Introduzione: Chi è DOOGEE e cosa promette l'U11?
Ciao a tutti! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento un prodotto che sta facendo parlare di sé nella categoria dei tablet economici: il DOOGEE U11. DOOGEE è un brand che si è fatto conoscere per i suoi dispositivi robusti (i cosiddetti "rugged"), ma da tempo propone anche smartphone e tablet per l'uso di tutti i giorni, puntando forte su un rapporto qualità -prezzo aggressivo. L'U11 non fa eccezione e si presenta sul mercato con una scheda tecnica interessante, pensata per chi cerca un dispositivo versatile per la navigazione web, lo streaming video e un po' di produttività leggera.
Design e Display: Semplice ma funzionale
Appena tolto dalla confezione, il DOOGEE U11 si presenta con un design sobrio e moderno. Con uno spessore di circa 7.9mm e un peso di 537 grammi, non è il tablet più sottile o leggero in circolazione, ma risulta comunque maneggevole e ben bilanciato. La scocca, pur essendo in materiali plastici, dà una sensazione di solidità sufficiente per l'uso quotidiano. Le cornici attorno al display sono presenti ma non eccessivamente spesse, garantendo una buona presa senza tocchi involontari sullo schermo.
Il protagonista è ovviamente il display, un pannello IPS da 11 pollici. La risoluzione è di 1280 x 800 pixel, che su una diagonale così ampia si traduce in una densità di pixel non elevatissima (circa 132 PPI). Questo è forse uno dei compromessi più evidenti del tablet: i testi e le immagini non avranno la stessa nitidezza di un pannello Full HD o superiore. Tuttavia, per la visione di video su YouTube o piattaforme di streaming, la qualità è più che accettabile, anche grazie alla certificazione Widevine L1 che permette la riproduzione di contenuti in alta definizione. Un punto a favore è la frequenza di aggiornamento a 90Hz, che rende lo scorrimento delle pagine web e l'interfaccia generale più fluidi e piacevoli rispetto ai classici 60Hz. La luminosità , pur non essendo eccezionale, si difende bene in ambienti interni.
Prestazioni e Software: Il cuore pulsante dell'U11
Sotto la scocca del DOOGEE U11 troviamo un processore Unisoc Tiger T606 octa-core. Si tratta di un chip di fascia medio-bassa, pensato per garantire una buona reattività nelle operazioni quotidiane. Non aspettatevi di poter giocare a titoli 3D complessi con dettagli al massimo; il tablet mostra qualche incertezza e lag con giochi graficamente intensivi. Tuttavia, per social media, email, navigazione web, videochiamate e giochi più "casual", le prestazioni sono adeguate.
A supportare il processore troviamo una dotazione di RAM interessante. La versione base ha 4 GB di RAM fisica, ma grazie alla tecnologia di espansione virtuale, può arrivare fino a 16 GB (4 GB fisici + 12 GB virtuali). Questa funzione "prende in prestito" parte della memoria di archiviazione per usarla come RAM, aiutando a mantenere più app aperte in background. Lo spazio di archiviazione è di 128 GB, un taglio generoso per questa fascia, ed è ulteriormente espandibile tramite microSD fino a ben 2 TB. Avrete quindi tutto lo spazio necessario per foto, video e applicazioni.
Il sistema operativo è una versione abbastanza recente di Android (15 o 16 a seconda del modello), con un'interfaccia poco personalizzata dal produttore. Questo è un bene, perché garantisce un'esperienza d'uso pulita e fluida, senza app inutili preinstallate. La presenza di funzionalità come lo split-screen è utile per il multitasking.
Batteria e MultimedialitÃ
Uno dei punti di forza di questo tablet è senza dubbio la batteria. Con una capacità di ben 8.580 mAh, l'autonomia è eccellente. Con un uso misto fatto di navigazione, video e social, si riesce tranquillamente a coprire due giorni di utilizzo senza dover ricorrere al caricabatterie. Questo lo rende un ottimo compagno per lunghi viaggi o per chi semplicemente non vuole avere l'ansia da ricarica. Supporta anche la ricarica inversa tramite OTG, permettendovi di usarlo come power bank per ricaricare il vostro smartphone.
Il comparto audio è affidato a due altoparlanti stereo che offrono un suono sufficientemente potente e chiaro per la fruizione di film e serie TV. È presente anche il jack audio da 3.5mm, una gradita aggiunta per chi preferisce usare cuffie con cavo. Per quanto riguarda le fotocamere, troviamo un sensore posteriore da 13 MP e uno anteriore da 5 MP. Non aspettatevi scatti da urlo: sono sensori pensati principalmente per le videochiamate, le lezioni online o per scannerizzare documenti. In buone condizioni di luce fanno il loro dovere, ma la qualità cala rapidamente al diminuire della luminosità .
ConnettivitÃ
Sul fronte della connettività , il DOOGEE U11 offre tutto l'essenziale: Wi-Fi dual-band (2.4GHz e 5GHz) per una connessione stabile e veloce, Bluetooth 5.0, e un comparto di geolocalizzazione completo con GPS, Glonass, Galileo e Beidou. Questo lo rende utilizzabile anche come navigatore di emergenza con uno schermo decisamente generoso.
Conclusione: Il verdetto finale sul DOOGEE U11
Tirando le somme, il DOOGEE U11 Tablet si rivela un dispositivo onesto e concreto. Non è un tablet pensato per chi cerca prestazioni da top di gamma o uno schermo ad altissima risoluzione per lavori di grafica. Il suo terreno di gioco è la quotidianità : è un prodotto eccellente per studenti, famiglie o per chiunque cerchi un secondo schermo per l'intrattenimento casalingo senza spendere una fortuna. I suoi punti di forza sono innegabilmente l'incredibile autonomia, un display ampio e fluido grazie ai 90Hz, e una dotazione di memoria generosa. Di contro, la risoluzione solo HD e le prestazioni non adatte al gaming spinto sono i compromessi da accettare. Se le vostre esigenze rientrano in un uso "classico" da divano - streaming, social, news e qualche gioco leggero - allora il DOOGEE U11 potrebbe essere una scelta molto intelligente.

Amazon
eBay