Recensione Fire TV Stick 4K Max: il top di gamma si rinnova
Ciao a tutti amici smanettoni e amanti dello streaming! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento l'ultimo gioiellino di casa Amazon: il Fire TV Stick 4K Max di seconda generazione (modello 2023). Quando Amazon usa la parola "Max", le aspettative si alzano: ci si aspetta il massimo della potenza, della velocità e delle funzionalità . E in effetti, sulla carta, questo nuovo modello non delude, presentandosi come un'evoluzione hardware del suo già ottimo predecessore. Ma la domanda che tutti ci poniamo è: queste migliorie si sentono davvero nell'uso di tutti i giorni? E soprattutto, giustificano il passaggio da un modello precedente o la preferenza rispetto alla concorrenza? Scopriamolo insieme in questa analisi dettagliata.
Design e contenuto della confezione: squadra che vince non si cambia
Una volta aperta la confezione, realizzata quasi interamente con materiali riciclabili a base di fibra di legno, troviamo la solita, ricca dotazione a cui Amazon ci ha abituati. Oltre alla chiavetta, identica per forma e dimensioni al modello 4K standard, troviamo l'alimentatore, il cavo di alimentazione, una pratica prolunga HDMI (utilissima se le porte sul retro della TV sono difficili da raggiungere) e il nuovo telecomando vocale Alexa Enhanced Edition, con tanto di batterie incluse. L'aspetto del dongle è rimasto quello di sempre: una "saponetta" nera, compatta e discreta, progettata per nascondersi dietro al televisore. Una piccola nota stonata, che farà storcere il naso ai più attenti alla tecnologia, è la presenza di una porta Micro USB per l'alimentazione, invece della più moderna e universale USB-C. Certo, nell'uso pratico cambia poco o nulla dato che cavo e alimentatore sono inclusi, ma nel 2023 è una scelta che sa un po' di vecchio.
Le novità sotto il cofano: più potenza e Wi-Fi 6E
Le vere novità di questo Fire TV Stick 4K Max sono tutte interne. Il cuore pulsante è un nuovo processore quad-core da 2,0 GHz, supportato da 2 GB di RAM, che promette maggiore fluidità e reattività . E la differenza, seppur non abissale rispetto alla prima generazione Max, si nota: l'interfaccia scorre che è un piacere, le app si avviano quasi istantaneamente e in generale l'esperienza utente è più scattante. Ma il vero salto di qualità è rappresentato da due elementi chiave:
- Memoria raddoppiata: Finalmente si passa da 8 a 16 GB di spazio di archiviazione. Questo significa poter installare molte più applicazioni e giochi senza l'ansia di esaurire lo spazio, un problema comune sui modelli precedenti.
- Supporto Wi-Fi 6E: È il primo streaming stick a integrare questo standard. Se possedete un router compatibile, potrete beneficiare di uno streaming più stabile e veloce, con meno interferenze, soprattutto in case affollate di dispositivi connessi. Il Wi-Fi 6E utilizza la banda a 6 GHz, meno congestionata, garantendo prestazioni ottimali per lo streaming in 4K.
Dal punto di vista della qualità video e audio, ritroviamo il supporto a tutti i principali standard: 4K Ultra HD, Dolby Vision, HDR10+, HDR10, HLG e l'audio immersivo Dolby Atmos. La qualità dell'immagine è eccellente, a patto ovviamente di avere un televisore e contenuti compatibili.
Esperienza d'uso: Fire OS e la nuova Modalità Ambiente
Il sistema operativo è il collaudato Fire OS, che si basa su Android. L'interfaccia è molto incentrata sui contenuti di Amazon Prime Video, ma permette di accedere facilmente a tutte le principali piattaforme di streaming come Netflix, Disney+, YouTube, DAZN e molte altre. La navigazione è intuitiva, anche se a volte un po' caotica per la quantità di contenuti proposti.
La novità software più interessante, esclusiva di questo modello Max, è la Modalità Ambiente (Ambient Experience). Quando la TV è in standby, questa funzione la trasforma in una sorta di grande smart display, mostrando una collezione di oltre 2.000 opere d'arte e fotografie, oppure le nostre foto personali. È anche possibile visualizzare widget personalizzabili con informazioni come il meteo, il calendario, le note e controllare i dispositivi di domotica connessi ad Alexa. Una funzione esteticamente molto piacevole che rende la TV più utile e integrata nell'arredamento anche da spenta. Peccato che, recentemente, Amazon abbia iniziato a inserire delle schermate pubblicitarie prima dell'avvio di questa modalità .
Il Telecomando Vocale Alexa Enhanced Edition
Un altro passo avanti significativo è rappresentato dal nuovo telecomando. Si tratta dello stesso modello incluso con il più costoso Fire TV Cube e offre alcuni pulsanti aggiuntivi molto comodi: uno per accedere rapidamente alle impostazioni, uno per le app recenti e i tasti per cambiare canale, pensati per chi usa la Fire TV anche per la TV in diretta. Ovviamente, non manca il pulsante per richiamare Alexa, che si conferma un assistente vocale preciso e veloce per cercare contenuti, avviare app o controllare il meteo, rendendo la ricerca vocale molto più comoda della digitazione su schermo.
A chi è consigliato? Pro e Contro nell'uso quotidiano
Questa Fire TV Stick 4K Max è senza dubbio il miglior dispositivo di streaming mai prodotto da Amazon. È veloce, potente e ricco di funzionalità . Tuttavia, non è per tutti. Se possedete già la prima generazione di Fire TV Stick 4K Max, l'upgrade non è strettamente necessario, a meno che non abbiate un disperato bisogno dei 16 GB di memoria o di un router Wi-Fi 6E da sfruttare. Le differenze prestazionali, sebbene presenti, non stravolgono l'esperienza.
Se invece venite da un modello più vecchio (come una Fire TV Stick Full HD) o state cercando il vostro primo dispositivo di streaming, allora è una scelta eccellente. Offre il pacchetto più completo in termini di prestazioni e longevità . Bisogna però considerare che l'interfaccia è molto legata all'ecosistema Amazon. Se preferite un'esperienza più "neutra", alternative come Chromecast con Google TV potrebbero essere più adatte.
Conclusione: il verdetto finale
In conclusione, la recensione del Fire TV Stick 4K Max (2023) è estremamente positiva. Amazon ha preso un prodotto già ottimo e lo ha migliorato nei punti giusti: più memoria per le app, un processore più scattante e una connettività a prova di futuro con il Wi-Fi 6E. La Modalità Ambiente e il nuovo telecomando sono ciliegine sulla torta che arricchiscono l'esperienza d'uso. Non è una rivoluzione, ma un solido e intelligente aggiornamento che lo consacra come uno dei migliori, se non il migliore, dispositivo di streaming per rapporto qualità -prezzo sul mercato. La scelta ideale per chi vuole il massimo delle prestazioni senza compromessi e per chi vuole trasformare la propria TV in un centro di intrattenimento smart, veloce e completo.

Amazon
eBay