Garmin Forerunner 165: Il salto di qualità che stavamo aspettando
Ciao a tutti, amici sportivi! Oggi mettiamo sotto la lente d'ingrandimento un prodotto che ha fatto molto parlare di sé nel mondo dei running watch: il Garmin Forerunner 165. Garmin ha ampliato la sua già ricca gamma Forerunner con questo modello, che si posiziona strategicamente tra l'entry-level Forerunner 55 e il più avanzato Forerunner 265. L'obiettivo? Offrire un dispositivo completo, con caratteristiche da top di gamma come lo schermo AMOLED, a un pubblico più vasto. Saranno riusciti nell'intento? Scopriamolo insieme in questa analisi dettagliata.
Design e Display: Leggero al polso, brillante alla vista
La prima cosa che si nota del Forerunner 165 è il suo splendido display AMOLED da 1,2 pollici. Questo schermo, con una risoluzione di 390x390 pixel, è un vero piacere per gli occhi: colori vividi, neri profondi e una luminosità eccellente che lo rendono perfettamente leggibile in ogni condizione di luce, anche sotto il sole diretto. L'interfaccia è fluida e reattiva, grazie anche alla funzionalità touchscreen che si affianca ai classici cinque pulsanti fisici Garmin, sempre comodi durante l'attività sportiva.
Con un peso di soli 39 grammi e dimensioni contenute (43x43x11,6mm), l'orologio è estremamente comodo e leggero al polso, tanto da dimenticarsi di averlo. Il cinturino in silicone è morbido, traspirante e garantisce un'ottima vestibilità , mantenendo il dispositivo saldo durante la corsa. La cassa in polimero fibro-rinforzato trasmette una sensazione di solidità e resistenza, pronta ad affrontare qualsiasi allenamento.
Funzionalità per la Corsa e lo Sport: Un vero coach al polso
Il cuore pulsante del Forerunner 165 è, ovviamente, il monitoraggio sportivo, con un focus particolare sulla corsa. Troviamo un arsenale di funzioni pensate per runner di ogni livello:
- GPS integrato: Supporta i sistemi GPS, GLONASS e Galileo per un tracciamento preciso di distanza e passo. Sebbene non disponga del GPS dual-band dei modelli superiori, la precisione si è dimostrata eccellente nella maggior parte delle situazioni.
- Metriche avanzate di corsa: Al polso è possibile visualizzare dati cruciali come potenza di corsa, cadenza, lunghezza del passo e tempo di contatto con il suolo, per analizzare e migliorare la propria tecnica.
- Stima del VO2max: L'orologio fornisce una stima del tuo livello di forma fisica e di come questo migliora nel tempo, un indicatore chiave delle prestazioni atletiche.
- Piani di allenamento adattivi: Grazie a Garmin Coach, è possibile seguire piani di allenamento gratuiti per preparare gare sui 5K, 10K e mezza maratona, con sessioni che si adattano ai tuoi progressi.
- Morning Report e HRV Status: Ogni mattina, l'orologio offre un riepilogo della qualità del sonno, del tempo di recupero e dello stato della variabilità della frequenza cardiaca (HRV), per aiutarti a capire come il tuo corpo sta rispondendo agli allenamenti.
Oltre alla corsa, il Forerunner 165 supporta più di 25 profili di attività , tra cui nuoto in piscina e in acque libere, ciclismo, HIIT, cardio, yoga e pilates. Tuttavia, è importante notare che manca una modalità multisport dedicata, come quella per il triathlon, presente invece sul Forerunner 265.
Salute, Benessere e Funzioni Smart
Il Forerunner 165 non è solo un orologio per lo sport, ma un compagno per il benessere a 360 gradi. Il sensore cardio da polso Garmin Elevate di 4ª generazione, lo stesso dei modelli di fascia alta, monitora la frequenza cardiaca 24/7 in modo preciso. Troviamo anche il sensore Pulse Ox per la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), il monitoraggio dello stress, del sonno (con rilevamento dei sonnellini) e dell'energia "Body Battery".
Sul fronte smart, non manca nulla di essenziale: notifiche dallo smartphone, pagamenti contactless con Garmin Pay e la possibilità , nella versione Music, di archiviare fino a 4GB di musica e playlist da Spotify, Deezer o Amazon Music per ascoltarle direttamente dall'orologio con auricolari Bluetooth.
Autonomia: L'energia non finisce mai (o quasi)
La durata della batteria è uno dei punti di forza di questo dispositivo. Garmin dichiara fino a 11 giorni in modalità smartwatch e fino a 19 ore con il GPS attivo. Nei test reali, con un utilizzo misto che include allenamenti quotidiani, l'autonomia si attesta realisticamente tra i 5 e i 7 giorni, un risultato eccellente, soprattutto considerando la presenza di un display AMOLED. Attivando la modalità "always-on" del display, l'autonomia si riduce a circa 4 giorni, un compromesso accettabile per avere lo schermo sempre visibile.
Analisi Approfondita: Cosa ci è piaciuto e cosa meno
Dopo averlo testato a fondo, possiamo dire che il Forerunner 165 centra quasi perfettamente l'obiettivo. Il display è un enorme passo avanti rispetto ai vecchi schermi MIP della stessa fascia di prezzo e rende l'esperienza d'uso molto più piacevole. La quantità di dati e funzioni dedicate alla corsa è impressionante e può soddisfare le esigenze del 99% dei runner amatoriali, anche evoluti. L'accuratezza del GPS e del cardiofrequenzimetro è risultata molto buona, paragonabile a quella di dispositivi ben più costosi.
Tuttavia, ci sono alcune rinunce da considerare. L'assenza della modalità multisport lo rende meno appetibile per i triatleti. Mancano anche alcune metriche di analisi avanzate come il "Training Status" e il "Training Readiness", che offrono una visione più approfondita del carico di allenamento e dello stato di forma. Infine, il GPS non è dual-band, una caratteristica che garantisce una precisione ancora maggiore in ambienti difficili come le grandi città con grattacieli o i canyon stretti.
Conclusione: Il verdetto finale
Il Garmin Forerunner 165 è un successo. Si tratta di uno sportwatch GPS per la corsa con un rapporto qualità -prezzo eccezionale, probabilmente uno dei migliori sul mercato in questo momento. Offre un'esperienza utente premium grazie al display AMOLED e un set di funzionalità per la corsa e il benessere che fino a poco tempo fa erano riservate ai modelli di fascia alta. È il dispositivo ideale per chi vuole fare un salto di qualità da un entry-level o per chi inizia a correre seriamente e desidera uno strumento completo e affidabile per monitorare i propri progressi. Se non siete triatleti professionisti e non sentite la necessità delle metriche di analisi più complesse, il Forerunner 165 è, senza ombra di dubbio, il Garmin da comprare.

Amazon
eBay