Introduzione: un nuovo sfidante nell'arena dei tablet
Ciao a tutti amici lettori! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento un prodotto che ha fatto molto parlare di sé: il DOOGEE U11 PRO BZB PJB Tablet. In un mercato affollato di giganti, DOOGEE cerca di ritagliarsi uno spazio importante con un dispositivo che, almeno sulla carta, sembra avere tutte le carte in regola per sbaragliare la concorrenza nella sua fascia. Promette performance da primo della classe, un'autonomia quasi infinita e uno spazio di archiviazione che sembra non finire mai. Ma come si comporterà nell'uso di tutti i giorni? Scopriamolo insieme in questa analisi approfondita.
Design e materiali: eleganza e qualche compromesso
Appena tolto dalla scatola, il DOOGEE U11 PRO si fa notare per il suo design. Con uno spessore di soli 7.9 mm e un corpo unibody in alluminio, il tablet trasmette una sensazione di solidità ed eleganza. Il peso di 537 grammi è ben distribuito e lo rende comodo da maneggiare, nonostante l'ampio display da 11 pollici. Le cornici, pur non essendo sottilissime, sono uniformi su tutti e quattro i lati, contribuendo a un'estetica moderna e pulita. È disponibile in diverse colorazioni, tra cui il classico nero, il grigio e un più vivace blu, per adattarsi a tutti i gusti. Una nota di merito va alla ricca dotazione di accessori inclusi in confezione, che spesso comprende tastiera, mouse, pennino e custodia, un valore aggiunto non da poco che permette di sfruttare il tablet al massimo fin da subito.
Display: luci e ombre di uno schermo a 90Hz
Il display è uno degli elementi centrali di qualsiasi tablet e quello del DOOGEE U11 PRO presenta un quadro con luci e ombre. Parliamo di un pannello IPS da 11 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90Hz. Questo valore garantisce una fluidità notevole durante lo scorrimento delle pagine web, sui social e nei giochi compatibili, rendendo l'esperienza d'uso generale più piacevole e riposante per gli occhi. La presenza della certificazione Widevine L1 è un altro punto a favore, poiché permette di godere dei contenuti in streaming da piattaforme come Netflix e Prime Video in alta definizione (1080p).
Tuttavia, il punto debole di questo schermo è la risoluzione. Con 1280 x 800 pixel, la densità di pixel non è molto elevata (circa 137 ppi), il che si traduce in un'immagine meno nitida rispetto a concorrenti con display 2K. Se sei abituato a schermi ad altissima risoluzione, potresti notare una certa mancanza di dettaglio. Anche la luminosità massima, attestata intorno ai 350 nits, risulta appena sufficiente per un uso in ambienti interni molto illuminati e decisamente scarsa all'aperto.
Performance e uso quotidiano: il "trucco" della RAM
Il cuore pulsante del DOOGEE U11 PRO è il processore Unisoc T7200, un octa-core realizzato con processo a 12nm. Questo chip, sebbene non sia un top di gamma, si comporta discretamente nelle operazioni quotidiane come la navigazione web, la gestione delle email, l'uso dei social network e la fruizione di contenuti multimediali. Il tablet gestisce queste attività senza particolari problemi, offrendo un'esperienza fluida grazie anche al sistema operativo Android 15 (o in alcuni casi 16) e ai 90Hz del display.
La questione più discussa riguarda la RAM. Il marketing parla di ben 30 GB, un dato che fa sgranare gli occhi. È fondamentale però fare chiarezza: i GB di RAM fisica sono 6, a cui si aggiungono fino a 24 GB di RAM virtuale o estesa. Questa tecnologia "prende in prestito" una porzione della memoria di archiviazione per usarla come RAM. Sebbene possa aiutare a tenere aperte più app in background, non offre le stesse prestazioni della RAM fisica, specialmente in scenari di multitasking intenso o con applicazioni molto pesanti. Per un uso standard va più che bene, ma non bisogna aspettarsi la reattività di un dispositivo con 30 GB di RAM reale.
Lo spazio di archiviazione è invece un vero punto di forza: 256 GB interni, espandibili tramite microSD fino a ben 2 TB, una capacità enorme che permette di archiviare una quantità impressionante di file, foto, video e applicazioni senza preoccupazioni.
Fotocamera e audio
Il comparto fotografico dei tablet è raramente un punto di eccellenza, e il DOOGEE U11 PRO non fa eccezione. Sul retro troviamo un sensore principale da 13 MP, capace di scattare foto sufficienti per documenti o qualche ricordo senza pretese, e di registrare video in 1080p. La fotocamera frontale da 5 MP è adeguata per le videochiamate, ma la qualità non è eccelsa, risultando poco dettagliata. In sintesi, un comparto senza infamia e senza lode, in linea con la fascia di prodotto.
L'audio è affidato a due speaker stereo che offrono un suono chiaro e un volume discreto, sufficiente per guardare film o video. Tuttavia, i bassi sono poco presenti e il suono manca di profondità. Apprezzabile la presenza del jack audio da 3.5mm, una rarità di questi tempi, che permette di collegare le proprie cuffie cablate preferite.
Batteria: un vero campione di autonomia
Se c'è un campo in cui il DOOGEE U11 PRO brilla davvero, è l'autonomia. La batteria da ben 8580 mAh garantisce una durata eccezionale. Con un utilizzo medio, è possibile arrivare a coprire anche due giorni senza bisogno di ricaricare. Per la riproduzione video, si superano tranquillamente le 10 ore. Questo lo rende un compagno ideale per chi viaggia o per chi semplicemente non vuole avere l'ansia da caricabatterie. L'unico neo è la velocità di ricarica, limitata a soli 10W tramite porta USB-C. Questo significa che per una ricarica completa ci vorranno diverse ore, un compromesso da accettare in cambio della grande autonomia. Interessante la funzione di ricarica inversa OTG, che permette di usare il tablet come un power bank per ricaricare altri dispositivi.
Conclusione: il verdetto finale
Il DOOGEE U11 PRO è un tablet che gioca le sue carte migliori sull'autonomia eccezionale, l'enorme spazio di archiviazione (espandibile fino a 2TB) e un display a 90Hz che rende l'esperienza d'uso quotidiana molto fluida. Il design è curato e la dotazione di accessori spesso inclusa è un plus notevole. Tuttavia, non è esente da compromessi: la risoluzione dello schermo è solo HD e la luminosità è bassa, il processore non è adatto al gaming spinto e il marketing sulla RAM "espansa" può essere fuorviante. Le fotocamere sono appena sufficienti e la ricarica è molto lenta. È il tablet perfetto? No. Ma è una scelta intelligente per chi cerca un dispositivo per lo streaming, la navigazione, lo studio e un uso lavorativo leggero, dando priorità assoluta alla durata della batteria e allo spazio di archiviazione. Se queste sono le tue esigenze, potrebbe essere un ottimo acquisto.

Amazon
eBay