Design e Costruzione: Eleganza e Robustezza a braccetto
Appena si prende in mano, l'HONOR Magic7 Lite trasmette una sensazione di qualità . Nonostante la batteria gigantesca, ha uno spessore di soli 8 mm e un peso di 189 grammi, risultando comodo e maneggevole. Il design è in linea con gli altri prodotti del brand, con un iconico modulo fotografico circolare sul retro che gli conferisce una forte personalità . Le colorazioni disponibili, come la Titanium Purple, sono eleganti e moderne. Ma il vero protagonista qui è la resistenza. HONOR ha lavorato sodo per rendere questo smartphone quasi indistruttibile. Il vetro frontale è definito "ultra-temperato" e l'azienda assicura una resistenza a cadute fino a 2 metri su superfici dure come il marmo o l'asfalto. Diversi test hanno confermato questa incredibile robustezza, con lo smartphone che è sopravvissuto a maltrattamenti di ogni tipo. Aggiungiamo anche una certificazione IP64 contro polvere e schizzi, che non guasta mai.
Display: Un AMOLED che non ti aspetti
Uno dei punti di forza più evidenti di questo smartphone è senza dubbio il suo display. Parliamo di un pannello AMOLED curvo da 6.78 pollici con una risoluzione 1.5K (1224 x 2700 pixel) e un refresh rate a 120 Hz. La qualità delle immagini è eccellente per la fascia di prezzo: i colori sono vividi, i neri assoluti e la luminosità massima permette un'ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. La curvatura ai bordi non è solo un vezzo estetico, ma contribuisce a migliorare l'ergonomia del dispositivo. L'esperienza visiva è fluida e appagante, sia nella navigazione quotidiana che nella fruizione di contenuti multimediali. HONOR ha integrato anche una sorta di "pillola" in stile Apple, chiamata Magic Capsule, che mostra notifiche e attività in modo interattivo nella parte alta dello schermo.
Prestazioni e Software: Il tallone d'Achille?
Qui arriviamo a una delle note dolenti della recensione. A bordo dell'HONOR Magic7 Lite troviamo il processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, lo stesso del modello precedente, il Magic6 Lite. Sebbene questo chip, abbinato a 8 GB di RAM, garantisca prestazioni più che sufficienti per l'uso quotidiano – con un'interfaccia fluida e senza impuntamenti – la scelta di non aggiornare il SoC fa storcere un po' il naso. Nell'uso di tutti i giorni, lo smartphone si comporta bene, ma non è un dispositivo pensato per il gaming spinto, anche se i giochi più comuni girano senza grossi problemi. Il software è basato su Android 14 con l'interfaccia MagicOS 8.0. Peccato che non arrivi con l'ultima versione di Android, ma l'esperienza utente è comunque ricca di funzionalità intelligenti basate sull'IA, come il Magic Portal che suggerisce azioni contestuali.
Fotocamera: Bene, ma non benissimo
Il comparto fotografico dell'HONOR Magic7 Lite è composto da tre sensori posteriori:
- Principale da 108 MP (f/1.75)
- Ultra-grandangolare da 5 MP (f/2.2)
- Fotocamera frontale per i selfie da 16 MP
Il sensore principale da 108 MP, grazie anche alla tecnologia Ultra-Clear, si comporta bene in condizioni di buona luce, restituendo scatti dettagliati e con colori realistici. La qualità cala leggermente in notturna, ma rimane comunque più che accettabile per la fascia di prezzo. La vera debolezza, purtroppo, è il sensore ultra-grandangolare da soli 5 MP, che produce immagini prive di dettaglio e con colori un po' impastati. È un sensore che risulta quasi un riempitivo, utile solo in poche occasioni. Anche la fotocamera frontale da 16 MP fa il suo dovere per selfie e videochiamate senza eccellere particolarmente. I video possono essere girati fino alla risoluzione 4K a 30 fps.
Batteria e Autonomia: Semplicemente Mostruosa
Ed eccoci arrivati al vero, incredibile, punto di forza di questo HONOR Magic7 Lite: la batteria. Con una capacità di ben 6600 mAh, realizzata con una nuova tecnologia al silicio-carbonio, questo smartphone è un campione di autonomia. È in grado di superare tranquillamente le due giornate di utilizzo intenso, raggiungendo anche le 8-9 ore di schermo attivo. DXOMARK lo ha premiato con il Battery Gold Label 2025, confermando le sue prestazioni eccezionali. Quando finalmente si scarica, la ricarica rapida a 66W permette di riportarlo al 100% in circa un'ora. È importante notare che l'alimentatore non è incluso nella confezione, ma solo il cavo USB-C.
Conclusione: Il Verdetto Finale
L'HONOR Magic7 Lite è uno smartphone che punta tutto su due aspetti fondamentali: un'autonomia da record assoluto e una resistenza fisica quasi impareggiabile. Se per voi questi due elementi sono prioritari, allora questo dispositivo è una scelta eccellente. Il display è un altro punto a suo favore, offrendo una qualità visiva da categoria superiore. Tuttavia, bisogna accettare dei compromessi, in particolare un processore non di ultima generazione e un comparto fotografico secondario (l'ultra-grandangolare) decisamente sottotono. È uno smartphone che fa delle scelte precise, rivolgendosi a un pubblico che cerca affidabilità e durata nel tempo, piuttosto che la massima potenza o la versatilità fotografica.

Amazon
eBay