DOOGEE U11 PRO Tablet: Recensione completa e confronto prezzi

Offerte
Amazon
DOOGEE U11 PRO Tablet
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca DOOGEE U11 PRO Tablet su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Il nostro Voto: 7

Recensione DOOGEE U11 PRO: il tablet Android 15 che stupisce per RAM e batteria

Abbiamo messo alla prova il DOOGEE U11 PRO, un tablet che sulla carta promette faville con una dotazione di memoria esagerata e una batteria infinita. In questa recensione approfondita, scopriremo insieme se mantiene le promesse nell'uso di tutti i giorni, analizzando ogni singolo aspetto, dai pregi ai difetti. E alla fine, ti aiuteremo a trovare le migliori offerte per portartelo a casa.

Unboxing e Prime Impressioni: Design Moderno ma Familiare

Appena tolto dalla scatola, il DOOGEE U11 PRO si presenta con un design sobrio e moderno. Con uno spessore di circa 7.9 mm e un peso di 537 grammi, non è il tablet più sottile o leggero sul mercato, ma risulta comunque maneggevole e ben bilanciato. La scocca, probabilmente in lega di alluminio, restituisce una sensazione di solidità al tatto, superiore a quella di molti concorrenti in plastica. Le cornici attorno al display sono presenti ma uniformi su tutti e quattro i lati, una scelta estetica che personalmente apprezzo perché permette un'impugnatura salda senza tocchi involontari sullo schermo.

La disposizione dei tasti e delle porte è abbastanza standard: troviamo il bilanciere del volume e il tasto di accensione su un lato, mentre la porta USB Type-C per la ricarica e il trasferimento dati si trova sul fondo. Una piacevole sorpresa è la presenza di un jack audio da 3.5mm, una rarità di questi tempi che farà felici gli amanti delle cuffie con cavo. All'interno della confezione, a seconda della versione, si possono trovare accessori utili come tastiera, mouse e pennino, un valore aggiunto non da poco.

Display: Un 11 Pollici Fluido ma non Perfetto

Il protagonista del DOOGEE U11 PRO è senza dubbio il suo ampio display da 11 pollici. Si tratta di un pannello LCD IPS con una risoluzione che, secondo alcune fonti, è HD+ (1280 x 800 pixel), un compromesso per un pannello di queste dimensioni. La densità di pixel non è elevatissima, e chi ha l'occhio allenato potrebbe notare una definizione non cristallina rispetto a pannelli 2K. Tuttavia, il tablet compensa con un asso nella manica: una frequenza di aggiornamento di 90Hz.

Questa caratteristica, non sempre scontata in questa fascia di mercato, rende la navigazione tra i menu, lo scorrimento delle pagine web e l'esperienza di gioco molto più fluida e piacevole per gli occhi. I colori sono abbastanza naturali e gli angoli di visione tipici di un buon IPS, ma non aspettatevi i neri profondi e il contrasto di un pannello OLED. La presenza della certificazione Widevine L1, inoltre, garantisce la riproduzione di contenuti in alta definizione dalle principali piattaforme di streaming, un dettaglio fondamentale per chi ama guardare film e serie TV sul tablet.

Performance e Hardware: Tanta RAM, ma il Processore?

Sotto la scocca batte un cuore Unisoc T7200, un processore octa-core che si posiziona nella fascia medio-bassa del mercato. Questo chip è più che sufficiente per le operazioni quotidiane: navigazione web, gestione delle email, social network e streaming video girano senza alcun problema. Anche il multitasking è gestito egregiamente, grazie soprattutto alla spropositata quantità di RAM.

DOOGEE parla infatti di ben 30GB di RAM, un valore ottenuto combinando 6GB di RAM fisica con ben 24GB di RAM virtuale, presa in prestito dalla memoria interna. Sebbene la RAM virtuale non abbia le stesse prestazioni di quella fisica, aiuta a mantenere più applicazioni aperte in background senza rallentamenti evidenti. Lo spazio di archiviazione è generoso, con 256GB di memoria interna, ulteriormente espandibile tramite microSD fino a 2TB, per non avere mai problemi di spazio. Non è un tablet da gaming spinto, ma per titoli casual e un po' più leggeri se la cava discretamente.

