Nel mercato super affollato degli smartphone di fascia media, farsi notare è un'impresa. HONOR ci prova con il suo nuovo 400 Lite 5G, un dispositivo che sulla carta ha tutte le credenziali per diventare un best-buy: un ampio display AMOLED, una batteria infinita, una fotocamera principale da ben 108 megapixel e un design curato. Ma come si comporta nell'uso di tutti i giorni? Mettiamolo alla prova per scoprire i suoi veri punti di forza e le inevitabili debolezze.
Design e Display: Leggero, sottile e con un grande schermo
La prima cosa che si nota prendendo in mano l'HONOR 400 Lite 5G è la sua leggerezza e sottigliezza. Con un peso di soli 171 grammi e uno spessore di circa 7,3 mm, è un dispositivo davvero comodo da maneggiare, nonostante l'ampio display. Il design, pur ricordando soluzioni stilistiche di altri brand più blasonati, risulta elegante e moderno, con una scocca in policarbonato che offre una buona sensazione al tatto. Apprezzabile la presenza della certificazione IP65, che lo protegge da polvere e spruzzi d'acqua, una caratteristica non sempre scontata in questa categoria.
Il vero protagonista, però, è il display AMOLED da 6.7 pollici. Parliamo di un pannello con risoluzione Full HD+ (1080 x 2412 pixel) e una frequenza di aggiornamento a 120Hz, che garantisce una fluidità notevole durante la navigazione e l'uso delle app. I colori sono vividi, i neri assoluti come ci si aspetta da un OLED e la luminosità è più che sufficiente per una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Un pannello di alta qualità che rende la fruizione di contenuti multimediali un vero piacere.
Prestazioni e Uso Quotidiano
Sotto la scocca, l'HONOR 400 Lite 5G è spinto dal processore MediaTek Dimensity 7025 Ultra, un chip octa-core a 6 nanometri. Affiancato da 8GB di RAM (espandibili virtualmente) e 256GB di memoria interna (purtroppo non espandibile), questo hardware garantisce prestazioni adeguate per l'uso quotidiano. La navigazione web, i social network, le app di messaggistica e il multitasking girano senza incertezze. Anche per il gaming casual non ci sono problemi, anche se i titoli più esigenti dal punto di vista grafico potrebbero mostrare qualche limite. La memoria di tipo UFS 2.2 non è la più veloce sul mercato, ma è in linea con la fascia di prezzo.
Il software è basato su Android 15 con l'interfaccia personalizzata MagicOS 9. L'esperienza utente è piacevole e ricca di personalizzazioni, senza essere appesantita da un eccesso di bloatware. La connettività è completa, con supporto al 5G, Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.3, NFC per i pagamenti contactless e la comoda possibilità di utilizzare una eSIM oltre alla doppia nanoSIM fisica.
Comparto Fotografico: 108MP e il Tasto AI
Il punto di forza su cui HONOR punta maggiormente è il comparto fotografico, dominato da un sensore principale da 108MP con apertura f/1.75. Questo sensore, nelle giuste condizioni di luce, è in grado di catturare immagini dettagliate e dai colori brillanti. Offre anche uno zoom 3X digitale che, secondo HONOR, è senza perdita di qualità. Le foto di giorno sono decisamente buone per la fascia di prezzo.
Tuttavia, il resto del comparto non è all'altezza. Il secondo sensore è un'ultra-grandangolare da soli 5MP, che risulta appena sufficiente e mostra i suoi limiti in termini di dettaglio e resa cromatica, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Manca uno stabilizzatore ottico (OIS), il che può rendere le foto notturne e i video un po' mossi. La fotocamera frontale da 16MP, invece, si comporta bene per selfie e videochiamate.
Una novità interessante è l'"AI Button", un tasto fisico dedicato che permette di accedere rapidamente alla fotocamera e ad alcune funzioni di intelligenza artificiale, come la gomma magica (AI Eraser) per rimuovere oggetti indesiderati dalle foto. Un'aggiunta comoda, anche se al momento le sue funzionalità sono limitate principalmente all'app fotocamera.
Autonomia: Davvero Eccezionale
Se c'è un campo in cui l'HONOR 400 Lite 5G eccelle senza riserve, è l'autonomia. La batteria da 5230mAh, unita all'efficienza del processore MediaTek, garantisce una durata eccezionale. Con un utilizzo intenso si arriva tranquillamente a fine giornata con un buon margine di carica residua, mentre con un uso più moderato è possibile coprire anche due giorni. La ricarica è a 35W, non la più veloce in circolazione (richiede circa un'ora e mezza per una carica completa), ma un compromesso accettabile data la grande autonomia. Da notare che, come ormai consuetudine, l'alimentatore non è incluso nella confezione di vendita.
Conclusione: Il Verdetto Finale
HONOR 400 Lite 5G è uno smartphone onesto e ben bilanciato, che riesce a convincere su aspetti fondamentali. Il suo display AMOLED a 120Hz è un piacere per gli occhi, e la sua autonomia è semplicemente fantastica, due caratteristiche che migliorano notevolmente l'esperienza d'uso quotidiana. È anche leggero, sottile e costruito con cura. Di contro, le prestazioni non sono da top di gamma e il comparto fotografico, al di là dell'ottimo sensore principale, mostra il fianco con una fotocamera ultra-grandangolare sottotono e video non eccellenti. È il telefono perfetto per chi cerca affidabilità, un grande schermo e non vuole preoccuparsi di rimanere a secco di batteria a metà giornata. Se le vostre priorità sono queste, difficilmente troverete di meglio in questa fascia di mercato.