HONOR 400 Smart 4G: la recensione completa
Ciao a tutti amici e benvenuti alla nostra recensione dell'HONOR 400 Smart 4G. In un mercato affollato di dispositivi che si somigliano un po' tutti, HONOR prova a distinguersi puntando su un aspetto che mette d'accordo chiunque: la durata della batteria. Con una cella da ben 6500 mAh, questo smartphone si candida a diventare il miglior amico di chi vive con l'ansia da presa elettrica. Ma un'autonomia da record basta a renderlo un best-buy? Scopriamolo insieme, analizzando le sue prestazioni nell'uso di tutti i giorni.
Design e Display: robusto e funzionale
Al primo contatto, l'HONOR 400 Smart 4G trasmette una sensazione di solidità. Sebbene la scocca sia interamente in plastica, la costruzione è curata e la finitura posteriore opaca è piacevole al tatto, oltre ad avere il grande pregio di non trattenere le impronte. Certo, il peso di circa 208 grammi si fa sentire, ma è un compromesso più che accettabile per ospitare una batteria così capiente. Lo smartphone vanta anche una certificazione IP54, che lo protegge da polvere e schizzi d'acqua.
Il display è un ampio pannello LCD da 6.77 pollici con una frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Questa caratteristica rende la navigazione tra i menu e lo scorrimento delle pagine web incredibilmente fluidi e reattivi, un vero piacere per gli occhi. La risoluzione, però, si ferma a 720 x 1610 pixel. Sebbene i colori siano vivaci e la luminosità di picco sia sufficiente per un uso all'aperto, i più attenti noteranno una definizione inferiore rispetto ai pannelli Full HD+. Nell'uso quotidiano, per social e video, la qualità è comunque più che godibile.
Prestazioni e Software: l'affidabilità dello Snapdragon
Sotto il cofano troviamo il processore Qualcomm Snapdragon 685, un chip a 6 nanometri che, pur non essendo di ultima generazione, offre un eccellente equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. Abbinato a 6GB o 8GB di RAM (espandibili virtualmente con la tecnologia RAM Turbo), garantisce un'esperienza d'uso fluida per le operazioni quotidiane: navigazione web, social media, app di messaggistica e streaming video girano senza incertezze. Non è uno smartphone pensato per il gaming spinto, ma i titoli casual girano senza problemi.
Il software è basato su Android 15 con l'interfaccia MagicOS 9. L'esperienza è pulita e ricca di personalizzazioni. Una delle novità più interessanti è l'AI Button, un tasto fisico laterale che può essere programmato per avviare rapidamente app o funzioni specifiche, un tocco di praticità che si apprezza molto nell'uso di tutti i giorni.
Fotocamera: 108MP di potenziale
Il comparto fotografico è dominato da un sensore principale da ben 108 MP con apertura f/1.8, affiancato da un secondo sensore di profondità da 2 MP. In condizioni di buona luce, la fotocamera principale cattura immagini dettagliate e con colori vivaci, superando le aspettative per questa fascia di mercato. L'intelligenza artificiale aiuta a ottimizzare gli scatti in diverse scene. Quando la luce cala, la qualità inevitabilmente diminuisce, ma i risultati restano utilizzabili.
Il secondo sensore da 2 MP serve principalmente a migliorare l'effetto bokeh nei ritratti. La fotocamera frontale da 8 MP, invece, è sufficiente per selfie e videochiamate di buona qualità. Per quanto riguarda i video, la registrazione si ferma al 1080p a 30 fps, senza stabilizzazione ottica (OIS): un limite per chi crea molti contenuti video, ma adeguato per clip occasionali da condividere sui social.
Autonomia: il vero cavallo di battaglia
Arriviamo al punto forte di questo HONOR 400 Smart: la batteria. Con i suoi 6500 mAh, l'autonomia è semplicemente eccezionale. Si possono raggiungere tranquillamente i due giorni di utilizzo intenso, e con un uso più moderato si può arrivare anche a tre. Questo lo rende un dispositivo incredibilmente affidabile per chi lavora in mobilità o semplicemente non vuole preoccuparsi di portare con sé il caricabatterie. La ricarica rapida a 35W non è fulminea, ma permette di recuperare una buona percentuale di carica in tempi ragionevoli. È presente anche la ricarica inversa, che consente di usare lo smartphone come power bank per altri dispositivi.
Connettività e conclusioni
Sul fronte della connettività, abbiamo tutto ciò che serve: Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.0, GPS e, soprattutto, il chip NFC per i pagamenti contactless, una caratteristica non sempre scontata in questa categoria. La grande assenza, come suggerisce il nome, è il 5G. Si tratta di una scelta precisa per contenere i costi, che potrebbe non essere un problema per molti utenti, ma è un fattore da considerare per il futuro.
Conclusione: verdetto finale
L'HONOR 400 Smart 4G è uno smartphone estremamente concreto e onesto. Non cerca di stupire con effetti speciali, ma si concentra su ciò che conta davvero per molti utenti: un'autonomia da record, un display fluido e prestazioni affidabili per l'uso quotidiano. La fotocamera principale da 108 MP e la presenza dell'NFC sono dei bonus importanti. Certo, bisogna accettare dei compromessi, come la risoluzione solo HD+ dello schermo, l'assenza del 5G e un comparto video non eccezionale. Se per voi la priorità assoluta è arrivare a sera (e anche al giorno dopo) senza pensieri, allora questo HONOR 400 Smart 4G potrebbe essere esattamente lo smartphone che stavate cercando.

Amazon
eBay