Unboxing e Prime Impressioni: Pronti al Volo in 5 Minuti
Appena aperta la confezione, l'Holy Stone HS360S si presenta subito bene. All'interno di una comoda e robusta valigetta da trasporto, troviamo tutto il necessario per iniziare: il drone, il radiocomando, una o due batterie (a seconda del kit acquistato), cavi per la ricarica e le eliche di scorta. La qualità costruttiva del drone, per essere un modello in questa fascia di mercato, è più che discreta. La plastica grigio scuro è solida al tatto e il design pieghevole lo rende estremamente compatto e facile da trasportare. Con un peso di appena 249 grammi, batteria inclusa, rientra nella categoria di droni che non richiedono patentino né registrazione in molte parti del mondo, un vantaggio enorme per chi è alle prime armi.
Il radiocomando è ergonomico, ricorda molto quello di droni ben più blasonati e offre un'ottima presa. Una delle caratteristiche più apprezzate è la connessione cablata tra smartphone e controller tramite un cavo (inclusi adattatori per vari tipi di telefono), che elimina le interferenze e l'instabilità tipiche della connessione Wi-Fi diretta. Questo si traduce in un segnale video FPV (First Person View) più stabile e affidabile.
Performance di Volo: Stabile e Sicuro Grazie al GPS
Una volta in aria, l'HS360S dimostra subito il suo punto di forza principale: la stabilità. Grazie al sistema GPS e ai motori brushless, il drone mantiene la posizione in modo preciso, anche in presenza di una leggera brezza. Questo lo rende incredibilmente facile e intuitivo da pilotare, anche per chi non ha mai tenuto un radiocomando in mano. L'esperienza di volo è fluida e reattiva, infondendo sicurezza fin dal primo decollo.
Le funzioni di volo intelligenti assistite dal GPS sono un vero valore aggiunto:
- Return to Home (RTH): Questa è forse la funzione più importante per un principiante. Se la batteria si sta scaricando, se si perde il segnale o semplicemente premendo un pulsante, il drone torna automaticamente e in sicurezza al punto di decollo. Un'ancora di salvezza che può evitare di perdere il drone.
- Follow Me: Il drone ti segue in modo autonomo, mantenendoti al centro dell'inquadratura. Utile per riprendere le proprie attività sportive o semplicemente per selfie aerei d'effetto.
- Waypoint Flight: È possibile disegnare un percorso sulla mappa dell'app e il drone lo seguirà in automatico, permettendoti di concentrarti solo sulla regia delle riprese.
La portata della trasmissione, dichiarata fino a 3 km, è impressionante per un drone di questa categoria. Durante i test, la connessione si è dimostrata solida anche a distanze considerevoli, ben oltre il chilometro, garantendo un'esplorazione aerea senza troppe ansie.
Il Comparto Fotografico: 4K con Qualche Compromesso
Arriviamo al punto che interessa a molti: la fotocamera. L'Holy Stone HS360S è equipaggiato con un sensore CMOS da 1/3 di pollice in grado di registrare video in 4K e scattare foto ad alta risoluzione. La qualità delle immagini con buona luce è più che sufficiente per un uso amatoriale e social: i colori sono vividi e i dettagli abbastanza nitidi. La possibilità di inclinare la camera di 90° direttamente dal radiocomando offre una buona versatilità creativa.
Tuttavia, è qui che emergono i compromessi necessari per mantenere il prodotto in una fascia di prezzo accessibile. Il principale limite è la mancanza di uno stabilizzatore meccanico (gimbal). Il drone si affida a una stabilizzazione elettronica (EIS) di base, che aiuta a smorzare le vibrazioni ma non può fare miracoli. In condizioni di vento o durante manovre rapide, i video possono risultare un po' mossi. Inoltre, la qualità video in 4K è limitata a 20 o 30 frame al secondo (fps) a seconda delle fonti, il che può rendere le riprese meno fluide rispetto a standard più elevati. Per ottenere filmati più stabili, è consigliabile volare lentamente e con manovre dolci.
Autonomia e App: Luci e Ombre
L'autonomia è un altro aspetto cruciale. La batteria da 1500mAh promette fino a 20 minuti di volo. Nei test reali, come spesso accade, la durata si attesta più realisticamente intorno ai 15-17 minuti, a seconda dello stile di volo e delle condizioni meteo. È un risultato accettabile, ma l'acquisto di una seconda batteria (spesso inclusa nei kit) è quasi d'obbligo per prolungare il divertimento.
L'applicazione Holy Stone per smartphone è semplice e intuitiva, con un'interfaccia pulita che mostra tutti i dati di telemetria necessari (distanza, altezza, stato della batteria, numero di satelliti GPS). Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato problemi di connettività e bug occasionali, specialmente con alcuni modelli di smartphone Android, che possono rendere l'esperienza un po' frustrante.
Conclusione: Il Verdetto Finale
L'Holy Stone HS360S è un drone che mantiene gran parte delle sue promesse. È un eccellente punto di partenza per chiunque voglia entrare nel mondo del volo aereo senza investire cifre importanti. I suoi punti di forza sono innegabili: la leggerezza che lo esenta da obblighi normativi, l'eccezionale stabilità in volo garantita dal GPS, la facilità d'uso e le funzioni di sicurezza come il ritorno a casa automatico. La portata del segnale è un bonus notevole che lo distingue da molti concorrenti. D'altra parte, il comparto video, pur vantando la risoluzione 4K, mostra i suoi limiti a causa dell'assenza di un gimbal, rendendolo più adatto a scatti fotografici e a riprese video amatoriali che a produzioni semi-professionali. Se il tuo obiettivo è imparare a pilotare in sicurezza, divertirti e realizzare belle foto e video per i social, l'HS360S offre un rapporto qualità-prezzo davvero difficile da battere. Se invece la qualità video cinematografica e perfettamente stabile è la tua priorità assoluta, dovrai considerare modelli di fascia superiore.

Amazon
eBay