pencil, editare foto o semplicemente rilassarsi con un po' di streaming, questo iPad si dimostra un compagno di lavoro e di svago estremamente capace e affidabile, superando in velocità molti Chromebook e tablet Android della stessa fascia.
Fotocamere: la vera sorpresa è davanti
Se c'è un'area in cui l'iPad 2021 ha fatto un passo da gigante, è la fotocamera frontale. Apple ha infatti equipaggiato questo modello con una nuova fotocamera ultra-grandangolare da 12MP con apertura ƒ/2.4. La vera magia, però, è l'introduzione della funzione Inquadratura Automatica (Center Stage). Durante le videochiamate con FaceTime, Zoom e altre app compatibili, la fotocamera vi seguirà automaticamente, mantenendovi sempre al centro dell'inquadratura anche se vi muovete. È una funzione davvero comoda e ben implementata, che migliora drasticamente la qualità delle chiamate video, rendendole più dinamiche e professionali.
La fotocamera posteriore, invece, rimane un'unità da 8MP con apertura ƒ/2.4. Non fa gridare al miracolo, ma è più che adeguata per scattare foto di documenti, qualche rapido scatto quando non si ha altro a disposizione o per le applicazioni di realtà aumentata. Può registrare video in Full HD (1080p) fino a 30 fps. In sintesi, un comparto fotografico pensato più per la praticità e la comunicazione che per la fotografia artistica.
Autonomia e Software: un'accoppiata vincente
L'autonomia è da sempre un punto di forza degli iPad, e questo modello non fa eccezione. La batteria da 32,4 Wh garantisce tranquillamente una giornata intera di utilizzo intenso, che può estendersi a più giorni con un uso più moderato. Apple dichiara fino a 10 ore di navigazione web in Wi-Fi o di riproduzione video, un dato assolutamente realistico nei test sul campo. Nella confezione è incluso un alimentatore da 20W che permette una ricarica abbastanza rapida.
Il software è ovviamente iPadOS, un sistema operativo maturo, stabile e con un ecosistema di app sterminato e di altissima qualità. Le funzioni multitasking come Split View e Slide Over sono semplici e intuitive, i widget sulla schermata Home permettono una grande personalizzazione e il supporto alla Apple Pencil di 1ª generazione e alla Smart Keyboard lo trasformano in un versatile strumento di produttività.
Conclusione: il verdetto finale
L'iPad di nona generazione (2021) è la dimostrazione che non serve per forza l'ultimo design o le specifiche più estreme per avere un prodotto eccellente. È un tablet incredibilmente bilanciato, potente e versatile. Il chip A13 Bionic offre prestazioni che ancora oggi sono più che sufficienti per la stragrande maggioranza degli utenti, il display con True Tone è un piacere per gli occhi e la nuova fotocamera frontale con Inquadratura Automatica è una vera chicca. Certo, il design è un po' datato e la porta Lightning un compromesso, ma sono difetti che passano in secondo piano di fronte a un'esperienza d'uso così solida e a un ecosistema software ineguagliabile. Se cercate un tablet affidabile per lo studio, il lavoro leggero, l'intrattenimento e la comunicazione, senza voler spendere una fortuna, l'iPad 2021 è ancora oggi una delle scelte più intelligenti e convenienti che possiate fare.

Amazon
eBay