Un concentrato di tecnologia nel palmo di una mano
Appena tolto dalla scatola, il GMKtec AMD1 (EVO-X1) colpisce subito per le sue dimensioni incredibilmente ridotte e per un design sobrio ma elegante. Lo chassis, di un nero profondo, trasmette una sensazione di solidità e qualità costruttiva. Non è il solito "plasticone", ma un dispositivo pensato per durare e per integrarsi perfettamente in qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio moderno o il salotto di casa. Le sue dimensioni (circa 11 x 11 x 6.4 cm) lo rendono un campione di compattezza, facile da posizionare ovunque e persino da trasportare.
La vera magia, però, si nasconde all'interno. Il cuore pulsante di questo Mini PC è il processore di ultima generazione AMD Ryzen AI 9 HX 370, una CPU basata sulla nuova architettura "Zen 5" con 12 core e 24 thread, capace di raggiungere frequenze di boost impressionanti. Questo non è un semplice processore per compiti da ufficio, ma una vera e propria unità di calcolo in grado di gestire carichi di lavoro intensi, dal montaggio video al gaming, grazie anche alla NPU (Neural Processing Unit) integrata che accelera le operazioni di intelligenza artificiale.
Prestazioni: una potenza che sorprende
Ma come si traducono questi numeri nell'uso di tutti i giorni? Semplicemente, in una fluidità e reattività eccezionali. Il sistema operativo, Windows 11 Pro preinstallato, si avvia in una manciata di secondi grazie al velocissimo SSD NVMe PCIe 4.0. La navigazione web, anche con decine di schede aperte, è impeccabile, e l'utilizzo di software per la produttività come la suite Office o programmi di fotoritocco è un vero piacere.
Il comparto grafico è affidato alla GPU integrata AMD Radeon 890M, una soluzione che segna un netto passo in avanti rispetto alle generazioni precedenti. Sebbene non possa competere con una scheda video dedicata di fascia alta, permette di giocare a molti titoli AAA moderni con impostazioni medie e a risoluzioni come il 1080p, ottenendo un framerate più che accettabile. Titoli come Cyberpunk 2077 o Forza Horizon 5 risultano giocabili regolando i dettagli grafici, un risultato notevole per un PC di queste dimensioni. Per gli amanti dell'emulazione, si comporta egregiamente con la maggior parte delle console del passato.
Un altro aspetto fondamentale è la gestione termica. Nonostante la potenza racchiusa in poco spazio, il GMKtec EVO-X1 riesce a mantenere le temperature sotto controllo grazie a un sistema di raffreddamento ben progettato. Sotto sforzo, la ventola diventa udibile, ma il rumore non è mai eccessivamente fastidioso, soprattutto se paragonato a quello di un laptop da gaming.
Connettività al top: porte per ogni esigenza
Uno dei punti di forza che spesso distingue i Mini PC di qualità è la dotazione di porte, e il GMKtec AMD1 non delude affatto. Sul pannello frontale e posteriore troviamo un arsenale di connessioni che lo rendono estremamente versatile. Tra queste spiccano:
- Diverse porte USB 3.2 Type-A per collegare tutte le periferiche necessarie.
- Una porta USB4 Type-C che supporta uscita video e power delivery.
- Uscite video HDMI 2.1 e DisplayPort 2.1, capaci di gestire monitor fino a risoluzione 8K a 60Hz.
- Ben due porte Ethernet da 2.5G per una connessione di rete cablata ultra-veloce.
- Connettività wireless di ultima generazione con Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2.
La vera chicca, però, è la presenza di una porta Oculink (PCIe Gen4x4). Questa interfaccia permette di collegare una scheda video esterna (eGPU), trasformando di fatto il piccolo EVO-X1 in una vera e propria workstation grafica o in una macchina da gaming senza compromessi, superando i limiti della GPU integrata. È una caratteristica da non sottovalutare, che garantisce una longevità e un'espandibilità future notevoli.
Memoria e archiviazione: veloce ma con un limite
Il modello in esame arriva solitamente con configurazioni che includono 32GB di RAM LPDDR5X a 7500MHz e un SSD da 1TB. La RAM, velocissima, contribuisce in modo significativo alla reattività generale del sistema e alle prestazioni della grafica integrata. Tuttavia, è importante sottolineare un aspetto: la RAM è saldata sulla scheda madre e non è quindi aggiornabile. Sebbene 32GB siano più che sufficienti per la stragrande maggioranza degli utenti, anche per i prossimi anni, è un fattore da considerare in fase di acquisto. Fortunatamente, lo storage è espandibile: sono presenti due slot M.2 2280, permettendo di aggiungere un secondo SSD per aumentare lo spazio a disposizione.
Conclusione: il verdetto finale
Il GMKtec AMD1 (EVO-X1) è senza dubbio uno dei Mini PC più potenti e interessanti sul mercato. Riesce a combinare prestazioni da desktop di fascia medio-alta con una compattezza e una versatilità incredibili. Il processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 è una vera bestia, capace di gestire con disinvoltura sia il lavoro che l'intrattenimento. La connettività è completissima e a prova di futuro, grazie alla presenza di USB4 e soprattutto della porta Oculink. L'unico vero compromesso è la RAM saldata, che impedisce upgrade futuri. Se state cercando una soluzione compatta, potente e versatile che possa sostituire un ingombrante PC desktop per quasi ogni tipo di utilizzo, dal lavoro d'ufficio al gaming leggero e persino al video editing, l'EVO-X1 è una scelta eccellente che non vi deluderà.

Amazon
eBay