Unboxing e prime impressioni: design che convince (e ricorda qualcuno)
Appena aperta la confezione, la prima cosa che salta all'occhio del Huawei Watch Fit 3 è il suo design. Inutile girarci intorno: la somiglianza con un certo smartwatch della mela morsicata è evidente. Ma attenzione, non è una semplice copia. Huawei ha infuso una sua personalità, con una cassa in lega di alluminio dagli spigoli più netti e una corona girevole, in alcune versioni impreziosita da un tocco di rosso, che gli conferisce un carattere distintivo. Con i suoi 9,9 mm di spessore e un peso di soli 26 grammi (senza cinturino), è incredibilmente leggero e comodo al polso, tanto che spesso vi dimenticherete di averlo. La sensazione al tatto è premium, ben lontana dall'idea di un prodotto "cheap".
La varietà di cinturini disponibili, dal fluoroelastomero alla pelle, fino al nylon, permette di adattarlo a ogni stile. L'unico neo? L'attacco è proprietario, il che limita un po' la scelta a soluzioni di terze parti, ma il sistema di sgancio rapido è davvero comodo.
Il Display: un vero spettacolo per gli occhi
Accendiamolo e... wow! Il display è senza dubbio uno dei maggiori punti di forza di questo dispositivo. Parliamo di un pannello AMOLED da 1.82 pollici con una risoluzione di 480 x 408 pixel. I colori sono vividi, i neri assoluti e la definizione è impeccabile. Ma il dato che fa davvero la differenza è la luminosità di picco di 1500 nits: che siate sotto il sole cocente di mezzogiorno o in penombra, la visibilità è sempre eccellente. Il sensore di luminosità automatica, inoltre, lavora egregiamente, regolando l'intensità in modo rapido e preciso. Le cornici sono sottili, garantendo un'ampia superficie di visualizzazione che rende piacevole la consultazione di dati e notifiche.
Software e uso quotidiano: fluidità e qualche piccolo compromesso
Il Watch Fit 3 gira su un sistema operativo proprietario di Huawei, che si dimostra estremamente fluido e reattivo. Navigare tra i menu tramite touchscreen o utilizzando la corona girevole (che offre un piacevole feedback aptico) è un vero piacere. L'interfaccia è stata rinnovata, risultando più ricca di informazioni e intuitiva.
La gestione delle notifiche è buona: si leggono chiaramente, ma le possibilità di interazione sono limitate. Si può rispondere alle chiamate grazie a microfono e speaker integrati (la qualità è più che sufficiente in ambienti non troppo rumorosi), ma per i messaggi ci si deve accontentare di risposte rapide preimpostate. Una delle mancanze più sentite è l'assenza dei pagamenti NFC, quindi niente caffè pagato con l'orologio. Anche l'assistente vocale è quello di Huawei e non è possibile integrarlo con Alexa, Siri o Google Assistant.
Un grande vantaggio è la compatibilità universale: funziona alla grande sia con smartphone Android che con iPhone (iOS 13.0 e successivi), garantendo un'esperienza utente completa su entrambe le piattaforme. Anche se su iOS ci sono alcune piccole limitazioni, come l'impossibilità di installare app aggiuntive o di trasferire musica direttamente sull'orologio.
Fitness e monitoraggio della salute: un coach personale al polso
Se siete sportivi (o aspiranti tali), il Watch Fit 3 diventerà il vostro migliore amico. Huawei ha integrato il nuovo sensore TruSeen 5.5, che garantisce un monitoraggio della frequenza cardiaca e della saturazione dell'ossigeno (SpO2) più preciso e affidabile. Offre oltre 100 modalità sportive, con il riconoscimento automatico per le attività più comuni.
Il GPS integrato è rapido nel collegamento ai satelliti e traccia i percorsi con buona precisione, un dettaglio non scontato in questa fascia. Molto interessante la funzione di "coach virtuale" che fornisce indicazioni vocali durante l'allenamento, suggerendo anche esercizi di riscaldamento e stretching.
Anche il monitoraggio della salute è di altissimo livello:
- Sonno: L'analisi del sonno è dettagliata, monitorando le varie fasi, la frequenza cardiaca, la SpO2 e il ritmo respiratorio per offrire un quadro completo del riposo.
- Stress: Il dispositivo monitora i livelli di stress durante la giornata, suggerendo esercizi di respirazione quando rileva picchi elevati.
- Ciclo mestruale: È presente una funzione avanzata per la gestione del ciclo, con una comoda visualizzazione a calendario.
Autonomia: semplicemente eccezionale
Qui Huawei fa scuola. La batteria da 400 mAh garantisce un'autonomia che fa impallidire la concorrenza più blasonata. Con un utilizzo tipico, che include notifiche, monitoraggio h24 e qualche allenamento, si raggiungono tranquillamente i 7 giorni di utilizzo, ma con un uso più blando si può arrivare anche a 10. Anche con il GPS attivo durante le sessioni sportive, l'orologio regge per diversi giorni. La ricarica è rapida: in circa un'ora si passa da 0 a 100%, e con soli 10 minuti di carica si ottiene un'intera giornata di autonomia.
Conclusione: il verdetto finale
Il Huawei Watch Fit 3 è un dispositivo che mi ha convinto pienamente. È un ibrido perfettamente riuscito tra una smartband e uno smartwatch, prendendo il meglio da entrambi i mondi. Offre un design curato, un display spettacolare, un monitoraggio fitness e salute di alto livello e un'autonomia da record. Certo, ha qualche compromesso, come l'assenza dei pagamenti NFC e le risposte alle notifiche limitate, ma considerando il quadro generale, sono mancanze perdonabili. Se cercate uno smartwatch completo, affidabile e bello da vedere, che funzioni bene sia con Android che con iOS, il Watch Fit 3 è una delle scelte più intelligenti che possiate fare oggi sul mercato. Un vero best buy.

Amazon
eBay