Design e materiali: Essenziale ma robusto
Appena tolto dalla scatola, l'HP SKU PADRE2 N4500 (spesso identificato con la sigla del modello HP 250 G9) si presenta con un design sobrio e funzionale. La scocca è interamente in plastica, una scelta prevedibile per questa categoria di prodotti, ma l'assemblaggio generale risulta solido e non si avvertono scricchiolii preoccupanti. Il colore argento scuro ("Dark ash silver") gli conferisce un aspetto professionale, adatto sia all'ufficio che all'università.
Con un display da 15,6 pollici, le dimensioni sono quelle classiche per un portatile di questa categoria. Non è un ultrabook, ma il suo design sottile e leggero lo rende comunque una soluzione comoda per chi lavora in movimento. La finitura ruvida della scocca aiuta a nascondere le impronte digitali, un piccolo dettaglio che però si apprezza nell'uso quotidiano.
Tastiera, Touchpad e Connettività
La tastiera è uno degli aspetti più importanti di un portatile destinato alla produttività. Quella dell'HP N4500 è di tipo full-size, completa quindi di tastierino numerico, una vera manna dal cielo per chi lavora spesso con i numeri. I tasti hanno una corsa breve e, sebbene la sensazione sia un po' "plasticosa", risultano abbastanza precisi e confortevoli per sessioni di scrittura prolungate.
Il touchpad è di dimensioni adeguate e supporta le gesture di Windows, ma i tasti fisici separati per il click destro e sinistro rappresentano un punto a favore, garantendo una maggiore precisione rispetto a molte soluzioni integrate. A livello di connettività, questo modello offre una dotazione completa: troviamo due porte USB di tipo A, una porta USB di tipo C (che purtroppo non supporta la ricarica), un'uscita HDMI, una porta Ethernet RJ-45 per la connessione via cavo, un lettore di schede SD e il jack per cuffie e microfono. Presenti anche Wi-Fi 5 (802.11ac) e Bluetooth 5.0.
Display: Senza infamia e senza lode
Lo schermo è un pannello da 15,6 pollici con trattamento antiriflesso, una caratteristica molto utile per lavorare in ambienti con forte illuminazione. La nota dolente è la risoluzione: la maggior parte delle configurazioni in commercio monta un pannello con risoluzione HD (1366 x 768 pixel). Sebbene sia sufficiente per la navigazione web e la videoscrittura, la mancanza del Full HD si fa sentire nella visione di film e serie TV, dove i dettagli appaiono meno definiti. Esistono anche versioni Full HD (1920 x 1080), quindi è bene controllare attentamente le specifiche prima dell'acquisto.
La luminosità di 250 nits e la copertura colore del 45% NTSC sono valori standard per un portatile economico: sufficienti per un uso al chiuso, ma potrebbero risultare limitanti all'aperto o per chi si occupa di fotoritocco a livello amatoriale.
Prestazioni: Il cuore del discorso
Arriviamo al punto cruciale: le prestazioni. Il cuore di questo portatile è il processore Intel Celeron N4500. Si tratta di una CPU dual-core con una frequenza base di 1.1 GHz che può arrivare fino a 2.8 GHz in burst. È importante essere chiari: questo processore è pensato per compiti di base. Navigazione web, gestione delle email, utilizzo del pacchetto Office (Word, Excel), visione di video in streaming sono tutte operazioni che il portatile gestisce, ma senza aspettarsi la reattività di un fulmine.
Il multitasking è il suo tallone d'Achille. Con diverse schede del browser aperte e magari un paio di applicazioni in background, il sistema inizia a mostrare evidenti rallentamenti. Le configurazioni con 8 GB di RAM DDR4 e un SSD da 256 GB sono le più equilibrate e consigliate per garantire una fluidità minima a Windows 11. L'SSD, in particolare, è fondamentale per avere tempi di avvio e caricamento accettabili. Le versioni con soli 4 GB di RAM sono da sconsigliare, in quanto risulterebbero frustranti anche nell'uso più basilare.
Inutile dire che questo notebook non è assolutamente adatto al gaming (se non per titoli molto datati o estremamente leggeri), né per attività come il video editing o la modellazione 3D. È un computer nato per studiare, scrivere, navigare e poco più.
Uso quotidiano e Autonomia
Nell'utilizzo di tutti i giorni, l'HP N4500 si comporta come ci si aspetterebbe da un prodotto della sua categoria. Fa il suo dovere, ma con i suoi tempi. La presenza di una webcam HD e di un doppio microfono lo rende comunque adatto per le videochiamate e la didattica a distanza. La batteria da 3 celle e 41 Wh, unita all'efficienza del processore Celeron, dovrebbe garantire un'autonomia sufficiente a coprire una giornata di lavoro leggero o di lezioni, anche se, come sempre, dipende molto dal tipo di utilizzo.
Conclusione
Il verdetto finale sull'HP SKU PADRE2 N4500 è strettamente legato alle aspettative dell'utente. Se cerchi un portatile economico per compiti essenziali come scrivere documenti, navigare su internet e guardare qualche video, e sei disposto ad accettare una certa lentezza nel multitasking, allora potrebbe essere una scelta sensata, soprattutto se trovato in offerta. È un prodotto onesto, che non promette miracoli ma offre l'affidabilità del marchio HP e una dotazione di porte completa. Se, invece, hai bisogno di un minimo di reattività in più, lavori spesso con più programmi contemporaneamente o ti diletti con la grafica, allora è fondamentale rivolgere lo sguardo verso processori più performanti, come un Intel Core i3.

Amazon
eBay