Design e Materiali: Un'eleganza che non passa inosservata
Al primo impatto, l'HONOR 400 Lite 5G colpisce per il suo design. Con le sue forme squadrate e uno spessore di soli 7.3 mm, risulta comodo da maneggiare e piacevole alla vista. Il peso di 171 grammi lo rende leggero e maneggevole nell'uso quotidiano. Nonostante la scocca sia in policarbonato, la sensazione al tatto è di buona qualità e la certificazione IP64 garantisce protezione da polvere e spruzzi d'acqua, un dettaglio non scontato in questa fascia di mercato. Una delle novità più interessanti è l'introduzione dell'AI Camera Button, un pulsante fisico laterale che permette un accesso rapido alla fotocamera e a funzioni smart come Google Lens. Una scelta che strizza l'occhio alla praticità e alla velocità d'uso.
Display: Luminoso e Fluido, un piacere per gli occhi
Il pannello frontale è dominato da un ampio display AMOLED da 6.7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2412 pixel). La qualità visiva è decisamente uno dei punti di forza di questo dispositivo. I colori sono vividi, i neri assoluti come ci si aspetta da un OLED e gli angoli di visione ottimi. La frequenza di aggiornamento a 120Hz assicura una fluidità notevole nello scorrimento delle pagine e nell'interfaccia in generale. La luminosità di picco dichiarata è molto elevata, raggiungendo i 3500 nits, il che si traduce in un'ottima leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. Inoltre, la tecnologia PWM Dimming a 3840Hz aiuta a ridurre l'affaticamento visivo in condizioni di scarsa illuminazione.
Performance e Hardware: Onesto ma senza strafare
Sotto la scocca troviamo il processore MediaTek Dimensity 7025-Ultra, un chipset octa-core a 6nm. Ad affiancarlo ci sono 8GB di RAM (espandibili virtualmente) e 256GB di memoria interna di tipo UFS 2.2, purtroppo non espandibile. Nell'uso di tutti i giorni, l'HONOR 400 Lite si comporta bene: il multitasking è fluido e le app si aprono senza particolari incertezze. Tuttavia, non è uno smartphone pensato per il gaming spinto. I titoli più esigenti potrebbero mostrare qualche calo di frame, mentre con i giochi più casual non si riscontrano problemi. La connettività è completa, con supporto al 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC e persino il supporto per le eSIM, una caratteristica rara in questa categoria. Manca invece il jack audio da 3.5mm.
Comparto Fotografico: 108MP e tanta Intelligenza Artificiale
Il comparto fotografico è uno degli elementi su cui HONOR ha puntato maggiormente. Il sensore principale è da ben 108MP con un'apertura f/1.75, capace di catturare scatti ricchi di dettagli, specialmente in buone condizioni di luce. La modalità ad alta risoluzione permette di sfruttare appieno il sensore, mentre lo zoom digitale 3x lossless offre una buona versatilità. Ad accompagnare il sensore principale c'è una fotocamera ultra-grandangolare da 5MP, che funge anche da sensore di profondità. Le prestazioni di quest'ultima sono solo sufficienti e non al livello del sensore principale. La fotocamera frontale da 16MP, invece, si difende bene e include anche una luce per i selfie per migliorare gli scatti al buio.
L'intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave, con funzioni come AI Motion Sensing Capture per i soggetti in movimento e strumenti di editing come AI Eraser per rimuovere elementi indesiderati dalle foto. I video, tuttavia, rappresentano un punto debole: la registrazione si ferma al 1080p a 30fps e la stabilizzazione è solo elettronica e piuttosto basilare.
Software e Funzionalità AI
L'HONOR 400 Lite arriva con Android 15 e l'interfaccia personalizzata MagicOS 9.0. Il software è ricco di funzionalità e personalizzazioni. L'integrazione dell'AI è profonda, non solo nella fotocamera. Il già citato AI Camera Button permette, tenendolo premuto, di attivare la ricerca visiva di Google Lens per identificare oggetti, tradurre testi e molto altro. Troviamo anche funzioni come Magic Portal, che facilita il trascinamento di testi e immagini tra le app.
Autonomia: Batteria che non delude
Uno dei fiori all'occhiello di questo smartphone è senza dubbio la batteria. Con una capacità di 5230 mAh, l'autonomia è eccellente. Si arriva tranquillamente a fine giornata con un utilizzo intenso e si possono raggiungere anche i due giorni con un uso più moderato. La ricarica rapida HONOR SuperCharge da 35W permette di ricaricare completamente il dispositivo in circa 75 minuti. Da notare che in confezione è presente solo il cavo USB-C e non l'alimentatore.
Conclusione: Il verdetto finale
L'HONOR 400 Lite 5G è uno smartphone che punta a conquistare la fascia media con un design curato, un ottimo display e un'autonomia davvero solida. La fotocamera principale da 108MP e le innovative funzioni legate all'intelligenza artificiale, come l'AI Camera Button, sono elementi distintivi che aggiungono valore. Tuttavia, non è esente da compromessi: le prestazioni non sono da top di gamma, la fotocamera ultra-grandangolare è sottotono e il comparto video è solo sufficiente. È un dispositivo bilanciato, ideale per chi cerca un'esperienza d'uso piacevole, grande autonomia e non ha particolari esigenze in termini di gaming o produzione video. Uno smartphone concreto che sa farsi apprezzare per i suoi tanti pregi.