Recensione Garmin Forerunner 255: molto più di un semplice aggiornamento
Ciao a tutti, amici sportivi! Oggi mettiamo sotto la lente d'ingrandimento un dispositivo che ha fatto molto parlare di sé nel mondo del running e non solo: il Garmin Forerunner 255. Dimenticatevi il vecchio Forerunner 245, perché questo nuovo modello rappresenta un salto generazionale notevole, quasi colmando il divario con i fratelli maggiori della serie Fenix. Dopo averlo testato a fondo per diverse settimane, sono pronto a svelarvi tutto quello che c'è da sapere.
Design e display: leggero e sempre visibile
Appena tirato fuori dalla scatola, la prima cosa che si nota del Forerunner 255 è la sua leggerezza. Con i suoi 49 grammi nella versione da 46mm (e ancora meno, 39 grammi, per la versione S da 41mm), quasi ci si dimentica di averlo al polso. Questo è un vantaggio enorme, specialmente durante le corse lunghe o di notte. I materiali sono plastici, sì, ma di ottima qualità , con una ghiera in polimero rinforzato che si è dimostrata resistente ai piccoli urti quotidiani. Il vetro è un robusto Corning Gorilla Glass 3, una garanzia contro graffi e cadute.
Il display è un transflettivo Memory-in-Pixel (MIP) da 1,3 pollici con risoluzione 260x260 pixel. Cosa significa? Che è sempre acceso e perfettamente visibile sotto la luce diretta del sole, anzi, più c'è luce e meglio si vede! Non è un AMOLED colorato e brillante come quello di altri smartwatch, ma per uno sportwatch la funzionalità vince sull'estetica. La leggibilità è impeccabile in ogni condizione, e la retroilluminazione fa il suo dovere quando cala il buio. L'interfaccia si controlla tramite cinque pulsanti fisici, una scelta che personalmente apprezzo molto: niente tocchi involontari con il sudore o sotto la pioggia, ogni comando è preciso e deliberato.
GPS Multi-Band: la precisione che fa la differenza
Una delle novità più importanti, e forse la più attesa, è l'introduzione del GPS Multi-Band (o a doppia frequenza). Questa tecnologia, prima riservata ai modelli top di gamma, permette all'orologio di collegarsi simultaneamente a più sistemi satellitari (GPS, GLONASS, Galileo) su diverse frequenze, garantendo una precisione della traccia sbalorditiva. Nei miei test, anche correndo in città tra palazzi alti o in sentieri boschivi fitti, la traccia GPS è risultata quasi perfetta, con scostamenti minimi rispetto al percorso reale. Questo si traduce in dati di passo, distanza e velocità molto più affidabili, fondamentali per chi si allena con serietà .
Funzioni per l'allenamento: un vero e proprio coach al polso
Il Forerunner 255 non è più solo un orologio da running, ma un vero e proprio dispositivo multisport, con profili dedicati anche al triathlon, al nuoto e al ciclismo. Ma è nel running che dà il meglio di sé, con una suite di funzioni avanzate che faranno la gioia di ogni podista.
- Morning Report: Ogni mattina, al risveglio, l'orologio ti fornisce un report completo con la qualità del sonno, lo stato di recupero, il valore di HRV e persino il meteo e gli allenamenti suggeriti per la giornata. Un modo fantastico per iniziare la giornata con tutte le informazioni necessarie per pianificare l'allenamento.
- HRV Status (Variabilità della Frequenza Cardiaca): Monitorando l'HRV durante la notte, il Forerunner 255 fornisce un'indicazione preziosa sul bilanciamento tra allenamento e recupero e sul livello di stress generale del corpo. Per avere dati affidabili, è necessario indossarlo per almeno tre settimane consecutive durante il sonno.
- Running Power (Potenza di Corsa): Per la prima volta su questa fascia di prezzo, Garmin introduce la misurazione nativa della potenza di corsa. Questa metrica, espressa in watt, stima lo sforzo effettivo della corsa, tenendo conto anche di salite, discese e vento. Attenzione però: per utilizzarla è necessario un accessorio esterno come la fascia cardio HRM-Pro o il Running Dynamics Pod.
- Widget Gara e Allenamenti Suggeriti: Inserendo una gara in calendario su Garmin Connect, l'orologio fornisce previsioni sul tempo finale, allenamenti giornalieri specifici per prepararla e un widget dedicato con il countdown e le informazioni meteo per il giorno della gara.
Oltre a queste novità , ritroviamo tutte le metriche avanzate Garmin a cui siamo abituati, come il VO2max, il Training Status, il Training Load, il tempo di recupero e molto altro. Il sensore cardio da polso Garmin Elevate di quarta generazione si è dimostrato molto preciso nella maggior parte delle situazioni, anche se per allenamenti di alta intensità come le ripetute, una fascia cardio esterna rimane sempre la scelta migliore per una precisione assoluta.
Smartwatch e autonomia: un compagno per tutta la settimana
Anche se nasce come sportwatch, il Forerunner 255 non delude nell'uso quotidiano. Riceve notifiche da smartphone (con possibilità di risposte preimpostate per Android), permette di controllare la musica e, grazie a Garmin Pay, di effettuare pagamenti contactless direttamente dal polso. La versione Music, inoltre, permette di caricare fino a 500 brani direttamente sull'orologio e ascoltarli con cuffie Bluetooth, lasciando il telefono a casa.
L'autonomia è un altro punto di forza. Garmin dichiara fino a 14 giorni in modalità smartwatch e fino a 30 ore con GPS attivo. Nei miei test, con 4-5 allenamenti a settimana e GPS Multi-Band sempre attivo, sono riuscito a coprire tranquillamente una settimana intera senza bisogno di ricaricare. Un risultato eccellente che lo rende affidabile anche per ultra-maratone o weekend lunghi di escursioni.
Conclusione: il verdetto finale sulla recensione del Garmin Forerunner 255
Il Garmin Forerunner 255 è, senza mezzi termini, un prodotto eccezionale. Ha ereditato così tante funzioni dai modelli di fascia superiore da diventare quasi un "best buy" assoluto per chi cerca uno sportwatch completo, preciso e affidabile senza spendere una fortuna. La precisione del GPS Multi-Band, l'introduzione dell'HRV Status e del Morning Report e la sua natura ormai multisport lo rendono adatto non solo ai runner evoluti, ma anche a chi si avvicina seriamente alla corsa o pratica triathlon. Se state cercando un upgrade dal vostro vecchio orologio da corsa o volete iniziare a fare sul serio con i vostri allenamenti, il Forerunner 255 è una scelta di cui difficilmente vi pentirete.

Amazon
eBay