Una nuova era per i Blader: ecco Beyblade X
Ciao a tutti, amici Blader! Se come me siete cresciuti a pane e "3-2-1... Let it Rip!", preparatevi, perché Hasbro, in collaborazione con Takara Tomy, ha lanciato Beyblade X, una vera e propria evoluzione del gioco che riscrive le regole del combattimento. Dimenticate (o quasi) le meccaniche a cui eravate abituati con la serie Burst; qui siamo di fronte a un'innovazione che punta tutto sulla velocità estrema e sull'aggressività. L'obiettivo? Rendere ogni scontro un'esplosione di adrenalina pura.
La nuova serie si basa su un concetto tanto semplice quanto geniale: l'X-Dash System (o X-Celerator Gear System). Questa meccanica è il cuore pulsante di ogni battaglia e cambia radicalmente il modo in cui le trottole si muovono e si scontrano nell'arena. Ma andiamo con ordine e scopriamo insieme cosa rende Beyblade X così speciale.
Il cuore della battaglia: l'Arena e il sistema X-Dash
Il vero protagonista di questa generazione è senza dubbio il Beystadium Xtreme. A prima vista potrebbe sembrare una normale arena, ma il suo perimetro nasconde la vera innovazione: una guida dentata chiamata X-Celerator Rail. Le nuove trottole Beyblade X sono dotate di una punta (chiamata Bit) anch'essa con un ingranaggio apposito. Quando il Bit entra in contatto con la Rail, succede la magia: il Beyblade subisce un'accelerazione fulminea e potentissima, l'Xtreme Dash.
Questo scatto proietta la trottola lungo il bordo dell'arena a una velocità mai vista prima, portando a collisioni devastanti e imprevedibili. L'effetto è spettacolare e aggiunge un incredibile livello di strategia e casualità agli scontri. Non si tratta più solo di resistenza o potenza bruta, ma anche di tempismo e di saper sfruttare l'arena a proprio vantaggio per innescare questi scatti micidiali.
Le trottole: design, materiali e assemblaggio
I nuovi Beyblade X sono composti da tre parti principali:
- Blade: Lo strato superiore, prevalentemente in metallo pressofuso, che determina la forma e i punti di contatto principali della trottola.
- Ratchet: Il disco centrale che definisce l'altezza e il meccanismo di bloccaggio.
- Bit: La punta, che influenza il movimento e attiva l'X-Dash.
Una delle novità più apprezzate è il sistema di assemblaggio, che ora è più rapido e intuitivo: basta una semplice rotazione per unire i tre componenti. È importante sottolineare che i pezzi di Beyblade X non sono compatibili con le generazioni precedenti, segnando un taglio netto con il passato. A livello di materiali, la qualità sembra essere identica tra le versioni Hasbro e Takara Tomy, poiché la produzione avviene negli stessi stabilimenti. Questo è un grande passo avanti rispetto alle differenze qualitative viste nella serie Burst.
L'esperienza sul campo: come si comporta in battaglia?
All'atto pratico, l'X-Dash è una vera rivoluzione. Le battaglie sono incredibilmente più veloci e dinamiche. L'impatto tra due Bey che sfrecciano sulla X-Celerator Rail è violento e spesso porta a KO spettacolari o a "Burst Finish" (l'esplosione della trottola avversaria) davvero epici. Il suono metallico degli scontri è un altro elemento che contribuisce a rendere l'esperienza più coinvolgente e, bisogna dirlo, anche piuttosto rumorosa!
Tuttavia, questa nuova aggressività ha anche dei contro. La velocità è tale che a volte i Beyblade possono letteralmente volare fuori dall'arena, interrompendo lo scontro. Inoltre, la superficie dell'arena tende a graffiarsi abbastanza in fretta a causa degli impatti ad alta velocità, un fattore puramente estetico ma da tenere in considerazione. Alcuni utenti hanno notato che il meccanismo di blocco del Bit nei modelli Hasbro è più stretto, rendendo i Burst un po' più rari ma anche l'assemblaggio leggermente più duro.
La personalizzazione rimane un punto forte. Combinare Blade, Ratchet e Bit diversi permette di creare combo strategiche per ogni tipo di avversario. Esistono Beyblade specializzati in attacco (come Dran Sword o Keel Shark), difesa, resistenza (come Wizard Rod, considerato uno dei più competitivi) e bilanciati, ognuno con punti di forza e di debolezza da scoprire e padroneggiare.
Conclusione: Verdetto Finale
Hasbro Beyblade X rappresenta un'evoluzione coraggiosa e riuscitissima del brand. L'introduzione del sistema X-Dash non è un semplice gimmick, ma una meccanica che rinnova profondamente il gameplay, rendendolo più adrenalinico, strategico e spettacolare. La qualità costruttiva, ora allineata a quella di Takara Tomy, e il sistema di assemblaggio semplificato sono ulteriori punti a favore. Nonostante qualche piccolo difetto, come la tendenza dei Bey a uscire dall'arena e l'usura visibile dello stadio, l'esperienza di gioco complessiva è estremamente positiva e coinvolgente. È un eccellente punto di partenza per i neofiti e un'ondata di aria fresca che anche i veterani sapranno apprezzare. Se cercate battaglie esplosive e imprevedibili, Beyblade X è senza dubbio la scelta giusta.

Amazon
eBay