Software e Utilizzo Quotidiano

Il DOOGEE U11 PRO arriva con a bordo Android 15, una versione relativamente recente del sistema operativo di Google. L'esperienza software è abbastanza "stock", senza personalizzazioni invasive, il che contribuisce alla fluidità generale del sistema. Funzionalità come lo schermo diviso sono ben implementate e molto utili su un display così grande. La connettività è garantita dal Wi-Fi 5 dual-band e dal Bluetooth 5.0. Manca la connettività cellulare, quindi per navigare fuori casa dovrete affidarvi a un hotspot.

Nell'uso di tutti i giorni, il tablet si comporta bene. È un ottimo compagno per la fruizione di contenuti multimediali, grazie anche ai doppi altoparlanti stereo che offrono un audio dal volume discreto e abbastanza chiaro. Si rivela anche un valido strumento per la didattica a distanza o per prendere appunti, specialmente se abbinato alla sua tastiera e al suo pennino.

Fotocamera e Batteria

Il comparto fotografico dei tablet è raramente un punto di forza, e il DOOGEE U11 PRO non fa eccezione. Sul retro troviamo un sensore principale da 13 MP e frontalmente una fotocamera da 5 MP per selfie e videochiamate. La fotocamera posteriore è in grado di scattare foto sufficienti con buona luce, utili per scannerizzare documenti o immortalare un momento senza troppe pretese. Quella anteriore svolge onestamente il suo lavoro durante le videochiamate, che risultano chiare e fluide.

Il vero punto di forza di questo tablet è, senza ombra di dubbio, la batteria. Con una capacità di ben 8580 mAh, l'autonomia è davvero eccellente. Si riesce a coprire tranquillamente una giornata intera di utilizzo intenso e si può arrivare anche a due o tre giorni con un uso più moderato. La ricarica, purtroppo, non è altrettanto brillante: con un supporto massimo di 10W, per una carica completa ci vorranno diverse ore.

Conclusione: Verdetto Finale

Il DOOGEE U11 PRO è un tablet che punta tutto su alcuni aspetti specifici: un'autonomia quasi infinita, una quantità di memoria (RAM e archiviazione) davvero generosa e un display grande e fluido grazie ai 90Hz. È un dispositivo che si rivolge a chi cerca un compagno affidabile per l'intrattenimento, lo studio o il lavoro leggero, senza voler spendere una fortuna. Certo, bisogna accettare dei compromessi, come una risoluzione del display non al top, un processore non da primato e una ricarica lenta. Se questi aspetti non sono per voi un problema, allora il DOOGEE U11 PRO rappresenta una scelta molto interessante e concreta nel panorama dei tablet Android economici.

Pro
  • Autonomia della batteria davvero eccezionale
  • Ampia dotazione di memoria RAM e storage interno espandibile
  • Display fluido a 90Hz e supporto Widevine L1
Contro
  • Risoluzione del display solo HD+, un po' bassa per 11 pollici
  • Processore adeguato per l'uso base ma non per attività pesanti
  • Ricarica della batteria piuttosto lenta (10W)

DOOGEE U11 PRO: Prezzo e Offerte Disponibili

Sei convinto che il DOOGEE U11 PRO sia il tablet giusto per te? Ottima scelta! Per aiutarti a fare l'acquisto migliore, abbiamo raccolto qui sotto le offerte più convenienti disponibili in questo momento. Confronta le opzioni e trova il prezzo migliore per portare a casa questo tablet dall'incredibile batteria. Clicca e scopri subito dove acquistarlo al costo più basso!

Offerte
Amazon
DOOGEE U11 PRO Tablet
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca DOOGEE U11 PRO Tablet su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei